blog di martina_gentili

NUOVO BENE ANALOGO_gruppo GENTILI-COCCIA_lab6 prof Montuori

Il nostro progetto ha cambiato molti volti negli ultimi tempi, e finalmente ci siamo attestati su una soluzione compositiva che ci soddisfa. Abbiamo quindi cercato un nuovo bene analogo, per avere una nuova idea in merito ai costi.

 

Il progetto di edilizia residenziale pubblica che abbiamo scelto, “46 viviendas de promociòn publica en Mairena de Aljarafe” degli architetti Gallego e Solinas, somiglia molto al nostro per dimensioni, destinazione d'uso e per l'utilizzo del tema della “passerella” e del “ballatoio scoperto”.

Nonostante la forma sia in realtà alquanto differente, ci sono grandi somiglianze nello studio della modularità delle bucature e dei prospetti, e nella creazione di spazi semi aperti e “sospesi” utilizzati sia come spazi di distribuzione che come “spazi collettivi” di incontro e vita in comune.

 

 

 

 

 

 

Il costo totale di costruzione del bene analogo non è molto alto, meno di 4 milioni di euro, ma soprattutto è estremamente ridotto il costo al metro quadro, circa 570 euro. Ciò è con ogni probabilità dovuto al fatto che l'intervento è sovvenzionato con fondi pubblici, per forza di cose alquanto esigui, e che dunque il budget entro cui dovevano tenersi i progettisti era sensibilmente più basso di quello che noi abbiamo virtualmente a disposizione.

Inoltre l'intervento prevede prevalentemente la realizzazione di abitazioni, riducendo al minimo gli spazi collettivi destinati ai residenti, e non prevede alcun tipo di spazi commerciali oppure destinati ad attività aperte al pubblico. Ciò contribuisce notevolmente alla riduzione dei costi, in quanto generalmente le scelte formali, compositive e anche strutturali legate alla progettazione di ambienti “speciali” e di elevata qualità spaziale prevedono dei costi maggiori rispetto a delle semplici unità abitative.

Pertanto possiamo dire con un certo grado di sicurezza che il costo di costruzione del nostro progetto, comparato a quello del bene analogo, sarà più elevato, data la presenza di numerose funzioni “speciali” e di spazi collettivi di grande dimensione e qualità.

 

DATI DEL PROGETTO

Località: Mairena de Aljarafe, Sevilla, Spagna

Progettisti: Gabriel Verd Gallego, Simone Solinas

Inaugurazione: Gennaio 2011

Superficie totale lorda: 6.738mq

Costo totale di costruzione: 3.853.040 €

Costo al mq: 571 €/mq

 

 

BENE ANALOGO_gruppo MARTINA GENTILI e ROBERTO COCCIA_lab 6A prof MONTUORI

La nostra scelta del bene analogo è ricaduta su un progetto realizzato ad Atene nel 2007 dallo studio di architettura JDSArchitects (http://jdsa.eu/about/), che si chiama, molto poeticamente, ARCHITECTURAL MOUSSAKA.

 

 

I punti in comune tra Architectural Moussaka ed il nostro progetto sono molti. In primo luogo la destinazione d'uso, residenze con annessi servizi, è assimilabile; inoltre la conformazione geometrica degli edifici è analoga, ma soprattutto il sistema degli spazi comuni/pubblici, creando un luogo collettivo al piano terra, è molto simile a quello del nostro progetto. Anche il sistema di distribuzione risulta affine: oltre alle scale, la distribuzione si articola attraverso piani dedicati alla circolazione, come una sorta di “piastra” di collegamento tra i volumi.

 

 

 

 

 

 

 

 

I progetti si somigliano anche per ciò che riguarda l'inserimento nel tessuto urbano, perchè condividono la scelta di non creare un corpo unico, ma di scomporlo in volumi più piccoli collegati tra loro, creando uno spazio più complesso ed articolato. Inoltre, al contrario di altri progetti da noi esaminati, la scala di questo intervento risulta più assimilabile a quella con cui dobbiamo confrontarci, essendo la superficie totale realizzata di soli 5500mq.

 

Per quanto riguarda i costi, essendo il progetto in una fase di stallo, non siamo riusciti a reperire informazioni dettagliate in proposito. Pertanto abbiamo deciso di azzardare una stima, basandoci sul costo al metro quadro di un altro progetto dello stesso studio, realizzato in Danimarca (http://jdsa.eu/tad/). La destinazione d'uso degli edifici è la stessa, come pure la scelta dei materiali (eccezion fatta per l'isolamento termico) e anche la conformazione geometrica e il tipo di inserimento nella trama urbana sono abbastanza simili, nonostante le dimensioni dei due interventi siano sensibilmente differenti. Una volta ricavato il costo al metro quadro di questo secondo progetto, lo abbiamo applicato all'Architectural Moussaka, ottenendo così una stima, per quanto vaga, del costo dell'intero intervento. Siamo consapevoli che tale stima non è molto accurata, e che dunque potrebbe essere alquanto diversa dalla realtà, ma poiché è il nostro primo tentativo non siamo stati in grado di fare di meglio. Alla fine del corso probabilmente avremo gli strumenti per fare un lavoro più accurato e plausibile, e potremo quindi verificare l'attendibilità di questa nostra prima stima.

 

Per chiarezza riassumiamo i dati relativi al nostro bene analogo:

 

progetto: ARCHITECTURAL MOUSSAKA

destinazione d'uso: MISTA (RESIDENZE, SERVIZI, COMMERCIO)

location: ATENE, GRECIA

anno di pubblicazione: 2007 (è anche l'anno di inizio dei lavori, che al momento sono però in stallo)

progettisti: JDSArchitects

superficie totale: 5500mq

costo al mq stimato: 1500 EUR

costo totale stimato: 8 250 000 EUR