Displaying 441 - 460 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Idealista.it - La casa che verrà arriva in tv - 08 November 2011


"la casa che verrà" è il nuovo programma in onda dall'8 novembre sul canale leonardo di sky che racconta l'innovazione tecnologica ed energetica per gli immobili. a presentare il programma è l'architetto chiara tonelli, team leader del progetto med in italy, il prototipo di casa ecologica che parteciperà al solar decathlon 2012, le olimpiadi verdi dell'abitare

guarda il video

un po' inviata speciale, un po' testimone interessata: nelle dieci puntate del programma che andrà in onda ogni martedì, la conduttrice ci mostrerà come potrebbe essere il nostro modo di abitare nel futuro, con una sensibilità maggiore nei confronti dell'ambiente e con la riscoperta delle conoscenze tradizionali

"è stato emozionante - afferma tonelli - poter assistere con il team med in italy al solar decathlon statunitense perché ci ha aiutato a capire le dinamiche organizzative del concorso in vista della nostra partecipazione all'edizione europea 2012". poi aggiunge: "mostreremo al pubblico vasto quali vantaggi comporta dal punto di vista estetico, del comfort interno e del risparmio energetico ed economico orientarsi verso la scelta della casa solare"

"ci sono sembrati particolarmente interessanti e ispiratori alcuni dei prototipi proposti: per esempio, la casa del belgio, la 4d home del massachusetts, ispirata alla quarta dimensione, quella del tempo dopo quelle dello spazio, così da seguire le esigenze familiari legate al susseguirsi delle stagioni" conclude

Sifconference - La casa che verrà: un nuovo programma sulle abitazioni ecosostenibili in onda su Sky - 07 November


‘La casa che verrà’ è il nuovo programma di 10 puntate che partirà martedì 8 novembre, in prima serata, su canale Leonardo (418 di Sky).

Il programma sarà condotto dall’architetto Chiara Tonelli, team leader del progetto Med in Italy per Solar Decathlon Europe 2012 dell’Università RomaTre, ed è dedicato agli ultimi prototipi di case ecosostenibili e ad alta efficienza energetica presentati al Solar Decathlon di Washington DC (USA).

Nelle varie puntate verranno illustrati i 18 prototipi presentati durante la manifestazione, attraverso le spiegazioni e le interviste di ogni team partecipante.

Il programma rappresenta un’occasione per seguire le evoluzioni relative alle tecnologie e alle soluzioni sviluppate da 19 università di tutto il mondo per sfruttare al meglio l’energia naturale senza gravare sull’ambiente.

‘La casa che verrà’ permette di effettuare un viaggio nel tempo per scoprire come potrebbe cambiare il nostro stile di vita e la nostra sensibilità nei confronti dell’ambiente.

http://www.sifconference.com/la-casa-che-verra-un-nuovo-programma-sulle-abitazioni-ecosostenibili-in-onda-su-sky/5117

back to press review

Sifconference - La casa che verrà: un nuovo programma sulle abitazioni ecosostenibili in onda su Sky - 07 November


‘La casa che verrà’ è il nuovo programma di 10 puntate che partirà martedì 8 novembre, in prima serata, su canale Leonardo (418 di Sky).

Il programma sarà condotto dall’architetto Chiara Tonelli, team leader del progetto Med in Italy per Solar Decathlon Europe 2012 dell’Università RomaTre, ed è dedicato agli ultimi prototipi di case ecosostenibili e ad alta efficienza energetica presentati al Solar Decathlon di Washington DC (USA).

Nelle varie puntate verranno illustrati i 18 prototipi presentati durante la manifestazione, attraverso le spiegazioni e le interviste di ogni team partecipante.

Il programma rappresenta un’occasione per seguire le evoluzioni relative alle tecnologie e alle soluzioni sviluppate da 19 università di tutto il mondo per sfruttare al meglio l’energia naturale senza gravare sull’ambiente.

‘La casa che verrà’ permette di effettuare un viaggio nel tempo per scoprire come potrebbe cambiare il nostro stile di vita e la nostra sensibilità nei confronti dell’ambiente.

http://www.sifconference.com/la-casa-che-verra-un-nuovo-programma-sulle-abitazioni-ecosostenibili-in-onda-su-sky/5117

back to press review

Ansa.it - La casa ecologica va in tv - 07 November


(ANSA) - ROMA, 7 NOV - La casa del futuro è già qui: parliamo di case a quattro dimensioni, flessibili, dall'aspetto antico e dall'altissima innovazione tecnologica ed energetica. A presentare il programma 'La casa che verra'', sul canale Leonardo di Sky, l'architetto Chiara Tonelli, team leader del progetto Med in Italy (il prototipo di casa ecologica che parteciperà al Solar Decathlon 2012, le Olimpiadi verdi dell'abitare). Un po' inviata speciale, un po' testimone interessata: nelle dieci puntate del programma che andrà in onda ogni martedì a partire dall'8 novembre, la conduttrice ci mostrerà come potrebbe essere il nostro modo di abitare nel futuro, con una sensibilità maggiore nei confronti dell'ambiente e con la riscoperta delle conoscenze tradizionali. "E' stato emozionante - afferma Tonelli - poter assistere con il team Med in Italy al Solar Decathlon statunitense perché ci ha aiutato a capire le dinamiche organizzative del concorso in vista della nostra partecipazione all'edizione europea 2012". Poi aggiunge: "Mostreremo al pubblico vasto quali vantaggi comporta dal punto di vista estetico, del comfort interno e del risparmio energetico ed economico orientarsi verso la scelta della casa solare". Ci sono sembrati particolarmente interessanti e ispiratori alcuni dei prototipi proposti: per esempio, la casa del Belgio, la 4D Home del Massachusetts, ispirata alla quarta dimensione, quella del tempo dopo quelle dello spazio, così da seguire le esigenze familiari legate al susseguirsi delle stagioni. (ANSA).

http://www.a-realestate.it/news/primo_piano/111107_casa_futuro_in_onda_sky.html

back to press review

Buongiorno a tutti,

sto vagliando alcune opzioni per gli elemeti d'arredo in modo da potere selezione le aziende più in linea con l'immagine finale che s'intende ottenere. Di seguito linko alcuni arredi:

1_ per l'esterno

arredi in alluminio e fibre intrecciate: http://www.unopiu.it/experience/890/116/

arredi in ferro impilabili (serie molto completa, linea semplice): http://www.unopiu.it/flora/950/116/

sedie pieghevole in ferro: http://www.unopiu.it/niebla/970/116/

2_ interno

tavolo in legno allungabile: http://www.triangolo.com/triangolo/index_ITA.html

tavolo in legno e metallo (da console a 10 posti): http://www.ozzio.com/ita/collezioni_consolle_dettaglio.php?id_cat=80

sedia in legno: http://www.triangolo.com/triangolo/index_ITA.html

sedia pieghevole metallo e laminato: http://www.ozzio.com/ita/collezioni_sedie_dettaglio.php?id_cat=42

sedia pieghevole in cartone: http://www.kube-design.it/img/schede/piega.jpg

libreria in cartone: http://www.kube-design.it/img/schede/traffic.jpg

aspetto qualche osservazione in merito.

grazie

Gaia

 

 

 

 

Riporto alcune riflessioni fatte ieri con Aurora, Carlo, Enrico e Mafra in merito all'ampliamento del basamento/fondazione della casa, in relazione al nuovo tour ed alle sistemzaioni esterne.

in grigio la fascia di rispetto di 1.50 m, in blu il piano a quota +0.70m ed in celeste le due rampe.

le questioni principali da verificare sono 3:

1_ dato il trapezio d'inviluppo che vincola la posizione dell'edificio nel lotto è possibile traslare verso est di 30 cm circa per ottenere un doppio passaggio (dove si farà la coda) verso il viale d'accesso?

2_ date le Rules in merito alla protezione dei dislivelli, è possibile avere una balaustra "trasparente" ho sono necessari doppi corrimano, battitacco ed altri elementi da progettare? 

3_ dato il modulo di 125cm del pannello base della fondazione, è possibile sfruttare i rimanenti 70 cm di possibile ingombro del podio?

In funzione del percorso che dovranno seguire le visite e del passaggio di 120cm (escluse le porte) che si dovrà rispettare, abbiamo pensato che sarebbe opportuno pensare agli arredi e finiture esterne anche in chiave di mostra della vivibilià del patio, anche se nelle prove non sarà pienamente fruito.

sono state individuate alcune aree con possibilità di attesa/sosta, dimostrazioni, presenze vegetali in vaso.

questi schemi sono in fase di elaborazione e sviluppo.

seguiranno altri post sul tema.

Gaia

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe