TESINA

Indice provvisorio tesina (Cicconi, Cristofaro, Di Carlo)

Ecco l'indice provvisorio della nostra tesina sulla figura del coordinatore della sicurezza:

  • l'importanza della sicurezza nella prevenzione delle morti bianche;
  • la figura del coordinatore della sicurezza (breve riferimento alla normativa);
  • responsabilità e obiettivi nella fase di progetto;
  • responsabilità e obiettivi in cantiere;
  • responsabilità e obiettivi ex post;
  • la sicurezza nei cantieri visitati (considerazioni, elogi, critiche) -corredato dalle nostre foto-.

Aspettiamo un suo parere per proseguire il nostro lavoro.

Tesina Finale - Valerio Ciaccia

 

 

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Architettura 2010/11

Modulo di EstimoProf.Alfredo Passeri

Studente: Valerio Ciaccia

Matricola: 414691

Laboratorio di progettazione A - prof: Fulvio Leoni

Tesina finale del corso

Relazione di progetto

Area di progetto

L’area di progetto è situata a Roma in Piazza Albania ed è delimitata dal Parco della Resistenza dell’8 Settembre, progetto dell’ architetto Raffaele De Vico, viale Aventino, strada ad alto scorrimento, e viale Manilo Gelsomini. Le dimensioni del lotto, di forma triangolare, sono di circa 7.500 mq di cui 3.500 mq edificabili.Le preesistenze nell’area che vanno certamente tenute in considerazione durante il percorso della progettazione sono il grande  parco, con annesso edificio delle Poste di Adalberto Libera e Mario De Renzi e i resti di un imponente muro romano, situato sul versante di viale Gelsomini opposto al parco.

 

Scelte progettuali

La richiesta del committente prevede la costruzione di una galleria d’arte per esposizioni temporanee di vario genere, di un’area adibita ad attività commerciale ed un ristorante con accesso separato dalla galleria d’arte. La galleria deve essere disposta su più livelli, con un atrio dotato di ascensore che porta il visitatore direttamente sul punto più alto dell’edificio, da dove inizia poi un sistema espositivo in costante discesa.

L'idea del progetto consiste nel realizzare un netto basamento,una sorta di podio,che mantenga la quota di Piazza Albania e si allunghi verso il Parco della Resistenza dell'8 settembre. Il basamento iniziale però viene "intaccato" da due corpi in tensione tra loro che, indietreggiando ed avanzando fino a proiettarsi verso il vicino edificio di Libera. La continua tensione tra i due corpi va a creare piazze, antri, aree di sosta e passaggi. L’edificio è in stretta relazione con il parco, al quale si accede scendendo un sistema di rampe e gradini. Mentre la galleria e il ristorante sono situati nei due edifici in superficie, la zona commerciale è completamente ipogea ed è ricavata al di sotto della piazza. Lo spazio interno della galleria è stato pensato come un unico volume nel quale sono inseriti degli “oggetti” di varia grandezza che ospitano diverse funzioni ( aula conferenze, sale AV, corpo ascensore). Tra di essi si snoda un percorso di rampe, piani e passerelle.

 

 

Bene analogo

 

 

 

Progetto: Tel Aviv Museum of Art

Progettisti: Preston Scott Cohen Inc.

Anno: 2010

Luogo: Tel Aviv, Israele

Dati

Superficie totale: 18500 mq

Costo complessivo: 45.000.000 $ ovvero 31.701.285 €

Costo unitario: 1713,6 €/mq

Struttura: acciaio

 

Similitudini progettuali

 

_struttura in acciaio

_destinazione d'uso (galleria per esposizioni)

_scelta di un simile vocabolario formale

_la realizzazione di una piazza di fruizione pubblica

 

Indagine di mercato

 

E' stata eseguita un’indagine territoriale di mercato, attraverso la quale sono stati confrontati i diversi costi delle architetture, (totali e unitari), considerando anche il tipo di struttura utilizzato, e il periodo di costruzione, dato la continua oscillazione dei prezzi dei materiali a seconda degli anni o determinati periodi. Il particolare sono state analizzate le seguenti architetture:

 

 MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di ROma

    Progettisti: Odile Decq Benoit Cornette

    Luogo: Roma, Italia

    Anno di concorso: 2001

    Inaugurazione: Maggio 2010

    Superficie: 12000 mq

    Costo di costruzione: 17,5 mln €

    Costo previsto: 12,5 mln €

    Costo unitario: 1460 €/mq circa

 

Note: Struttura in acciaio e molto simile a quella impiegata nel progetto( nelle passerelle e nella realizzazione della sala conferenze). Cantiere rallentato dal rilevamenti archeologici. 

 

 Ara pacis

    Progettisti: Richard Meier and Partners Architects

    Luogo: Roma, Italia

    Anno di concorso: 1994

    Inaugurazione: 21 Aprile 2006 (natale di Roma)

    Superficie: 3986 mq

    Costo di costruzione:  16 mln €

    Costo previsto:  6 mln €

    Costo unitario: 4000 €/mq circa

 

 

 

 

 

Calcolo sommario della spesa

 

Costo unitario: 1713,6 €/mq

Superficie totale ragguagliata: 3478,3 mq

Costo totale di costruzione: 1713,6 €/mq * 3478,3 mq = 5.960.414,88 €

 

IVA (20%): 1.192.082,9 €

Costo totale + IVA = 7.152.497,78

  _ Oneri professionali(10%): 715.249,7 €

   _Oneri concessori(25€ * mc): 25€ *21.586mc = 539.650 €

   _Oneri finanziari(5%): 357. 624,8 €

Costo totale d'intervento: 8.765.022,28 €

 

 

 

 

 

Dubbio

Salve professore,

stavamo per andare a consegnare ma ci è venuto un dubbio...noi abbiamo calcolato le percentuali di incidenza sul costo totale del complesso ottenuto moltiplicando il costo unitario del bene analogo di riferimento alla superficie totale del complesso ma forse è più corretto calcolarlo in base al costo totale ottenuto moltiplicando il costo unitario con la sommatoria delle superfici ragguagliate degli alloggi e delle superfici del sistema pubblico?

La ringraziamo nuovamente

Cecilia Cicconi e Giulia Savarese

Tesina Capobianco - Ranaldi

 

RELAZIONE DI PROGETTO

Programma funzionale del progetto,ubicazione e caratteristiche ambientali

 

Il progetto è inserito all’interno del quartiere Portuense a Roma.

E’ stata richiesta progettazione di un complesso edilizio che contenga al proprio interno funzioni differenziate: residenze temporanee e non e spazi commerciali, la cui superficie costruita complessiva sia di circa 3000 mq, per una cubatura complessiva di circa 9400 mc.

L’area a cui è destinata la progettazione è situata  a circa 100 metri (in linea d’aria)ad ovest di piazza Meucci, da essa particolarmente scollegata per via della linea ferroviaria che non permette un collegamento diretto fra le due zone (ad eccezione di un vecchio cavalcavia esclusivamente pedonale).

 Il lotto, di forma trapezoidale è lungo circa 190 m. e largo mediamente 70 m. È delimitato:

  • Ad est da via Belluzzo, asse che staccandosi da via Portuense si allinea alla linea ferroviaria percorsa dai treni metropolitani FR1 (in direzione Ponte Galeria, nuova Fiera di Roma, aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci”);
  • A sud dal fabbricato ottocentesco del convitto scolastico “Vigna Pia”, arretrato rispetto ai confini dell’area;
  • A nord da via Greppi e da un gruppo di palazzine residenziali;
  • Ad  ovest da via Pellati, posta ad una quota più alta di circa 7 metri rispetto al livello di via Belluzzo.

Il progetto dovrà essere organizzato tenendo conto delle destinazioni  funzionali e delle superfici. Le altezze consigliate per le diverse destinazioni d’uso sono:

 

 

mq

Altezza (metri)

mc

Residenze

2540

3

7620

Negozi

500

3,5

1750

Totali

3040

 

9370

A questa metratura si dovrà poi aggiungere una superficie destinata a parcheggio di circa 950 mq, interrati o meno.

Scelte progettuali e descrizione del bene

il complesso edilizio si inserisce nel lotto tentando di impattare il meno possibile con il contesto urbano presente. Uno dei primi propositi è stato infatti quello di mantenere il livello massimo dell’edificio pari a quello di via Pellati così da non impedire agli edifici presenti  la vista del pendio che scende verso il tevere e permettendo ai nuovi appartamenti  di apprezzare il medesimo paesaggio. Un secondo ma non meno importante proposito è derivato dalla esiguità del costruito rispetto all’area disponibile; si disponeva infatti di circa 4000-5000 mq da edificare (includendo nel conteggio anche parcheggi e distribuzione) su un lotto che contava circa 13300 mq. L’immediata conseguenza di questi due propositi è stata dunque la scelta di progettare un edificio che fosse più estensivo che intensivo, che sfruttasse al meglio la grandezza dell’area andando esso stesso a creare, con la propria forma, spazi più aperti o spazi più chiusi, spazi pubblici e spazi privati.

Altra scelta progettuale è stata inoltre la giustapposizione di un unico volume (con adeguate trasformazioni puntuali a seconda delle esigenze) che è andata a creare la forma finale dell’edificio;  il “volume generatore” è caratterizzato da una forma trilobata, retta da un piedistallo triangolare, che contiene al suo interno scale, ascensore e ambienti di servizio.

Altra  importante caratteristica è stata poi quella  di  non mutare eccessivamente l’orografia del  lotto; l’edificio infatti  vuole come sorvolare l’area  nella parte centrale e interagire con essa nelle parti laterali (a sud con la creazione di spazi di pertinenza di  alcune abitazioni, a nord con la collocazione di servizi, parcheggi, spazi pubblici facilmente raggiungibili.

Per il trattamento della facciata è stato scelto un rivestimento in pannelli di cemento armato e l’applicazione di 3 tipi di infissi ombreggiati appositamente da corrispondenti gelosie in legno.

L’aspetto finale dell’architettura vuole dunque risultare molto forte, vuole imporre all’area la sua importanza mantenendo tuttavia con essa uno stretta comunicazione.

 

PLANIMETRIA

BENE ANALOGO.

 

HORIZONTAL SKYSCRAPER - VANKE CENTER
Shenzhen, China, 2006-2009

PROGRAMMA:edificio polifunzionale (hotel, uffici, appartamenti, parco pubblico)
CLIENTE: Shenzhen Vanke Real Estate Co.
DIMENSIONE: 120441 mq

COSTO: circa 3500 €/mq
STATO: completato

 

Il Vanke Center, conosciuto anche come il grattacielo orizzontale, si situa a Shenzhen, a poca distanza da Hong Kong. Il complesso crea una presenza importante e qualificante, in un paesaggio urbano fitto di grattacieli e di recenti costruzioni che esprimono il dinamismo urbano secondo la quantità realizzata. Il progetto di Steven Holl per il Vanke Center opta per unire motivi architettonici di grande efficacia con il radicamento alle necessità del costruire sostenibile. Il Vanke Center sembra assecondare la linea orizzontale del rilievo montuoso, ponendosi in parallelo per formare un gradiente visivo, che partecipa all’intreccio fra paesaggio e città e non ne nasconde gli aspetti salienti. Il complesso si sviluppa in orizzontale per blocchi che si intersecano e collegano, ed è interamente sospeso sul suolo dell’area di pertinenza, un ambito dedicato alle funzioni architettoniche ed alle zone a verde leggermente ondulate, incrocio tra sostenibilità ambientale e valore paesaggistico. Grandi parallelepipedi dalle pareti traslucide accolgono i corpi scale e i blocchi ascensori; poderose colonne verticali ed oblique evidenziano la struttura di sostegno in acciaio, a forte rilevanza visiva e materica. La scelta architettonica produce suolo libero, riprendendo quasi una reminiscenza corbusiana, il che consente anche predisposizioni di sostenibilità allargata: al di sotto dell’edificio circola aria, temperando le condizioni termiche con le brezze provenienti dal mare e dal rilievo montuoso. La concezione dell’intero complesso si collega strettamente alla sostenibilità, introducendo elementi di supporto, accanto al progetto energetico che si avvale di impianti di geotermia e per la produzione d’energia a derivazione solare. Altri fattori rilevanti sono costituiti dallo studio dell’incidenza dell’illuminazione e dell’irraggiamento solare con le conseguenti strategie di protezione, e dal sistematico uso di materiali naturali a facile reperibilità, come il bambù per porte, pavimenti e arredo, o di materiali per le finiture provenienti in gran parte da recupero. Il progetto indica molteplici funzioni per l’edificio, riproducendo per ciascun piano una sequenza concatenata di spazi: hotel, sede universitaria, appartamenti di servizio, luoghi per l’esercizio ginnico personale, uffici; un auditorium è previsto nel piano interrato. Per la protezione delle vetrate esposte ai raggi solari subtropicali, il progetto predispone brise-soleil con alette in alluminio, a struttura fissa e mobile, anche accostate, introducendo ulteriori effetti: la circolazione di aria fra parete e brise-soleil permette un minimo isolamento termico e il fitto tessuto delle alette, piene e traforate, genera una percezione in filigrana dell’edificio.

 

Ancona fiction (12 alloggi popolari 1999-2008)

Intervento: IACP
Luogo: Ancona
Committente: IACP di Ancona
Progettisti: progetto architettonico: 
arch. Cherubino Gambardella

progetto strutturale: ing. Maurizio Urbinati
Anno di redazione: 1999 – 2000
Anni di esecuzione: 2006 – 2008
Costo: 720.000,00 euro
Impresa esecutrice: CO.GE.MA Costruzioni spa, Casoria (NA)
Dati dimensionali: 1. 200 mq

Costo: 600 €/mq

 

Il progetto è caratterizzato da una serie di alloggi, oscillanti tra i 65 e i 95 metri quadri, ognuno dei quali di un costo di circa 60.000 euro ad appartamento. Per via del terreno in forte pendenza si è scelto di costruire un edificio unico su due livelli, di volume elementare, con la zona notte rivolta verso monte e la zona giorno verso il panorama. La facciata si presenta in un continuo gioco di aggetti e rientranze che definisce un andamento diverso e indipendente per ogni piano annullando l’effetto prospettico della ripetizione. Viene fuori un fronte corrugato dalle ombre.
Sulla parte più alta invece è presento un telaio di calcestruzzo da attraversare; la lunga pensilina sul fronte stradale copre i posti auto dedicati agli abitanti e configura una strada pedonale con spazi aperti e coperti a carattere collettivo, un insieme di terrazze da cui scorgere parti del paesaggio.

Le due architetture indipendenti, il pieno e il vuoto, si uniscono attraverso un leggero sistema di ponti e pensiline metalliche che conducono alle singole case distinguendo l’ambiente domestico da quello della socialità condominiale. Tutto è disegnato con elementi banali: la ringhiera a tondini verticali, i pilotis cilindrici, gli infissi in alluminio preverniciato il cui disegno è pensato per avere sempre una sola specchiatura.
Le persiane sono avvolgibili in pvc avorio. L’edificio è bianco, i pilotis grigi, le ringhiere bianche, le pavimentazioni esterne in travertino e terra armata. Tutto doveva essere semplice da eseguire, quasi inequivocabile. Gli interni hanno porte in laminato azzurro, pavimenti in ardesia e le colonne dei soggiorni sono colorate in tinte vivaci in modo da legare gli assegnatari al colore della propriacasa.

 

Sono stati riportati volutamente 2 beni analoghi (uno italiano e uno internazionale) nettamente differenti che il  nostro progetto tenta di riprendere in alcuni aspetti. Mentre con il primo ha in comune l’idea di progetto (un  volume tubolare poggiante su grandi pilastroni portanti e spazio libero che si crea al di sotto) con il secondo condivide le scelte strutturali e una minore densità abitativa (un edificio di soli due piani fortemente direzionato).  Facendo un bilancio  tra queste due architetture e il progetto che stiamo realizzando e tenendo in considerazione il costo al mq e le tecnologie da noi impiegate abbiamo stabilito un costo al mq di circa 1200 €.

 

   

CALCOLO SUPERFICIE RAGGUAGLIATA

   
       

LIVELLO 0 (scale e distribuzione)

     

5 corpi scala  

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

collegamenti verticali

13,7

90

12,33

Spazi Distributivi

11,1

70

7,77

Zona impianti

3,5

10

0,35

TOTALE

28,3

170

20,45

TOTALE (x5)

141,5

 

102,25

 

 

 

     

5 corpi scala  

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

collegamenti verticali

13,7

90

12,33

Spazi Distributivi

11,1

70

7,77

TOTALE singola scala

24,8

 

20,1

TOTALE (x5)

124

 

100,5

 

   

 

collegamenti verticali

10,1

90

9,09

Spazi Distributivi

24,5

50

12,25

TOTALE singola scala

34,6

 

21,34

TOTALE (x2)

173

 

106,7

 

   

 

TOTALE  dei totali parziali

297

 

207,2

 

 

LIVELLO 2 (distribuzione)

     

5 corpi scala + 2

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

Spazi Distributivi

11,1

70

7,77

TOTALE (x5)

55,5

 

38,85

 

   

 

Spazi distributivi

24,5

50

12,25

TOTALE (x2)

49

 

24,5

 

   

 

TOTALE dei totali parziali

104,5

 

63,35

 

LIVELLO 1 e 2 (appartamenti)

     

TIPOLOGIA A1 (6 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 116 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo

40,7

100

40,7

bagni

9,3

40

3,72

cucina

9,5

80

7,6

letto1

16,1

80

12,88

letto2

15,1

80

12,08

distribuzione

10,9

20

2,18

TOTALE

101,6

 

79,16

TOTALE (x6)

609,6

 

474,96

       

TIPOLOGIA A2 (2 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 113 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno

16,6

100

16,6

pranzo

18,1

80

14,48

bagno1

5,3

40

2,12

bagno2

4,08

50

2,04

cucina

7,4

85

6,29

letto1

13,2

80

10,56

letto2

12,7

80

10,16

distribuzione

9,8

30

2,94

collegamento verticale

3,5

70

2,45

TOTALE

90,68

 

67,64

TOTALE (x2)

181,36

 

135,28

 

 

 

 

     

TIPOLOGIA B1  (2 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 70 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo

19,3

100

19,3

bagno1

4,2

40

1,68

bagno2

4,5

40

1,8

cucina

5,45

75

4,0875

letto1

16,2

80

12,96

distribuzione

12

20

2,4

TOTALE

61,65

 

42,2275

TOTALE (x2)

123,3

 

84,455

       
       

TIPOLOGIA B2  (8 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 80 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo

24,7

100

24,7

bagno1

4,1

40

1,64

bagno2

3,8

40

1,52

cucina

5,9

70

4,13

letto1

15,1

80

12,08

letto2

9,9

80

7,92

distribuzione

8,5

20

1,7

TOTALE

72

 

53,69

TOTALE (x8)

576

 

429,52

       

TIPOLOGIA C1  (2 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 57 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo

15,5

100

15,5

bagno1

5,21

40

2,084

cucina

8,5

85

7,225

letto1

14,7

75

11,025

distribuzione

8,7

20

1,74

TOTALE

52,61

 

37,574

TOTALE (x2)

105,22

 

75,148

 

 

 

 

     

TIPOLOGIA C2  (2 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 54 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo-cucina

21,9

90

19,71

bagno1

4,1

40

1,64

letto1

15,3

75

11,475

distribuzione

8,3

20

1,66

TOTALE

49,6

 

34,485

TOTALE (x2)

99,2

 

68,97

       
       

TIPOLOGIA C3 (6 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 55 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo

24,8

90

22,32

bagno1

4,3

40

1,72

cucina

5,7

85

4,845

letto1

17,1

75

12,825

distribuzione

5,25

20

1,05

TOTALE

57,15

 

42,76

TOTALE (x6)

342,9

 

256,56

       
       

TIPOLOGIA D1  (8 appartamenti)

 

 

 

superficie lorda 33 mq (singolo)

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

soggiorno-pranzo- cucina - letto

22,3

90

20,07

bagno1

4,6

40

1,84

distribuzione

1,8

20

0,36

TOTALE

28,7

 

22,27

TOTALE (x8)

229,6

 

178,16

 

 

     

TIPOLOGIA E1  (residenze studenti)

 

 

 

superficie lorda 338 mq

 

 

 

 

sup. utile (netta)

coeff. di ragguaglio %

sup. ragguagliata

 

mq

%

mq

Camera standard (10 camere)

   

 

letto1

10,7

80

8,56

bagno

3,5

30

1,05

TOTALE (x 10)

142

 

96,1

 

   

 

Spazi comuni

   

 

Pranzo

30,4

100

30,4

Cucina

19,1

80

15,28

Lavanderia

15,4

40

6,16

Zona studio

19,8

80

15,84

Loggia1

15,26

70

10,682

Distribuzione verticale

14,3

50

7,15

Distribuzione

46,4

20

9,28

TOTALE

302,66

 

190,892

       
       

SERVIZI (sup. lorda 570 mq)

 

 

 

distribuzione

100,9

40

40,36

negozi

450,3

75

337,725

TOTALE

551,2

 

378,085

       

PARCHEGGI (sup. lorda 898 mq)

850,3

40

340,12

collegamenti verticali

18,5

20

3,7

zona impianti

14,9

15

2,235

TOTALE

883,7

75

346,055

       

TOTALE  SUPERFICIE RAGGUAGLIATA

4547,5

 

2990,885

superficie lorda totale  5238 mq

 

 

 

 

 

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

 

 

Costo unitario di costruzione della biblioteca

 

1200 €/mq

Costo totale di costruzione della biblioteca

1200€ * 2990,885 mq

€ 3.589.062,00

IVA 20%

 

€ 717.812,40

Costo totale + IVA

 

€ 4.306.874,40

Oneri professionali 10%

 

€ 430.687,44

Oneri concessori 25€/mc

25€*15114mc

 €   377.850,00

Oneri finanziari 5%

 

€ 215.343,72

Costo totale dell’intervento

 

€ 5.330.755,56

 

 

 

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VOCI INCIDENZA

(%)

 

 

 

tamponature e tramezzi

8

 €       426.460,44

Strutture in c.a.

20

 €   1.066.151,11

coperture e impermeabilizzazione

4

 €       213.230,22

pavimenti interni ed esterni e rivestimenti

12

 €       639.690,67

Intonaci

8

 €       426.460,44

opere da pittore

5

 €       266.537,78

infissi interni ed esterni

9

 €       479.768,00

impianti (elettrico, telefonico, citofonico)

5

 €       266.537,78

impianto idirico sanitario

12

 €       639.690,67

impianto riscaldamento

5

 €       266.537,78

ascensore

3

 €       159.922,67

opere in ferro

1,5

 €         79.961,33

scavi e reinterri

7,5

 €       399.806,67

 

   

TOTALE

100

 €   5.330.755,56

TESINA DI ESTIMO_Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3B_Prof. Palmieri_Stud. Maltese - Valentini

 

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana III              Prof. Valerio Palmieri

Modulo di Estimo                                                                               Prof. Alfredo Passeri

Studentesse                                                                                       Alessia Maltese e Gloria Valentini

TESINA DI ESTIMO

 

DATI UTILI PER LA STIMA DEL PROGETTO

 

PREMESSA

Progettisti:Alessia Maltese, Gloria Valentini

Committenti:Prof. Valerio Palmieri, Prof. Alfredo Passeri

Scopo della valutazione: Fare una stima degli edifici che si stanno progettando per avere consapevolezza del loro valore, basandosi sulla disciplina dell’estimo, sui suoi principi e sulle sue tecniche.

 

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Posizione geografica:L’area è situata ad un’altezza di circa 336 m sul livello del mare (all’intero dell’intera area è possibile riscontrare un dislivello di circa 9 m) ad una latitudine di circa 41°51’45’’ Nord, ed una longitudine di circa 12°27’40’’ Est.

Zona della città da PRG:L’area è compresa negli “ambiti di valorizzazione” del PRG vigente di Roma.

Vie di accesso:  Il lotto, di forma trapezoidale, collocato in zona Portuense, è delimitato da: via Leonardo Greppi e da un gruppo di palazzine residenziali a Nord; via Giuseppe Belluzzo ad Est (asse che staccandosi da via Portuense si allinea alla linea ferroviaria percorsa dai treni metropolitani FR1, diretti a Ponte Galeria, alla nuova Fiera di Roma e all’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci”);dal fabbricato ottocentesco del convitto scolastico “Vigna Pia” a Sud, arretrato rispetto ai confini dell’area; da via Nicola Pellati ad Ovest.

In prossimità di essa passa la linea ferroviaria FR1, ma la stazione più vicina è quella di Roma Trastevere collocata a circa 1 km in linea d’area.

In oltre in via G. Belluzzo passa, la linea autobus 710, e grazie a due ponti collocati a circa 400-450m dall’area, è possibile raggiungere via della Magliana.

Caratterizzazione della zona: Il lotto, come già detto, si trova nella zona Portuense. Il Portuense è tra i primi 11 quartieri nati nel 1911 e ufficialmente istituiti nel 1921. Il quartiere è delimitato dal Gianocolo a Sud e dal Tevere a Nord, lungo il quale passava l’antica via consolare, Via Portuense, che collegava la città all’attuale porto di Fiumicino o in alternativa al porto di Ostia. Durante l’età dei papi la zona fu utilizzata come territorio di caccia, soltanto intorno agli anni ’30 il quartiere cominciò a prendere forma e confini ben delimitati.

 

DESCRIZIONE DEL BENE

Progetto:  Il progetto consiste nella realizzazione di un complesso edilizio che contiene al suo interno funzioni differenziate: residenze temporanee e non e spazi commerciali. In oltre all’interno del lotto dovranno essere organizzate anche le aree esterne presenti tra i fabbricati e i vuoti che relazionano il nuovo insediamento con il contesto urbano preesistente.

In particolare, il nostro progetto prevede:

 

Due corpi di fabbrica:

 

Il primo edificio con una superficie d’impronta di circa 703 mq composto da:

 

Piano terra:  

 105,45 mq di spazi commerciali;

1 alloggio da 30 mq simplex;

2 alloggi da 75 mq simplex;

1 alloggi0 da 100 mq duplex;

più spazi di percorrenza (vani scale, corridoi, spazi tra i negozi) di circa 248,9 mq;

 

Primo piano: 

2 alloggi da 20 mq simplex;

1 alloggio da 30 mq simplex;

1 alloggio da 55 mq simplex;

1 alloggio da 75 mq simplex;

2 alloggi da 75 mq duplex;

1 alloggio da 100 mq simplex;

2 alloggi da 100 mq duplex;             

più spazi di percorrenza (vani scale, corridoi-ballatoi, spazi comuni) di circa 119 mq;

 

Secondo piano:

4 alloggi da 20 mq simplex;

1 alloggio da 55 mq simplex;

1 alloggio da 75 mq simplex;

2 alloggi da 75 mq duplex;

1 alloggio da 100 mq simplex;

1 alloggio da 100 mq duplex;

più spazi di percorrenza (vani scale, corridoi-ballatoi, spazi comuni) di circa 112 mq;

 

Il secondo edificio con una superficie d’impronta di circa 1096 mq composto da:

 

Piano terra:  

384,4 mq di spazi commerciali;

più spazi di percorrenza (vani scale, corridoi, spazi tra i negozi) di circa 669,6 mq;

 

Primo piano:  

3 alloggi da 20 mq simplex;

2 alloggi da 30 mq simplex;

4 alloggi da 55 mq simplex;

1 alloggio da 75 mq simplex;

2 alloggi da 75 mq duplex;

4 alloggi da 100 mq duplex;

più spazi di percorrenza (vani scale, corridoi-ballatoi, spazi comuni) di circa 406 mq;

 

Secondo piano: 

2 alloggi da 20 mq simplex;

3 alloggi da 30 mq simplex;

4 alloggi da 55 mq simplex;

1 alloggio da 75 mq simplex;

2 alloggi da 75 mq duplex;

4 alloggi da 100 mq duplex;

più spazi di percorrenza (vani scale, corridoi-ballatoi, spazi comuni) di circa 396 mq;

 

Per un totale di: 46 alloggi

8 da 100 mq

10 da 75 mq

10 da 55 mq

8 da 30 mq

10 da 20 mq 

 

Circa 490 mq e 1470 mc di edifici commerciali

 

Più 76 posti auto dei quali 46 sotterranei e 30 a livello strada, coperti da terrazzamenti aggettanti.

 

La struttura portante degli edifici sarà composta da pilastri in c.a. di 30x30 cm.

 

Il rivestimento degli edifici sarà in intonaco grigio per i blocchi destinati al commerciale e per alcuni alloggi collocati al piano terra, e in intonaco bianco per il piano terra dei primi due blocchi che affacciano su via Nicola Pellati e per il primo e il secondo piano di entrambi gli edifici. In quest’ultimo caso entrambi gli edifici sono caratterizzati da fasce orizzontali che inglobano le varie bucature (finestre degli alloggi e aperture dei ballatoi) alternandole a riquadri di tre tipologie diverse di laterizio.

 

La copertura sarà piana (con l’inclinazione necessaria per il deflusso delle acque) con un muretto perimetrale rialzato di circa 50 cm, predisposto per rendere possibile la collocazione di pannelli solari.

 

Nell’area compresa tra i due edifici (circa 850 mq) considerata il cuore del progetto, oltre a scale e rampe di raccordo per mettere in comunicazione i due edifici, situati a quote diverse, con un dislivello di 3 m, è prevista una sistemazione pavimentata per poter accogliere panchine, e luoghi per stare.

 

Tutto ciò sopra descritto occuperà circa la metà del lotto; la restante area sarà caratterizzata da terrazzamenti di circa 1m di dislivello l’uno dall’altro (per la presenza totale di 7 diverse quote) che accoglieranno aree per lo svago e il tempo libero (come ad esempio aree gioco per bambini, panchine, aree per il passeggio di persone con cani, perimetri d’acqua …).

 

PLANIMETRIA GENERALE

 

VISTE 3D - ASSONOMETRIE

 

VISTE 3D – PROSPETTIVE

 

 

BENE ANALOGO

La scelta del bene analogo è ricaduta sul progetto di riqualificazione dell’ambito urbano di via Giustiniano Imperatore ad opera del gruppo ABDR Architetti Associati (Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo).

Le analogie con tale bene sono state individuate in:

 

· ANNO DI COSTRUZIONE: i lavori di costruzione hanno avuto inizio nel 2006 e gli ultimi dettagli sono stati rifiniti fino a qualche mese fa, dunque il periodo di costruzione di tale complesso è molto vicino alla nostra fase progettuale.

 

· UBICAZIONE GEOGRAFICA: il progetto del gruppo ABDR e la nostra area si trovano a poco più di 2 chilometri di distanza in linea d’aria all’interno della città di Roma (il primo è sito in via Giustiniano Imperatore, la seconda si trova in via Giuseppe Belluzzo). Le caratteristiche climatiche da tenere in considerazione sono quindi le stesse per entrambi i progetti.

 

· DESTINAZIONE D’USO: nonostante il numero degli alloggi sia superiore a quello del nostro progetto (163 in confronto ai nostri 46) la finalità è la stessa: realizzare abitazioni di differenti tagli, da mono e bi-locali ad appartamenti che arrivano ad avere fino a tre camere da letto. In entrambi i casi gli alloggi sono distribuiti in due volumi distinti ma in grado di dialogare tra loro.

 

· LINGUAGGIO E MATERIALI UTILIZZATI IN FACCIATA: l’ispirazione a questo progetto riguarda soprattutto riguarda il trattamento dei prospetti. Ciò che caratterizza il nostro lavoro sono delle facciate continue, movimentate da bucature che definiscono le logge delle abitazioni o i ballatoi di distribuzione. L’idea è quella di utilizzare dei materiali differenti, come laterizi di diverse tonalità di colore, per rivestire i paramenti murari che si presentano in facciata e che si alternano a suddette bucature.

 

Riportiamo quindi di seguito i dati riguardanti il bene analogo, reperiti direttamente dall’ufficio relazioni con il pubblico del gruppo ABDR Architetti Associati (Responsabile Marina Nogarol).

 

Nome del progetto

APPALTO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI PREVISTI PER L’ATTUAZIONE DEL COMPARTO A DEL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA NELL’AMBITO GIUSTINIANO IMPERATORE

Anno del concorso

2005-2006 

Tipo di concorso

Appalto concorso

Ente banditore/stazione appaltante/committente

S.A.C.Spa (capogruppo mandataria) DI.COS Spa, Italiana Costruzioni Spa, DAE Costruzioni Spa, Edilizia Immobiliare Rio s.r.l., STILE Spa.

Collaboratori

Arch. Gijs Pyckevet (Responsabile di progetto)

Arch. Antonella Antonilli, Arch. Emanuele Clementi, Arch. Maria Vittoria Manghera, Ing. Marco T. Piacentini, Arch. Cristina Greco, Arch. Marco Riccobelli, Arch. Antonio Stella Richter, Geom. Antonio Giglio, Arch. Marta Petacco, Arch. Livia Musmeci, Arch. Rocco Smaldone, Arch. Alessandro Ciocci, Arch. Veronica Didier, Arch. Paola Mencacci, Arch. Arianna Francioni, Arch. Julia Forte 

Strutture

INGE.CO. Srl, Prof. Ing. F. Sylos Labini 

Consulenza geotecnica

DMS Engeneering 

Impianti

AG&C associati S.r.l. 

Prevenzione Incendi

SR4 Engineering, Ing. Giacomo Ruggeri 

Inizio dei lavori  

01/10/2006

Fine dei lavori  

01/03/2010 

Importo

25.500.000 Euro (residenziale, non residenziale, piscina, parcheggi/cantine di pertinenza) 

Superficie utile di vendita

22.348 mq

Costo unitario al mq

1.141,04 Euro/mq

Costo parametrico della facciata per mq

75 euro per mq (parte muraria)

Progetto  

164 appartamenti e 10 unità commerciali

 

Foto realizzate sul luogo

1. 

2. 

3. 

 

 

  1. Vista d’insieme di una facciata
  2. Particolare sul trattamento dei laterizi in facciata
  3. Particolare scalinata d’accesso

 

 

CONSISTENZA – SUPERFICI RAGGUAGLIATE

Ai fini del calcolo sommario della spesa è indispensabile fare un riepilogo delle superfici Lorde, Nette e Ragguagliate dell’intero progetto. Si è quindi proceduto con l’analisi approfondita di un alloggio per ogni tipologia presente.

 

Tipologia A – 100 mq Duplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

6

80

4,8

Living

38

100

38

Corridoio 1

2,9

60

1,74

Bagno 1

3,8

60

2,28

Bagno 2

3,4

70

2,38

Camera 1

14,9

90

13,41

Camera 2

13,3

90

11,97

Studio

16,6

80

13,28

Corridoio 2

1,8

60

1,08

Scala

4

70

2,8

Totale   111,3

104,7

 

91,74

Tipologia B – 100 mq Simplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

4,3

60

2,58

Living

35,8

100

35,8

Bagno1

4,8

70

3,36

Bagno 2

3,2

60

1,92

Camera 1

21,6

90

19,44

Camera 2

12,2

80

9,76

Studio

12,7

80

10,16

Totale   102,86

94,6

 

83,02

Tipologia C – 75 mq Duplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

2,7

60

1,62

Soggiorno

6,5

70

4,55

Living

12,9

80

10,32

Studio

14,1

90

12,69

Scale

4

70

2,8

Bagno 1

3,3

70

2,31

Bagno 2

3,2

70

2,24

Letto

17,5

90

15,75

Filtro d’ingresso

5,9

60

3,54

Totale  76,98

70,1

 

55,82

Tipologia D – 75 mq Simplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

2,6

60

1,56

Living

32,7

90

29,43

Letto 1

14,2

80

11,36

Letto 2

17,2

80

13,76

Bagno

3,3

60

1,98

Totale  75,54    

70

 

58,09

Tipologia E – 55 mq Simplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

2,8

60

1,68

Living

27,9

100

27,9

Letto

17,3

90

15,57

Bagno

4

70

2,8

Totale  58

52

 

47,95

Tipologia F – 30 mq Simplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

4,9

70

3,43

Living

23,1

90

20,79

Bagno

3,3

60

1,98

Totale  33,2

31,3

 

26,2

Tipologia G – 20 mq Simplex

Superficie Lorda (dell’alloggio) mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Cucina

7,5

60

4,5

Living

10,4

90

9,36

Bagno 

3,5

70

2,45

Totale  22,6

21,4

 

16,31

… Inoltre

Edificio 1

Area d’impronta      707,19 mq

Volumetria lorda   5560,51 mc

 

Spazi

Superficie Lorda mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Negozi

105,45

94,1

80

75,28

Blocco scale

15,24

14,24

90

12,81

Blocco ascensori

14,72

7,2

90

6,48

Piano Terra

 

 

 

 

Superficie coperta di raccordo

 

196

90

176,4

Spazi comuni coperti

 

22,9

80

18,32

Primo piano

 

 

 

 

Superficie coperta di raccordo

 

89

80

71,2

Secondo piano

 

 

 

 

Superficie coperta di raccordo

 

97,3

80

77,84

Edificio 2

Area d’impronta     1105,06 mq

Volumetria lorda    7974,5   mc

 

Spazi

Superficie Lorda mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Negozi

384,04

334,02

80

267,21

Blocco scale

21,48

20,48

90

18,43

Blocco ascensori

22,08

10,8

90

9,72

Piano terra

 

 

 

 

Superficie coperta di raccordo

 

625,6

90

563,04

Primo piano

 

 

 

 

Superficie coperta di raccordo

 

142,2

80

113,76

Secondo piano

 

 

 

 

Superficie coperta di raccordo

 

125

80

100

 

 

Parcheggi

Spazi

Superficie Lorda mq

Superficie Utile (Netta) mq

Coefficiente di ragguaglio %

Superficie Ragguagliata

Parcheggi coperti

439,3

375

80

300

Parcheggi interrati

721,75

575

80

460

Distributivo

96,56

93,47

70

65,42

 

INDAGINI DI MERCATO

Procedendo con le ricerche riguardanti tipologie abitative e commercialirelative all’area d’interesse, è stato possibile rendersi conto di quali potevano essere i costi e il valore di mercato del nostro progetto.

 

Costi immobiliari della zona

Sito internet immobiliare

Costo per abitazioni (Euro/mq)

www.borsino.net

6.730

www.cercasicasa.it

5.500

www.entimorali.it

3.597

www.guardocasa.com

4.333

 

Costo medio

 

5.040

 

Valori di mercato della zona

Tipologia

Valore Mercato (€/mq)

 

Min

Max

Medio

Abitazioni civili

3.000

4.200

3.600

Box

2.300

3.200

2.750

Posti auto coperti

1.600

2.200

1.900

Negozi

4.100

5.100

4.600

 

Dati del nostro progetto

 

Normale

Ragguagliate

Superficie abitazioni

2.397,5 mq

2.048,76 mq

Superficie negozi

428,12 mq

343,01 mq

Superfici extra (scale ascensori e distributivo)

 

1.350,72 mq

 

1.168 mq

 

Superficie totale

 

4.176,34 mq

 

3.559,77 mq

 

Normale

Ragguagliate

Cubatura abitazioni

6.473,25 mc

5.531,75 mc

Cubatura negozi

1.284,36 mc

1.029,03 mc

Cubatura extra (scale ascensori e distributivo)

 

3.646,94 mc

 

3.504 mc

 

Cubatura totale

 

11.404,55 mc

 

10.064,78 mc

Quindi, in base a tali dati avremo

 

Per le Abitazioni

 

Superficie ragguagliata totale

2.048,76 mq

Valore unitario medio di mercato

3.600 Euro/mq

Previsione valore di mercato

7.375.536 Euro

 

Per i Negozi

 

Superficie ragguagliata totale

343,01 mq

Valore unitario medio di mercato

4.600 Euro/mq

Previsione valore di mercato

1.577.846 Euro

 

METODO DI STIMA

Dato che il metodo della comparazione è posto a fondamento della disciplina estimativa, e che tale comparazione è possibile farla a partire dal bene analogo di prezzo noto preso come riferimento per il nostro progetto, si è proceduto per arrivare alla determinazione del Calcolo Sommario della Spesa.

Relativamente alle ricerche fatte sul bene analogo, come sopra citato abbiamo

 

Superficie utile di vendita

22.348 mq

Costo totale

25.500.000 Euro

Costo unitario al mq

1.141,04 Euro/mq

 

Tenendo presenti tali dati del bene analogo, per il nostro progetto avremo

 

Superficie ragguagliata totale

3.559,77 mq

Costo unitario del bene analogo

1.141,04 Euro/mq

Costo totale presunto del nostro progetto

4.061.839,96 Euro

 

 

CONCLUSIONI - CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

 

Superficie ragguagliata totale

3.559,77 mq

Costo unitario di costruzione

1.141,04 Euro/mq

Costo totale di costruzione

4.061.839,96 Euro

IVA                                               20%                        

803.367,992 Euro

Costo totale + IVA

4.820.207,95 Euro

Oneri professionali                    10%

482.020,79 Euro

Oneri concessori                        25 Euro/mq                  

88.994,25 Euro

Oneri finanziari                            5%

241.010,4 Euro

Costo totale intervento

5.632.233,39 Euro

 

 

COEFFICIENTI DI INCIDENZA

 

Coefficienti

Costo (Euro)

Scavi e terrazzamenti

20%

1.126.446,67

Fondazioni

15%

844.835,00

Strutture portanti in CLS

15%

844.835,00

Solai e coperture

7%

394.256,33

Isolamenti ed impermeabilizzazioni

3%

168.967,00

Facciate

15%

844.835,00

Infissi

3%

168.967,00

Impianti

5%

281.611,66

Partizioni interne

5%

281.611,66

Finiture interne

3%

168.967,00

Corpi scala

3%

168.967,00

Ascensori

5%

281.611,66

Varie

1%

56.322,33

 

Totale

  

100%

         

5.632.233,39 Euro

 

 

 

 

 

 

 

 

TESINA FINALE, Leandro Cristofaro

 

Università degli studi Roma Tre
Facoltà di Architettura
a.a.2010/2011
 
 
 
 
 
 
Modulo di Estimo - Prof.Alfredo Passeri
TESINA FINALE DEL CORSO
 
 
 
 
 
Studente: Leandro Cristofaro
Matricola:415224
Laboratorio di progettazione A - prof: Fulvio Leoni

 

Relazione di progetto

Area di progetto

L’area di progetto è situata a Roma in Piazza Albania nelle immediate vicinanze del Parco della Resistenza dell’8 Settembre, progetto dell’ architetto Raffaele De Vico. Le dimensioni del lotto a disposizione sono di circa 7.500 mq di cui 3.500 mq edificabili. L’area confina con due strade che la costeggiano, Viale Aventino (strada ad alto scorrimento) e Viale Manilo Gelsomini infine con il parco stesso che termina sul grande edificio delle poste di Adalberto Libera  e Mario De Renzi (ingresso su Via Marmorata).

La presenza del parco è il primo elemento da considerare nel primo approccio con l’intorno dell’area, segue la presenza di una statua equestre dedicata a Giorgio Castriota Scaderbeng, famoso eroe nazionale albanese, un’altra importante presenza è quella di un rudere di un antico muro risalente all’epoca romana. L’area così configurata permette quindi di ipotizzare un’accessibilità pedonale, tamite il parco, e una carrabile, date le strade che la circondano.

 

Scelte progettuali

La richiesta progettuale pretende la costruzione di una galleria d’arte per esposizioni temporanee di vario genere, di un’area adibita ad attività commerciale, e un ristorante con accesso separato dalla galleria d’arte. Lo spazio da progettare della galleria prevede la presenza di un ascensore, per cui dall'atrio, una volta acquistato il biglietto d'ingresso, sia possibile raggiungere il punto più alto dell'edificio, dal quale inizi un percorso di discesa lineare che termini nuovamente nell'atrio. lungo il precorso è prevista la presenza di un aula conferenze, di uno spazio a tripla altezza e di due spazi a doppia altezza e di almeno due aule per proiezioni video. L’idea progettuale parte dall’obiettivo di costruire una galleria d’arte che sia del tutto radicata con l’intorno, che consideri gli elementi a cui si è scelto di dare maggiore rilevanza. L’intento è quindi quello di progettare una galleria che risulti adatta al luogo dove è progettata e non un semplice oggetto perfettamente riproducibile in ogni parte del mondo. Per questa ragione dopo un sopralluogo ed un adeguata analisi del lotto, gli elementi chiave per le scelte iniziali sono stati il parco, le rovine del muro, e la salita alberata pedonale, che partendo da viale Aventino conduce a San Saba. Per questo motivo sin dall’inizio è stata considerata la possibilità di creare un accesso pedonale dal lato del parco che però non eliminasse la presenza della strada già presente. La soluzione scelta è stata la creazione di una rampa che, porta il pubblico alla quota dove è stato progettato l’ingresso, e che prosegue come una vera e propria pensilina che “scavalca” l’ostacolo della strada, dando la possibilità di accedere al ristorante o direttamente alla galleria, è inoltre ipotizzata la possibilità di tornare alla quota del parco per raggiungere un’aula conferenza con accesso dislocato dalla galleria d’arte (come da richiesta iniziale). Altro elemento chiave del progetto, che ha in parte definito la volumetria del progetto, è proprio la presenza del viale alberato che giunge a San Saba. Per dare risalto a questa presenza il progetto è stato articolato da un volume che, come una sorta di “cannocchiale”, l’ultimo livello della galleria, punta proprio verso il viale coronato in cima dalla chiesa; attraverso una vetrata, opportunamente schermata dal sole.

L’ultimo elemento a cui è stato dato risalto è stato il rudere del muro romano, rimasto in ombra fino ad oggi, per risolvere questo problema si è scelto di creare uno spazio esterno articolato, vivibile, che prevedesse un secondo possibile accesso alla galleria d’arte. Questa scelta ha apportato al progetto una decisione di carattere forte, e cioè la presenza di un atrio a doppia altezza, risolvendo di fatto il problema del dislivello dovuto alla morfologia dell’area.

Bene analogo

progetto:        Archäologisches Zentrum Mainz (centro archeologico di Mainz)

progettisti:     Schrölkamp Architektur

anno:              2010

luogo:             Mainz, Renania (regione a ovest della Germania)

 

concorso:        Offener Wettbewerb 2010 (indetto dal Ministero federale dei Trasporti e

                                                                              dal Ministero dell'Edilizia e dell'Urbanistica)

                                                                     

Dati del progetto:

superfice totale:               20081 mq

costo complessivo:           45.000.000 €

costo unitario:                  2240 €/mq

struttura:                         cemento armato

Similitudini progettuali:

-struttura in cemento armato

-costo unitario (leggermente superiore)

-destinazione d'uso (galleria per esposizioni)

-presenza di aule per conferenze

-morfologia dell'area di progetto

-morfologia dei volumi progettati

-la realizzazione di due piazze di fruizione pubblica

 

Superfici ragguagliate

 

Calcolo Sommario della Spesa

Costo unitario: 2240 €/mq

Superficie totale ragguagliata: 3659,3 mq

Costo totale di costruzione:  2240€/mq * 3659,3 mq = 8.196.832 €

IVA (20%) = 1.639.366,4

 

 

Costo totale + IVA = 9.836.198,4

Oneri professionali(10%): 983.620 €

Oneri concessori(25€ * mc): 25€ *21.466mc = 536.650 €

Oneri finanziari: 491.810 €

 

Costo totale d’intervento: 11.848.278,4 €

 

Calcolo delle percentuali d’incidenza

                                                              Spesa per ogni voce(€):

-struttura(cemento armato)                       18%                        2.132.690,112
-fondazioni                                                 13%                        1.540.276.192
-pavimenti e rivestimenti                             6%                          710.896,704
-tamponamenti e tramezzi                          4%                          473.931,136  
-controsoffitti                                               4%                          473.931,136  
-coperture e impermeabilizzazione              2%                          236.965,568
-infissi interni ed esterni                             10%                        1.184.827,84 
-facciate                                                       7%                         829.379,488
-intonaci                                                      6%                          719.896,704
-impianti                                                      24%                        2.843.586,816
-ascensore                                                   3%                          355.448,352
-opere in ferro                                              2%                          236.965,568
-varie                                                            1%                          118.482,784

TOTALE:                                                      100%                   11.848.278,4 € 

 

Indagine territoriale di mercato

Per verificare se il progetto, e di conseguenza la spesa prevista (calcolo sommario), rientrano nella media di architetture simili nelle vicinanze, è stata eseguita un’indagine territoriale di mercato, attraverso la quale sono stati confrontati i diversi costi delle architetture, (totali e unitari), considerando anche il tipo di struttura utilizzato, e il periodo di costruzione, dato la continua oscillazione dei prezzi dei materiali a seconda degli anni o determinati periodi. Il particolare sono state analizzate le seguenti architetture:

 

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Progettisti: Zaha Hadid e Patrik Schumacher

Luogo: Roma, Italia

Anno di concorso: 1998

Inaugurazione: Novembre 2009

Superficie: 27000 mq

Costo di costruzione: 150 mln €

Costo previsto: 75 mln €

Costo unitario: 5500 €/mq circa

 

Note: struttura in cemento armato, ampio utilizzo di scale e rampe.

 

MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di ROma

Progettisti: Odile Decq Benoit Cornette

Luogo: Roma, Italia

Anno di concorso: 2001

Inaugurazione: Maggio 2010

Superficie: 12000 mq

Costo di costruzione: 17,5 mln €

Costo previsto: 12,5 mln €

Costo unitario: 1460 €/mq circa

 

Note: struttura in acciaio, è stato restaurato anche l'edificio limitrofo della Birra Peroni, peraltro parte del progetto, inoltre il cantiere è stato rallentato da ritrovamenti archeologici.

 

Ara Pacis

Progettisti: Richard Meier and Partners Architects

Luogo: Roma, Italia

Anno di concorso: 1994

Inaugurazione: 21 Aprile 2006 (natale di Roma)

Superficie: 3986 mq

Costo di costruzione:  16 mln €

Costo previsto:  6 mln €

Costo unitario: 4000 €/mq circa

 

Note: struttura in acciaio.

 

L'indagine è stata eseguita in un territorio a larga scala (la città di Roma per intero) piuttosto che nei dintorni veri e propri dell'area di progetto prevista dal laboratorio.