Inviato da Pilar.gonzalez il Sab, 06/04/2013 - 11:31
Inviato da Elda Baccarini il Sab, 06/04/2013 - 09:46
Inviato da Chiara_Scagliola il Sab, 06/04/2013 - 09:21
Procedura per l’esecuzione della prima esercitazione:
una volta eseguito il programma Vasari per prima cosa ho impostato le unità di misura (Manage -> Project units) riportandole al sistema metrico decimale. Subito dopo ho riportato le quote dei vari livelli di riferimento ad una distanza di 3.00m le une dalle altre,una misura di che fa riferimento all’altezza di un piano abitativo (seleziono il livello proprietie -> elevation).
Inviato da Vincenzo Panasiti il Sab, 06/04/2013 - 09:10
Inviato da fabiodiantonio il Ven, 05/04/2013 - 21:31
Tavola 1
- Come primo passo ho allegato un'immagine dell'area in cui ci troviamo definendone i caratteri principali
- Con Vasari ho creato un modello semplicato della zona evidenziando l'edificio di residenza.
- Ho creato varie visuali da varie angolazioni per descrivere nel migliore dei modi il percorso del sole e delle ombre.
- Le ombre sono state analizzate in tre orari nel corso della giornata: 8.30 - 12.30 - 17.30
Tavola 2
Pagine