Inviato da mgraziasantoro il Dom, 07/04/2013 - 18:50
L'abitazione presa in esame è una palazzina di cinque piani ubicata nella zona Nord di Roma.
Inviato da Max il Dom, 07/04/2013 - 18:46
La prima operazione effettuata dopo l'apertura di Vasari è stata l'impostazione delle unità di misura nel sistema metrico decimale. Dopodiché sono passato all'area di studio importando prima la mappa e poi costruendoci sopra i volumi degli edifici adiacenti al mio. Io abito a Pomezia, città a sud di Roma, nella palazzina cerchiata di rosso


Inviato da luciamezzetti il Dom, 07/04/2013 - 18:39
Per la prima esercitazione ho analizzato la zona residenziale dove abito quando non sono a Roma per l'università, precisamente in Umbria a Perugia nel quartiere di San Sisto.
La palazzina dove abito è, per certi versi, abbastanza isolata poichè effettivamente è circondata da strade a doppia corsia per la quasi totalità del suo perimentro e a Sud vi è uno spazio per i parcheggi. E' una palazzina a 4 piani, circondata da altre palazzine però più basse (in media 2-3 piani) che comunque distano almeno una decina di metri da essa e che incidono poco come ombreggiamento.
Inviato da Francesca.Cecili il Dom, 07/04/2013 - 18:38
L'area in cui ho operato è nella zona di Colli Aniene, un'area urbana compresa fra l'autostrada A.24 e Viale Palmiro Togliatti.
E' caratterizzata da un'insediamento che è iniziato alla fine degli anni sessanta, quando una serie di coperative hanno acquistarono un terrirorio ondulato e in parte paludoso per la vicinanza del fiume Aniene.

Inviato da Andreotti- Bianchi il Dom, 07/04/2013 - 18:27
La prima operazione è stata quella della localizzazione del sito. Abbiamo impostato il sistema metrico decimale per il disegno. In seguito, abbiamo definito l'orario e la data per verificare l'irraggiamento solare. Una volta importata l'immagine satellitare abbiamo rilevato le piante degli edifici e creato le loro masse volumetriche al fine di studiarne le interazioni reciproche, l'illiminazioni dei prospetti principali.
Pagine