Inviato da Simona.Mazzei il Sab, 13/04/2013 - 19:56
Dopo l'analisi del soleggiamento sono passata all'analisi della radiazione solare.
Per capire meglio la situazione, per prima cosa ho dovuto modificare il mio palazzo inserendo le terrazze che lo compongono. Quindi, dopo aver creato il solido che definisce il palazzo, ho inserito i vuoti grazie al comando "Void form" in "Create form" del menù "Modify Form".

Inviato da jac.dicave il Sab, 13/04/2013 - 19:48
Studio delle radiazioni solari sui volumi dell'edificio e sul suolo circostante.
Studio di un singolo giorno:
- 21 giugno 2013

Inviato da elisabetta_veloccia il Sab, 13/04/2013 - 19:08
Con il comando ' ECOTEC SOLAR RADIATION' è stato possibile analizzare la distribuzione e la possibile quantità di radiazione solare sulle facciate dell'edificio studiato, e sul suo intorno, in stretta relazione con lo studio delle ombre, in qualsiasi data, ora e posizione del sole (o periodo di tempo). Le considerazioni fatte tengono quindi conto:
- della radiazione solare incidente sulle superfici in un arco di tempo relativamente breve (arco di ore) o relativamente lungo (stagioni).
Inviato da AlessandroRonga il Sab, 13/04/2013 - 18:39
Inviato da Valerio Addesso il Sab, 13/04/2013 - 18:15
Per questa seconda esercitazione ho studiato la radiazione solare sull'area di progetto all'incrocio tra Via Tuscolana e Via Assi. Ho analizzato l'area perchè volevo rendermi conto di come fosse irradiata e quindi di poter andare a progettare tenendo conto dell'azione del sole e degli edifici già esistenti.
Pagine