1_ES

Come prima passo ho impostato l' unità di misura in metri. Fatto ciò ho importato l' area di interesse. Successivamente ho ripassato ed estruso i contorni degli edifici. Per ultimo ho attivato la modalità "sun path" e le ombre.

 

 

 

 

Agosto ore 12:00

 

 

 

Novembre ore 12:00

Technology: 

Esercitazione 1 - Zona Montagnola- Via G. Dessì

Per prima cosa sul menù "Manage" ho modificato le unità di misura con il comando "Projects Units".

Successivamente ho inserito l'area da prendere in considerazione attraverso il comando "Location" nel menù "Analyze".

Dopo ho messo la vista satellitare, inserito la via e la città in "Projecr Address" e ho importato l'immagine cliccando sul tasto "Import Site Image".

Technology: 

Studio ombreggiamento Via Francesco Sapori (Laurentino 38)

Procedimento su Project Vasari:

Si impostano le unità di misura, nel nostro caso in metri da Manage_Project Unit

Si inquadra l'area di studio mettendo l'indirizzo da Analyze_Location si inserisce l'indirizzo e tramite Import Image si importa l'immagine satellitare dell'area di studio, in questo caso è quella in cui abito io (Laurentino 38)

Technology: 

Esercitazione 1- Analisi dell'ombreggiamento EUR Fonte Meravigliosa

 Il mio quartiere, Fonte Meravigliosa così si chiama, è stato realizzato tra gli anni '70 ed '80 e si trova nei pressi dell'EUR, estendendosi tra via di Vigna Murata e via Ardeatina. Lo studio della porzione di quartiere nei pressi della mia abitazione è stato svolto il giorno 5 Aprile in diverse fasi, di cui un'ultima anche successivamente rispetto a questa data ( guardandomi attorno nei blog e rispetto alle

Technology: 

Project Vasari - Prima Esercitazione

Scopo della prima esercitazione è quello di acquisire dimestichezza con il programma Project Vasari e di verificare l'accuratezza delle simulazioni: in questo caso la simulazione delle ombre.

1- La prima operazione da fare è quella di cambiare l'unità di misura predefinita e impostare quella metrica decimale.

2- Per creare una simulazione delle ombre dobbiamo dire al programma quale punto della terra intendiamo analizzare. Tramite il comando ANALYSE/LOCATION/IMPORT, possiamo inserire una foto aerea del sito in questione.

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS