Inviato da sim.fabrizio il Lun, 15/04/2013 - 12:35
Per effettuare la seconda esercitazione, ho iniziato aggiungendo tutti gli elementi che potevano modificare il soleggiamento al modello fatto per la prima esercitazione, inserendo quindi balconi, cornicioni e aggetti ecc.
Ore 12:00 15/04/2013

Tutta la giornata del 15/04/2013 dall'alba al tramonto

Inviato da and.bianchi il Lun, 15/04/2013 - 12:30
ANALISI RADIAZIONI SOLARI

Analisi solare solstizio d'inverno 21/12/2012 da ore 10.00 a ore 16.00 vista nord
Inviato da ilariapassabì il Lun, 15/04/2013 - 12:27
Per questa analisi ho innanzitutto tentato di dettagliare maggiormente la modellazione degli edifici, dove possibile. Ho incontrato diverse difficoltà in questa fase: spesso non sono riuscita ad inserire le coperture, e il programma inviava diversi messaggi di errore quando tentavo di creare delle bucature, perciò la modellazione risulta molto meno dettagliata di quanto avrei voluto.
Inviato da Federica.Gallucci il Lun, 15/04/2013 - 12:17
Per questa esercitazione abbiamo analizzato la radiazione solare sull'abitazione di uno dei due componenti del gruppo e sul suo immediato intorno.
E' stato necessario rendere più particolareggiati gli edifici rispetto alla prima esercitazione, attuando un ulteriore modellazione : creazione di aggetti, coperture, balconi. Poichè questi elementi influenzano il modo in cui viene irradiata l'abitazione.
Inviato da ga_roselli il Lun, 15/04/2013 - 12:16
Questa esercitazione consiste nel verificare tramite lo strumento ECOTECT del software Project Vasari le ipotesi che abbiamo potuto fare grazie alla consapevoezza del contesto ottenuta con la prima esercitazione.
Per raffinare l'analisi rispetto alla scorsa si è deciso di aumentare l'accuratezza della modellazione tridimensionale in modo da poter tenere in considerazione eventuali aggetti e rientranze che tanto influiscono sull'rraggiamento totale di una superficie.
Pagine