Giulia Brunori 3

tramite la funzione “enable energy model ho inziato a lavorare sui piani e sulle facciate.

 

Selezionando man mano le facciate con diverse caratteristiche e utilizzando il comando 
energy settings, ho potuto modificare la percentuale delle bucature aggiungere le schermature.
CATEGORIE: 
AllegatoDimensione
Image icon 10.png637.49 KB
Image icon 11.png579.83 KB
Image icon 12.png28.36 KB

Giulia Brunori 2

Una volta posizionato il mio edificio ho rifatto l'analisi dell'ombreggiamento nelle giornate più critiche che erano emerse dal primo studio.

CATEGORIE: 

Giulia Brunori 1

 

Inizialmente ho dovuto aggiungere altri “livelli” in quanto gli edifici del contesto superano di molto i 5 piani.

Ho poi creato i primi edifici del contesto e ho analizzato l’ombreggiamento sul lotto di progetto nei solstizi e negli equinozi in orari indicativi per avere un quadro della situazione alla mattina e al pomeriggio.

 

CATEGORIE: 

Giulia Brunori 1

 

Inizialmente ho dovuto aggiungere altri “livelli” in quanto gli edifici del contesto superano di molto i 5 piani.

Ho poi creato i primi edifici del contesto e ho analizzato l’ombreggiamento sul lotto di progetto nei solstizi e negli equinozi in orari indicativi per avere un quadro della situazione alla mattina e al pomeriggio.

 

CATEGORIE: 

Giulia Brunori 1

 

Inizialmente ho dovuto aggiungere altri “livelli” in quanto gli edifici del contesto superano di molto i 5 piani.

Ho poi creato i primi edifici del contesto e ho analizzato l’ombreggiamento sul lotto di progetto nei solstizi e negli equinozi in orari indicativi per avere un quadro della situazione alla mattina e al pomeriggio.

 

CATEGORIE: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS