Inviato da dia.sie il Dom, 14/04/2013 - 21:49
RADIAZIONE SOLARE
1. Al modello utilizzato nella prima esercitazione sono stati aggiunti alcuni dettagli che permettessero di analizzare meglio la radiazione solare sulle pareti dell'unico edificio che funge da abitazione. Il volume è stato scavato grazie all'utilizzo del comando Create form -> Void form.
Inviato da Emanuela Rovetto il Dom, 14/04/2013 - 21:28
Inquadramento:
Via Francesco Sapori. L'edificio cerchiato in rosso è quello in cui abito io ed è circondato da edifici a torre di 15 piani e un edificio in linea di 6. L'appartamento in cui abito si trova nella parte rialzata dai pilotis ed è un simplex con balcone orientato verso Est.Tra gli edifici passa un lungo boulevard con alberi.

Inviato da margheporf il Dom, 14/04/2013 - 21:16
Per la seconda esercitazione, relativa all’analisi delle radiazioni solari, è stato necessario rimodellare l’edificio preso in considerazione e parte dell’intorno aggiungendo quegli elementi che possono condizionare la variazione di radiazione solare. Data la presenza di edifici alti e ravvicinati nell’area abbiamo deciso di rappresentare anche il manto stradale per verificare l’incidenza dei raggi solari sul livello della strada nei diversi periodi dell’anno.
Inviato da Marta La Pica il Dom, 14/04/2013 - 20:55
ANALISI DELLA RADIAZIONE SOLARE
Nella precedente esercitazione abbiamo visto come il mio edificio si relaziona con il sole in termini di ombreggiamento. Vediamo ora come lo studio precedente, si traduce in termini di radiazione solare.
Per iniziare questo studio, ho ritenuto opportuno modificare il modello precedente, aggiungendo una serie di dettagli in modo da ottenere un'analisi della radiazione solare più precisa:
- bucature: porte e finestre;
Inviato da cecilia.ter il Dom, 14/04/2013 - 20:49
Per la prima esercitazione si è utilizzato Project Vasari per studiare l'andamento delle ombre sulle facciate degli edifici, per la seconda esercitazione si richiedeva di analizzare la radiazione solare ed i suoi effetti sugli edifici.
Si sono anzitutto scelti i giorni degli equinozi e dei solstizi per studiare il comportamento delle facciate durante vari periodi dell'anno.
Pagine