Progettazione Assistita - 25 Marzo - Seconda Lezione - Introduzione a Vasari e Prima Esercitazione

La seconda lezione del corso ha introdotto i concetti base di Vasari
e la prima esercitazione che, lo ricordiamo a tutti, va consegnata
entro e non oltre la prossima lezione, che si terrà  Lunedì 8 Aprile.
Trovate in basso un ESEMPIO dei molti video su Vasari in YT,

tratta del tema delle MASSE, l'unico per ora che dovete studiare.
Affronteremo gli altri nelle prossime lezioni.

La prossima lezione si terrà in Aula PIRANESI.

VI ricordiamo che i TAG da mettere nella prima esercitazione
saranno: Lab_6  e  1_ES. Dovete scriverli, ESATTAMENTE come
qui riportati, nel campo tag quando manderete i post nel vostro blog.

Vi rircordiamo che dovrete aggiornare il foglio excel con i dati del
vostro gruppo e con eventuali problemi su Vasari. Abbiamo inoltre
aggiunto un'altra colonna, dove troverete il campo per indicare
il LINK del vostro blog qui sul portale, dove consegnerete tutto.
(unico per i gruppi che vogliano lavorare insieme).

Nota Bene!: Le consegne SENZA TAG e SENZA LINK AL BLOG NEL FOGLIO EXCEL
NON SARANNO CONSIDERATE VALIDE.

Buon lavoro!

CLASS: 
Technology: 

Vasari: L'utinsile diventa strumento

“La sostenibilità di un edificio si decide in larga parte nelle prime fasi dei processi di progettazione edilizia, alla base di Project Vasari c’è la volontà di dare una risposta a questa problematica offrendo al mercato soluzioni concrete per affrontarla e superarla. Project Vasari consente a chiunque, non solo agli utenti di Revit, di vedere e sperimentare molti dei benefici derivanti dall’applicazione delle analisi energetiche alle prime fasi di sviluppo concettuale dei progetti architettonici.”

Phil Bernstein, Autodesk vice president of industry relations.

Technology: 

Progettazione Assistita - 18 Marzo - Introduzione - Des Yeux qui ne Voient pas

cari studenti,
benvenuto nel corso di "Progettazione Assistita" per l'anno accademico
2012-2013 - Di seguito il tema della prima lezione, introduttiva al corso
dal titolo "Des Yeux qui Ne Voient Pas", tratta da un volume che tutti avete
già letto...

Il corso userà il sito, nel quale tutti gli studenti dovranno interagire ed effettuare
le consegne ufficiali, dentro a un proprio BLOG personale, e un software in particolare,
Autodesk Project Vasari. Per entrambi i requisiti e per iscrivervi al corso,
trovate qui sotto un vademecum.  

CATEGORIE: 
CLASS: 

Terreno per punti

01_Importare un file Cad come base per posizionare i punti, il programma di solito con autodetect individua l'unita' di misura, ma per essere sicuri conviene prima impostarla anche sul file di revit che di solito apre in millimetri

Technology: 

Giulia Brunori 4

Ho poi proceduto con l’analisi delle radiazioni solari agli equinozi e ai solstizi.
L'esposizione eccessiva all'irraggiamento nel periodo estivo è stata mitigata tramite l'inserimento di giardini d'inverno in ombra che hanno il ruolo di refrigerare gli alloggi con cui comunicano e con l'inserimento di tende in acciaio per schermare tutte le facciate.

CATEGORIE: 
AllegatoDimensione
Image icon 13 spring eq..png610.25 KB
Image icon 13 summer.png462.03 KB
Image icon 15 winter.png461.92 KB
Image icon 16 fall equinox.png465.13 KB

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS