dati metrici

Laboratorio di progettazione architettonica 3c - Vidotto (Giulia Sabbatini - Francesca Sarinelli)

Area di progetto: 11000 mq

Superficie impronta:

- Edificio 1: 528 mq

- Edificio 2: 144 mq

- Edificio 3: 752 mq

Totale superficie impronta: 1424 mq

Volumetria lorda:

- Edificio 1: 5168 mc

- Edificio 2: 2592 mc

- Edificio 3: 9072 mc

Totale volumetria lorda: 16832 mc

AllegatoDimensione
Image icon Planimetria132.61 KB
Image icon Vista 1260.82 KB
Image icon Vista 2182.25 KB

Lab3 Palmieri. Dati metrici Maria Francesca Di Alessandro/Carlo Alberto Di Carlo

DATI METRICI

Superficie area progetto_12.200 mq

Superficie edificabile_3540 mq di cui 2540 mq residenziali, 500 mq di commerciale e 500 mq di spazi distributivi

Superficie impronta edifici_4 edifici di 324 mq (1.296 mq tot)

Volumetrie_12.960 mc

Altezze_3 piani a edificio (9 m)

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3C Prof.Vidotto (Nanni, Mariani)

Superficie area di progetto  11000 mq

Superficie edificabile  5500 mq

Impronta edifici  1120 mq

Impronta corpo scala/ ascensore  61,2 mq

Impronta totale  1181,2 mq

Volumetria lorda edifici  15960 mc

Volumetria lorda corpo scala/ ascensore  918 mc

Volumetria lorda totale  16878 mc

AllegatoDimensione
PDF icon Planimetria.pdf64.58 KB
Image icon Sezioni.JPG840.64 KB

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3C_Vidotto (Fattorini Luca/Fei Lorenzo)

L'area oggetto del tema del corso è stata individuata tra le aree che il NPRG di Roma indica come aree di verde pubblico e servizi pubblici di livello locale.
Sono aree ex-standard,ovvero pianificate come verde pubblico, ma mai attuate.
Ci troviamo nel quadrante nord di Roma in una zona oggetto di forte e recente espansione, a ridosso di una delle centralità urbane,
la Bufalotta - Porta di Roma, previste dal PRG e in adiacenza a Valmelaina.
Le residenze realizzabili su quest'area devono avere una finalità sociale e in particolare devono essere rivolte ad anziani, giovani coppie, portatori di handicap, immigrati, famiglie di immigrati e studenti.
La ricerca progettuale dovrà indagare il tema della flessibilità e della adattabilità. Flessibilità intesa come variabile temporale all'interno dell'alloggio: cambiamento di configurazione attraverso modifiche e spostamenti di attrezzature o di elementi divisori e flessibilità  come qualità dell'alloggio a identificarsi nelle esigenze di varie utenze.

Area di progetto: 11.000 mq

Superficie edificabile: 5.500 mq

Limite di edificabilità: 4/5 livelli

Dati progettuali:

           -Impronta a terra dell'edificio : 2.254 mq

           -Volumetria totale : 28.472 mc

           -Altezza massima : 13 m

Progetto Laboratorio V. Palmieri - Lorenza Fortuna e Paolo Tomasello

Il progetto prevede la sistemazione di un terreno nei pressi di via Portuense di circa 12.000 mq.

Dati metrici:  lotto 12.000 mq

                     costruito 3040 mq - 9370 mc

                     alloggi 2540 mq - 7620 mc  + 25% di spazi di distribuzione (635 mq)

                     servizi 500 mq

                     parcheggi 950 mq

Impronta edifico: 1503 mq

Altezza edificio: 3 - 4 piani (da 10 a 13 m)

Volumetria totale: 4509 mc

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3C_ Vidotto (Alimonti Enrico - Grossi Francesco)

Area di progetto: 11.000 mq

Superficie edificabile: 5.500 mq

IMPRONTA A TERRA:

edificio 2 piani: 778,55mq

edificio 4 piani: 674,72mq

edificio 6 piani: 537mq

TOTALE: 1990,27mq

 

VOLUMETRIA LORDA:

edificio 2 piani: 4671,3mc

edificio 4 piani: 8096,64mc

edificio 6 piani: 9666mc

TOTALE: 22433,94mc

Alleghiami delle viste prospettiche e delle tavole esplicative del progetto.

 

 

 

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 3_PROF.FULVIO LEONI

Il progetto assegnatoci prevede l'ideazione di tre aree differenti, di cui una adibita a galleria d'arte, un' area commerciale ed un'ultima ristorativa. Le tre aree possono essere isolate o comunicare tra di loro, di certo è che deve essere presente un disegno urbano che definisca le diverse funzioni.                     La galleria d'arte è l'elemento fondamentale del progetto che deve essere integrato in un contesto che vede elementi come le Poste di Libera e De Renzi, il giardino di De Vico, la Piramide Cestia e Viale Aventino forti e definiti, con i quali decidere se entrare in relazione o meno. Siamo, infatti, nella zona di P.za Albania, sull'Aventino, in un triangolo di terreno con una pendenza notevole.

La galleria d'arte deve snodarsi tramite un percorso tra aree espositive che preveda doppie e triple altezze, e che non abbia contatto con l'atrio d'ingresso, visto come luogo rumoroso e dunque isolato. All'interno della galleria ci è stato inoltre richiesto l'inserimento di un bookshop e di una caffetteria, come punti di ristoro e di interesse, e di due sale conferenze, di cui una interna ad essa ed una esterna , che abbia accesso dall'esterno dell'edificio o dall'atrio.

_DATI METRICI APPROSSIMATIVI:

>Superficie area di progetto: 4083 mq                                                                                                 >Superficie impronta dell'edificio: 2600 mq                                                                                                           >Superficie galleria: 2200 mq                                                                                                                      >Superficie aule conferenze (due): 500 mq                                                                                             >Superficie area ristorativa: 400 mq                                                                                                       >Superficie area commerciale: 600 mq    

>Volumetria: 20.000 mc

>Altezza massima:21 m                                                                                                                                >Altezza media: 16,50 m

 

AllegatoDimensione
Image icon 12123.jpg530.02 KB

Laboratorio di progettazione 3b_prof.Palmieri

 

L'area di progetto presa in esame è situata in un' area a ridosso del quartiere Portuense a 34mt slm  chiusa a Nord da via Greppi, a Est da via Belluzzo e a Ovest da via Pellati.
L'ambito preso in considerazione (delimitato dal tessuto residenziale a Nord e dalla linea ferroviaria Roma-Fiumicino a Sud) secondo il Prg di Roma è sottoposto ad un intervento di valorizzazione. Il terreno si sviluppa in pendenza e può essere schematicamente suddiviso in 3 fasce lungo la sezione trasversale. Questa suddivisione rappresenta lo spunto principale per il nostro concept: un edificio che si sviluppa in lunghezza sull'area di progetto piegandosi e poggiandosi sui diversi dislivelli del terreno.

La richiesta progettuale prevede l'aggregazione di 46 alloggi da 20, 30, 55, 75 e 100 mq e di una zona dedicata ai negozi senza tralasciare inoltre lo studio del paesaggio all'interno del lotto. La nostra scelta progettuale è stata quella di disporre insieme abitazioni e negozi in un unico edificio che si sviluppa in altezza su 3 piani creando così un unico pacchetto racchiuso totalmente da un involucro che corre lungo il lotto staccandosi dal terreno.

 

Superficie area di progetto: 12215 mq

Superficie impronta edificio: 1565.25 mq

Volumetria edificio: 13287.13 mc

Altezza edificio: 11.1 mt (nella parte in cui è presente la zona comerciale)
                            10.6 mt (parte residenziale a 3 piani)

Altezza minima da terra:  0.9 mt + 11.1 mt edificio

Altezza massima da terra:  6 mt + 10.6 mt edificio

AllegatoDimensione
Image icon Prime ipotesi _Berna _Di biase risol 50.jpg863.8 KB

Pagine