2_Es, Solar Radiation Daniel Mira

Prima ho fatto l'analisi della giornata di oggi per provare il nuovo metodo. Il resultato conferma abbastanza i comenti che avevo fatto nella prima essercitazione.

Nella facciata della mia stanza, la più a nord, arriva il sole alla fine della giornata ma comunque non è mai abbastanza per riscaldarla. Nemmeno adesso che fa un poco più di caldo. Dunque il colore è per tutta blue.

Technology: 

Prossima Lezione - Lunedi 15 Aprile - Calendario e commento alla prima consegna

cari ragazzi,
la prossima lezione si terrà regolarmente il prossimo Lunedì 15 Aprile
in aula Ersoch. In occasione della lezione ci aspettiamo quindi la seconda
esercitazione, che sperimenta la radiazione solare all'interno dello stesso
contesto della prima, con le considerazioni indicate a lezione.

Per tutto il mese di Aprile, le lezioni si terranno di Lunedì in aula Ersoch.
A partire da Maggio, le lezioni si terranno il Giovedì, la prima sarà il
Giovedì 9.  Il calendario quindi sarà: 

Lunedì 15 Aprile - 22 Aprile - 29 Aprile - Giovedì 9 Maggio, 16 Maggio, ecc.

Ho ricevuto diversi messaggi sulle valutazioni alla prima consegna: abbiamo
indicato a lezione i nostri criteri di giudizio, e li esporremmo meglio anche alla
prossima. Vi ricordo che parte importante della consegna per noi è la corretta
formulazione, descrizione, commento e inserimento del vostro lavoro negli
spazi che sappiamo: blog, e anche foglio excel, che alcuni di voi, per varie ragioni,
non hanno compilato, mettendo quindi in difficoltà il giudizio, e costringendoci
a modificare noi.

Vi invitiamo comunque a proseguire il vostro lavoro con serenità, sappiamo che
necessariamente c'è un periodo di rodaggio del sistema e nessun lavoro
serio sarà penalizzato non vi preoccupate! Aspettiamo con curiosità le nuove consegne,
state crescendo molto e bene, ci sono quindi tutte le premesse per ottime evoluzioni!

Un saluto, e buon lavoro,
S.C. e il team di Progettazione Assistita

 

CLASS: 

Planimetria schematica quartiere stazione tuscolana

Attraverso la nostra planimetria abbiamo voluto evidenziare principalmente due aspetti interessanti della zona. In nero abbiamo campito gli spazi vuoti(strade, slarghi, spazi pubblici in generale). Abbiamo quindi notato che il tessuto urbano, a idelizia intensiva, particolarmente fitto tra gli assi viari di via Appia e via Tuscolana, tende a divenire frammentario in prossimità della stazione creando spazi indefiniti che non si rapportano con la ferrovia.

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS