Tesina Finale - Valerio Ciaccia
Published by ValerioCiaccia on 14 Luglio, 2011 - 15:21
Università degli studi Roma Tre Facoltà di Architettura 2010/11
Modulo di Estimo - Prof.Alfredo Passeri
Studente: Valerio Ciaccia
Matricola: 414691
Laboratorio di progettazione A - prof: Fulvio Leoni
Tesina finale del corso
Relazione di progetto
Area di progetto
L’area di progetto è situata a Roma in Piazza Albania ed è delimitata dal Parco della Resistenza dell’8 Settembre, progetto dell’ architetto Raffaele De Vico, viale Aventino, strada ad alto scorrimento, e viale Manilo Gelsomini. Le dimensioni del lotto, di forma triangolare, sono di circa 7.500 mq di cui 3.500 mq edificabili.Le preesistenze nell’area che vanno certamente tenute in considerazione durante il percorso della progettazione sono il grande parco, con annesso edificio delle Poste di Adalberto Libera e Mario De Renzi e i resti di un imponente muro romano, situato sul versante di viale Gelsomini opposto al parco.
Scelte progettuali
La richiesta del committente prevede la costruzione di una galleria d’arte per esposizioni temporanee di vario genere, di un’area adibita ad attività commerciale ed un ristorante con accesso separato dalla galleria d’arte. La galleria deve essere disposta su più livelli, con un atrio dotato di ascensore che porta il visitatore direttamente sul punto più alto dell’edificio, da dove inizia poi un sistema espositivo in costante discesa.
L'idea del progetto consiste nel realizzare un netto basamento,una sorta di podio,che mantenga la quota di Piazza Albania e si allunghi verso il Parco della Resistenza dell'8 settembre. Il basamento iniziale però viene "intaccato" da due corpi in tensione tra loro che, indietreggiando ed avanzando fino a proiettarsi verso il vicino edificio di Libera. La continua tensione tra i due corpi va a creare piazze, antri, aree di sosta e passaggi. L’edificio è in stretta relazione con il parco, al quale si accede scendendo un sistema di rampe e gradini. Mentre la galleria e il ristorante sono situati nei due edifici in superficie, la zona commerciale è completamente ipogea ed è ricavata al di sotto della piazza. Lo spazio interno della galleria è stato pensato come un unico volume nel quale sono inseriti degli “oggetti” di varia grandezza che ospitano diverse funzioni ( aula conferenze, sale AV, corpo ascensore). Tra di essi si snoda un percorso di rampe, piani e passerelle.
Bene analogo
Progetto: Tel Aviv Museum of Art
Progettisti: Preston Scott Cohen Inc.
Anno: 2010
Luogo: Tel Aviv, Israele
Dati
Superficie totale: 18500 mq
Costo complessivo: 45.000.000 $ ovvero 31.701.285 €
Costo unitario: 1713,6 €/mq
Struttura: acciaio
Similitudini progettuali
_struttura in acciaio
_destinazione d'uso (galleria per esposizioni)
_scelta di un simile vocabolario formale
_la realizzazione di una piazza di fruizione pubblica
Indagine di mercato
E' stata eseguita un’indagine territoriale di mercato, attraverso la quale sono stati confrontati i diversi costi delle architetture, (totali e unitari), considerando anche il tipo di struttura utilizzato, e il periodo di costruzione, dato la continua oscillazione dei prezzi dei materiali a seconda degli anni o determinati periodi. Il particolare sono state analizzate le seguenti architetture:
MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di ROma
Progettisti: Odile Decq Benoit Cornette
Luogo: Roma, Italia
Anno di concorso: 2001
Inaugurazione: Maggio 2010
Superficie: 12000 mq
Costo di costruzione: 17,5 mln €
Costo previsto: 12,5 mln €
Costo unitario: 1460 €/mq circa
Note: Struttura in acciaio e molto simile a quella impiegata nel progetto( nelle passerelle e nella realizzazione della sala conferenze). Cantiere rallentato dal rilevamenti archeologici.
Ara pacis
Progettisti: Richard Meier and Partners Architects
Luogo: Roma, Italia
Anno di concorso: 1994
Inaugurazione: 21 Aprile 2006 (natale di Roma)
Superficie: 3986 mq
Costo di costruzione: 16 mln €
Costo previsto: 6 mln €
Costo unitario: 4000 €/mq circa
Calcolo sommario della spesa
Costo unitario: 1713,6 €/mq
Superficie totale ragguagliata: 3478,3 mq
Costo totale di costruzione: 1713,6 €/mq * 3478,3 mq = 5.960.414,88 €
IVA (20%): 1.192.082,9 €
Costo totale + IVA = 7.152.497,78
_ Oneri professionali(10%): 715.249,7 €
_Oneri concessori(25€ * mc): 25€ *21.586mc = 539.650 €
_Oneri finanziari(5%): 357. 624,8 €
Costo totale d'intervento: 8.765.022,28 €