Tu sei qui

LAB6

Prima consegna Lab6 - Qualche commento a consegna in corso

Cari ragazzi,

stiamo guardando le consegne in corso, e mi sento di farvi primi
commenti. Tenete conto che la base delle nostre valutazioni, è
la partecipazione che mettete in quello che scrivete e fate. Con
poca partecipazione, con l'idea di "fare quanto richiesto", non
si arriva mai a un'ottima votazione. Neanche se c'è "tutto il richiesto".
Detto questo entriamo nel merito, per aiutarvi

- molte consegne si cimentano con l'inglese, ottimo!
- molte consegne hanno molte foto, e l'ora in molti casi è segnata, ottimo!

Tuttavia...la maggior parte dei vostri lavori è fredda, fa solo
quanto richiesto e nulla più. Non viene voglia di leggerli.
Ci sono eccezioni, ovviamente, ma troppo poche. Stiamo
commentando alcuni post, esemplificativi.

Non vi ispira nessuna considerazione quanto avete visto?
Nessuno di voi, ad esempio ha provato a esplorare un pò le conseguenze della 
posizione della vostra abitazione, o del quartiere, o della corte.
Né ad esempio, 
osservare se il modo di vivere
l'appartamento ha a che fare col suo 
orientamento. 

Non ci preoccupano molto i problemi tecnici, che sappiamo essere naturali
in questa primissima prova (per le immagini, ad esempio, guardate il
vademecum!) , ma l'atteggiamento a volte si rivela ancora scolastico, superiamolo!

E' sempre possibile anche rimettere mano ai propri
post, come spero si sia capito (con "edita"). Ricordatevi i link nel foglio excel!

Buon lavoro, il team PA

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Lab_6 Analisi Solare_Fiumicino_Giordana Quadrana

PROCEDIMENTO:
-Una volta aperto vasari ho cambiato le unità di misura da MANAGE->Project Units e impostato meters.
-Per selezionare la posizione del mio edificio vado su "set location" e inserisco il nome della via e la città.
-Una volta importata l'immagine, tramite MODEL->Create Mass ho iniziato la modellazione dell'edificio in considerazione e quelli adiacenti;ho modificato l'altezza calcolando 3 mt per piano.
-Infine ho concluso il lavoro di modellazione con "Finish mass".
-Per ottenere le ombre degli ho attivato il comando "shadows".
-Per vedere invece l'illuminazione durante le varie ore del giorno ho utilizzato "Sun Path", inserendo di volta in volta i diversi orari.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

1_Es Lab_6 Vasari Solar Analysis_ Divino Amore_ Giulia Gentile

After opening “vasari” i clicked “project units” from “manage” menu and i changed the settings about the metric units, sub-sequently, after creating an “autodesk” account, i clicked “location” for the “analyze” menu to visualize the area of study. After locating the area using Google Earth i clicked “import site image” to visualize this image for google maps on the vasari’s screen.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

LAB_6 ES_1 Via di Valle Aurelia Eugenio_Moretti

L'edificio analizzato si trova a Valle Aurelia (un'area urbana situata nella zona nord-ovest di Roma), fa parte di un complesso di sei fabbricati. l'appartamento è situato all'ultimo piano ed è esposto unicamente a sud, per questo motivo è molto soleggiato per gran parte della giornata. Davanti al prospetto sud sono presenti tre grandi pini che però non riescono a schermare efficacemente la radiazione solare.

la prima foto scattata alle ore 14:15 evidenzia come gli edifici situati a sud non coprono con la loro ombra il fabbricato analizzato.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

1_ES Lab_6 Vasari Analisi Solare- via Malaga ( zona Torrino)_ Federica Melocchi

Action:

- click on Manage to change Project Units ( from feet to meters) 

- change the view of my plane to have a no distorted image ( click on Manage: from Prospective to Orthographic)

- there is a tag under the "orientation cube": click on Set location to search my location ( city and adress). I can put my building in the correct place with correct geographic coordinate( in my case: via Malaga 14, in the Torrino area)

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - LAB6