Tu sei qui

SOLAR ANALYSIS

Es_2 Via Oderisi da Gubbio 232_Barbara Vecchione

Con questa seconda esercitazione andiamo ad analizzare l'effetto della radiazione solare sull'edificio precedentemente studiato, aggiungendo gli elementi che lo costituiscono.

Come prima cosa andiamo ad inserire il TERRENO, estrudendo una superficie rettangolare

Andiamo poi ad aggiungere gli elementi in facciata. Con l'opzione SET>PICK A PLANE scelgo la superficie da modificare.

CLASS: 
CONSEGNA: 

2_es Solar Radiation (Infernetto, Via Ponte Gardena)

In questa seconda esercitazione, ho dettagliato maggiormente la casa in quanto presenta elementi che influenzano l’impatto delle radiazioni solari sull’abitazione (come l’aggetto del tetto e il portico ). 

CLASS: 
CONSEGNA: 

Es. 2 Radiazione solare, Viale B. Buozzi, Lavinia Scafi

In questa seconda esercitazione dobbiamo studiare la radiazione solare che colpisce l'edificio. Per prima cosa ho aggiunto le aperture del mio appartamento e i balconi che fanno ombra ad esso. Per creare i vuoti per le finestre ho usato il comando Void Form. Successivamente studio la radiazione solare andando su Analyze, Solar radiation e imposto Kwh/mq. Studio il periodo estivo dalle ore 10 alle ore 16 e poi il periodo invernale con gli stessi orari.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

2 ES, Lab 6, ANALISI RADIAZIONE SOLARE, Via Monete Bianco, NICOLò CAPOZZA

Per questa seconda analisi è stato effettuato uno studio sull'irraggiamento delle varie facciate.

In primo luogo è stato effettuato uno studio senza impostare il periodo stagionale, per fare poi un confronto con i periodi invernali e poi stagionali.

 

Come si può notare i fronti più illuminati sono quelli est, ovest e sud. Il fronte Nord è molto spesso in ombra. Facendo il paragone con l'analisi estiva non si nota un grande dislivello dei coefficienti massimi, medi e minimi. 

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - SOLAR ANALYSIS