5 Novembre 2011 - Day 4 - Famiglie nidificate - L'assemblaggio - Le relazioni, variabili, tra componenti

La lezione ha introdotto gli strumenti per la "nidificazione delle famiglie"
all'interno di Revit - Il tema architettonico collegato è quello, già introdotto
nella lezione precedente, dell'architettura fatta per componenti.

Siccome in architettura "niente vola",
ogni componente deve essere collegato a un altro, e tra essi è necessario
un coordinamento dimensionale: i parametri dimensionali 
devono essere messi in comune tra più parametri, cosa che
nel mondo reale della produzione, comporta anche l'adozione
di tolleranze, di cui parleremo in seguito nel dettaglio.

Al tema è collegato il completamento della esercitazione in aula
per il progetto di una piccola copertura a più supporti, di geometrie e
materie diverse.


Qui sopra: Roma metroplitane - cantiere linea C - 1 week ago

Il tema, completata la famiglia nidificata della copertura,
è quello della RIPRODUZIONE IN UN PROGETTO DI PIU COPERTURE
E LA LORO VARIAZIONE PARAMETRICA. Che succede alla forma
nelle sue varie istanze? Ci sono varianti e invarianti? 

Vi ricordo che potete ipotizzare voi il contesto d'uso;
(istanze singole) - linea ferroviaria, trasporti pubblici
(istanze affiancate) mercato - insieme di coperture balneari, ricovero barche, ecc.. 

a sabato,
S.C.

CLASS: 
Technology: 

Solar Decathlon - Definizione e calcolo dei pesi di elementi costruttivi di grandi dimensioni

Ciao a tutti, 

Ho deciso di pubblicare in questo post una procedura che sto studiando, e che è lungi da essere perfetta per calcolare i pesi in un modello architettonico di revit.

Il mio obiettivo è creare delle favole grafiche e degli abachi all'interno dei quali siano isolati e pesati elementi costruttivi di varie dimensioni,

come muri e solai,

Ovviamente desidero che questa procedura sia il più veloce possibile.

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS