PROJECT VASARI - Prima esercitazione

Abito in un villino di due piani fuori dal centro abitato di Faino Romano, un paese a Nord di Roma, con precisione in Via di Procoio 43. L'edificio risulta essere piuttosto isolato inquanto i lati Sud, Est e Nord confinano con un lotto agricolo mentre ad Ovest è presente una villa di dimensioni simili a quella analizzata.

Technology: 

1a Esercitazione

L'abitazione che sono andato ad analizzare fa parte di una serie di case a schiera nella zona Pisana-Aurelia, sud ovest di Roma. La mia abitazione fa parte di tre diverse file di abitazioni a schiera, per natura strettamente connesse fra loro. Sia durante la modellazione 3d che lo studio del soleggiamento, ho preso in considerazione l'intero nucleo abitativo e le sue reazioni all'illuminazione piuttosto che il mio singolo edificio.

Nell'analisi del soleggiamento, per prima cosa, mi sono preoccupato di modificare le unità di misura con il comando "Project Units"

Technology: 

Esercitazione 1 (Anzio)

Nell’analizzare l’intorno urbano in cui si trova la mia abitazione è risultato che gli edifici circostanti, essendo poco elevati (max 2 piani), permettono una buona illuminazione e irraggiamento  durante tutto l’arco della giornata; un possibile problema potrebbe derivare solamente dalla presenza di grandi alberature nelle vicinanze.

Technology: 

Prima Esercitazione

La prima operazione effettuata è stata la conversione da Piedi a Metri.

In seguito attraverso il comando Analyze e Location ho potuto inserire la località dell’abitazione presa in esame; in questo modo ho importato l’immagine da Google Maps che ho preso come riferimento per il disegno.

Si procede alla realizzazione di volumi estrudendo le figure precedentemente disegnate, con l’uso delle frecce e inserendo i metri dell’edificio preso in esame.

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS