Inviato da alessandramoscone il Dom, 23/03/2014 - 20:38
PROCEDIMENTO
-
Aggiungo elementi come balconi, rientranze ecc. al modello 3D della scorsa esercitazione (MODIFY FORM-CREATE FORM);
-
Attivo l’analisi della radiazione solare (ANALYZE-SOLAR RADIATION);
-
Seleziono le superfici che voglio analizzare e cambio l’unità di misura;
-
Scelgo il periodo che mi interessa per l’analisi (Multi-day,ecc.);
ANALISI
Inviato da GiuliaGentile il Dom, 23/03/2014 - 20:17
Ho un problema, non riesco a fare le finestre e dopo aver seguito la procedura mi dice error, nonostante spinga finish mass!
Inoltre per creare le falde del tetto, mi crea il piano sul terreno.
Inviato da Giorgia Cecconi il Dom, 23/03/2014 - 20:13
Per svolgere questa esercitazione ho riaperto il file .rvt usato in precedenza e sono andata ad inserire nuovi elementi utili all’analisi della radiazione solare.
Per prima cosa ho inserito il terreno
Inviato da Alessandra Haas il Dom, 23/03/2014 - 20:12
Tutto quello scrito in negrito-itàlico fu aggiunto il giorno 25-05-2014 per complementare la consegna.
Posizione dell'area in studio e direzione delle foto.
![](https://scontent-a-cdg.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/v/t1.0-9/p417x417/1958544_605576639517117_1253738237_n.jpg?oh=9f0df55809653c9320e51f8abf2033c0&oe=53B9EC82)
In queste prime 3 foto si può vedere la differenza di ombreggiatura della zona studiate nei seguenti orari: 09:30, 12:30 e 15:30.
Inviato da enricascone il Dom, 23/03/2014 - 20:05
La seconda esercitazione prende in analisi sempre lo stesso edificio in zona Appia-Tuscolana, questa volta concentrandosi sullo studio delle radiazioni solari incidenti sulla facciata.
The second exercise analyzes the same building, located in Appia-Tuscolana area, and studies the incident solar radiation on the building façade
Pagine