blog di Giuliano Pinzari

Bene Analogo - Laboratorio di progettazione 3b - Pinzari, Santarelli

Comparazione con bene analogo di prezzo noto - The Whale -

Committente: Ontwikkelingsmaatschappij New Deal dv

Localizzazione: Panamakade, Amsterdam (NL)

Progettisti: Frits Van Dongen , De Architekten Cie

Progetto: 1995-1998

Inizio lavori: 1998

Fine lavori: 2000

Superficie commerciale: 1100mq

Superficie totale: 35800mq

Alloggi: 214 (di cui 150 alloggi sociali e 64 alloggi per l'affitto)

Costo totale: 15.700.000 euro

Costo E/mq: 438,55 euro/mq

 

Abbiamo scelto come bene analogo di riferimento questa architettura in quanto riscontriamo diverse analogie con il nostro progetto, in particolare la permeabilità e la fruibilità degli spazi interni.                                          L'edificio preso in esame sorge in un'ex area portuale lungo le rive del fiume IJ, vicino al centro di Amsterdam, soggetta a riqualificazione urbana attraverso un progetto urbano ritmato da isolati e spazi aperti con una distesa di edifici di altezza limitata. Il paesaggio "orizzontale" è marcato dalla presenza di tre enormi edifici che interrompono il mare di edifici bassi.

The whale è uno di questi, struttura il paesaggio urbano sovrastando la distesa di edifici dalle lunghe linee. I piani inclinati, che caratterizzano il volume, sono calcolati per favorire il soleggiamento della corte e la sua ventilazione trasversale dal basso. La massa dell'edificio non impedisce così l'attivazione di comportamenti naturali passivi che consentono una buona condizione ambientale. L'alternanza dei pieni e dei vuoti, basata sullo sfalsamento delle finestre e sull'allegerimento degli spigoli, nonchè la trasparenza del basamento, conferiscono dinamicità al volume massiccio.                                                                                                      

La forma sollevata maschera una densità notevole: 214 alloggi con area business al piano terra e parcheggi nell'interrato a dispetto dei nostri 46 alloggi e 500 mq dedicati al commerciale; nonostante la grande differenza nel numero di appartamenti, l'obiettivo rimane lo stesso, la creazione di una grande varietà di alloggi dal diverso taglio destinati a differenti utenti, dallo studente al nucleo familiare composto da 4 persone. Inoltre condividiamo la stessa tipologia edilizia a ballatoio e guardiamo con interesse alcune soluzioni trovate all'interno del progetto, in particolare i ballatoi che variando piano per piano creano varie comunità che articolano il blocco residenziale. Infine riscontriamo delle analogie nel linguaggio architettonico usato:

- una ridefinizione dell'isolato chiuso attraverso la trasformazione della corte da ambito tradizionalmente privato in una sorta di giardino pubblico urbano;

- la volontà di emergere con forza dal tessuto circostante, costituendo un riferimento importante del paesaggio urbano.

Ultimo aspetto molto importante che caratterizza questo progetto è il costo finale dell'intero edificio che si attesta attorno ai 430 euro/mq, un costo molto esiguo soprattutto in relazione al considerevole intervento effettuato.                                                           

                                

 

Laboratorio di progettazione architettonica ed urbana 3B Palmieri - stud: G.Pinzari, A.Santarelli

 

Area di Progetto:

L'area di progetto si trova in zona portuense ed è delimitata ad est da via Belluzzo, a ovest da via Pellati, a nord da via Greppi e da un gruppo di palazzine residenziali ed infine a sud dal fabbricato ottocentesco "Vigna Pia". Il lotto di oltre 12000 mq, di forma trapezoidale è lungo circa 190 metri e largo 70 ed è caratterizzato da dislivelli che variano dai 6 ai 10 metri.

Dati di progetto: 

Area di progetto:  12155 mq

Commerciale:  500 mq   ;   1750 mc

Residenziale: 2500 mq   ;   7620 mc

Totale:  3040 mq   ;   9370 mc  ( a queste superfici andranno aggiunti 950 mq ca. destinati a parcheggi )

In particolare la superficie residenziale andrà suddivisa in 46 alloggi di cui:

8 alloggi da 100 mq

10 alloggi da 75 mq

10 alloggi da 55 mq 

8 alloggi da 30 mq

10 alloggi da 20 mq

 

Descrizione del progetto:

Il nostro progetto è caratterizzato da un volume unico che si piega su stesso e va a definire diversi spazi. Il tema principale è la copertura accessibile che, partendo dall'asse urbano di via Pellati e sfruttando le differenze di quota, permette il collegamento tra la suddetta via e via Belluzzo. La nostra copertura si presenta come un percorso pedonale dal quale si può godere della vista del Tevere e della basilica di  San Paolo.

Dati metrici del progetto:

Volumetria lorda:   11250 mc

Volumetria netta:  8750 mc