Displaying 561 - 580 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Estamos actualizando las vistas exteriores, he aquí las últimas imágenes:

Vista desde el patio, - 21 de Junio - 16:00 - Madrid
La pared Norte de la casa está decorada por una pintura del artista italiano Massimo Catalani, producida ad hoc para el proyecto.

Vista de la puerta de entrada, - 21 de Junio - 16:00 Madrid 
La puerta corredera se oculta en el espacio entre la puerta y la pared de PV
 

BRIGHT MATERIALS s.r.l.  es una compañía especializada en aplicaciones fotoluminescentes industriales con decenas de años de experiencia en el sector. La atención que reservan para satisfacer las necesidades específicas de cada cliente y sus estudios de mercado pormenorizados son claves para entender la constante evolución en sus productos de efecto luminescente.

Las nuevas tecnologías, combinadas con un importante savoir-faire de su administración han permitido la expansión de su actual gama de productos y su dedicación a la producción en semimanufactura de productos de gran calidad en varios sectores de mercado.

¡Haz clic aquí para saber más!

 

El PHIUS (Passive House Institute US - Instituto de vivienda pasiva de EEUU) ha decidido poner fin al uso del aislamiento de espuma de poliuretano porque contribuye al calentamiento global. Puedes leer la noticia entera en la página web Building Green

El PHIUS no verá a partir de ahora con buenos ojos los proyectos que incluyan espuma de poliuretano cono aislante térmico, ya que necesita de agentes para su inflado que contribuyen al calentamiento global, ha declarado su director ejecutico Katrin Klingenberg.

"No tiene ningún sentido usarlos si uno de los fines principales de la conservación de energía en edificios es precisamente contrarrestar y disminuir el cambio climático y el calentamiento global" ,  ha dicho Kligenberg. "No  sé de qué sirve tomarse la molestia de hacer todos estos cálculos detallados en el diseño de una vivienda pasiva si luego vas a utilizar una espuma en espray de alto GWP (potencial de calentamiento global)."

Anteriormente, según Klingenberg, a los proyectos se les permitía usar pequeñas cantidades de SPF, pero ahora que este grupo estadounidense ha empezado a desarrollar su propio programa de certificación, PHIUS+, ni siquiera éstas pequeñas cantidades serán permitidas. Por el momento, los proyectos que utilicen espuma en espray de bajo GWP todavía serán certificados como sostenibles tanto en cuanto cumplan los "requisitos de balance" que miden el comportamiento de los materiales contra emisiones de carbono.

No obstante, PHIUS piensa controlar detalladamente la energía asociada a aquellos materiales de aislamiento basados en petróleo, ha dicho Kilgenberg, y "en un futuro, me gustaría añadir la energía asociada a estos balances por su importancia en el super-aislamiento". La certificación PHIUS+ recomendará (aunque no lo requerirá obligatoriamente) materiales de aislamiento renovables, con baja energía asociada, excepto en las aplicaciones específicas en las que ningún otro material de aislamiento pudiera funcionar. Para las aplicaciones de bajogrados, Klingenberg prefiere el vidrio celular, aunque dice que el poliestireno expandido de alta densidad tambén es aceptable.

Para los proyectos que estaban ya en proceso de pre-certificación antes de la introducción del nuevo programa PHIUS+ (en Noviembre del pasado año), las nuevas normas de SPF serán opcionales. Los requisitos finales para el PHIUS+ se harán públicas el 1 de enero de 2012 a través de PHIUS.

El GWP (potencial de calentamiento global) y las alternativas en sistemas de  aislamiento están explicadas en profundidad en  The BuildingGreen Guide to Insulation Products and Practices .

Archinfo.it - Med in Italy in anteprima a Klimahouse - 20 December 2011


Med in Italy in antaprima a Klimahouse 2012

Med in Italy in antaprima a Klimahouse 2012
Dal 26 al 29 gennaio 2012 a Bolzano, in occasione di Klimahouse 2012, verrà presentata in anetprima assoluta una sezione del prototipo "Med in Italy" in concorso al Solar Decathlon.
20 Dicembre 2011

In occasione della settima edizione di Klimahouse, fiera bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'anteprima assoluta: per la prima volta in italia e ancor prima della 'premiere' spagnola, una sezione del prototipo 'Med in Italy' in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, verrà esposta dal 26 al 29 gennaio durante Klimahouse 2012.

Inoltre, Manfred Hegger, vincitore di due edizioni a Washington DC del Solar Decathlon (2007-2009), sarà ospite eccellente del congresso internazionale di Klimahouse.
 
E' la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo 'Med in Italy' in concorso all'edizione 2012 è un concentrato delle migliori competenze e know-how sul fronte dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica.

Il progetto è concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l'anno attraverso:
1) la presenza di una massa elevata che consente una buona inerzia termica della costruzione;
2) l'uso di un involucro ad alte prestazioni, con ponti termici minimizzati e con buona tenuta all'aria;
3) l'uso di materiali naturali, quali strutture in legno, isolanti in cellulosa e lana di legno, rivestimenti esterni e brise soleil in vimini, inerti sfusi e quindi riutilizzabili, guaina di impermeabilizzazione di origine vegetale;
4) l'utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
5) l'utilizzo di sistemi di free-cooling per il raggiungimento del comfort estivo;
6) l'utilizzo di dispositivi di climatizzazione ad elevata efficienza con pompa di calore reversibile;
7) la riduzione delle perdite di carico grazie all'ottimizzazione dello sviluppo delle canalizzazioni.

Dalla tradizione si desume anche che nel clima temperato si raggiungono migliori risultati prestazionali con involucri "pesanti". Ma i vincoli del concorso, imponendo il trasporto e la movimentazione di componenti prefabbricati, spingono al contrario verso elementi leggeri.

Solar Decathlon è un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano in cui Università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie allutilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne lefficienza. Durante la fase finale del concorso, ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington DC, sottoponendosi a dieci prove, da cui deriva il nome dell'evento Decathlon. Il Solar Decathlon Europe (SDE) è stato creato nell Ottobre 2007, attraverso un accordo firmato tra il Ministero dei Lavori Pubblici del Governo spagnolo e il governo degli Stati Uniti, con lobiettivo di organizzare una competizione di case solari e sostenibili in Europa.

Questo importante appuntamento si inserisce nel già ricco e articolato programma collaterale di Klimahouse 2012 che prevede convegni e forum dedicati alle costruzioni green, oltre alla nuova iniziativa che propone un coinvolgimento partecipativo di Bolzano con un'estensione del programma collaterale della manifestazione nel cuore della città. Con City Parcour, Klimahouse 2012 propone infatti un itinerario di mostre, incontri, workshop che saranno ospitati dagli edifici più prestigiosi del capoluogo altoatesino aperti anche di sera. Gli edifici saranno collegati da un percorso luminoso ideato e realizzato dalla Facoltà Arte e Design di Bolzano.

Appuntamento
Klimahouse 2012
dal 26 al 29 gennaio 2012
Bolzano
www.klimahouse.it

http://www.archinfo.it/med-in-italy-in-antaprima-a-klimahouse-2012/0,1254,53_ART_5250,00.html

back to press review


 

1
S

Archinfo.it - Med in Italy in anteprima a Klimahouse - 20 December 2011


Med in Italy in antaprima a Klimahouse 2012

Med in Italy in antaprima a Klimahouse 2012
Dal 26 al 29 gennaio 2012 a Bolzano, in occasione di Klimahouse 2012, verrà presentata in anetprima assoluta una sezione del prototipo "Med in Italy" in concorso al Solar Decathlon.
20 Dicembre 2011

In occasione della settima edizione di Klimahouse, fiera bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'anteprima assoluta: per la prima volta in italia e ancor prima della 'premiere' spagnola, una sezione del prototipo 'Med in Italy' in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, verrà esposta dal 26 al 29 gennaio durante Klimahouse 2012.

Inoltre, Manfred Hegger, vincitore di due edizioni a Washington DC del Solar Decathlon (2007-2009), sarà ospite eccellente del congresso internazionale di Klimahouse.
 
E' la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo 'Med in Italy' in concorso all'edizione 2012 è un concentrato delle migliori competenze e know-how sul fronte dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica.

Il progetto è concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l'anno attraverso:
1) la presenza di una massa elevata che consente una buona inerzia termica della costruzione;
2) l'uso di un involucro ad alte prestazioni, con ponti termici minimizzati e con buona tenuta all'aria;
3) l'uso di materiali naturali, quali strutture in legno, isolanti in cellulosa e lana di legno, rivestimenti esterni e brise soleil in vimini, inerti sfusi e quindi riutilizzabili, guaina di impermeabilizzazione di origine vegetale;
4) l'utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
5) l'utilizzo di sistemi di free-cooling per il raggiungimento del comfort estivo;
6) l'utilizzo di dispositivi di climatizzazione ad elevata efficienza con pompa di calore reversibile;
7) la riduzione delle perdite di carico grazie all'ottimizzazione dello sviluppo delle canalizzazioni.

Dalla tradizione si desume anche che nel clima temperato si raggiungono migliori risultati prestazionali con involucri "pesanti". Ma i vincoli del concorso, imponendo il trasporto e la movimentazione di componenti prefabbricati, spingono al contrario verso elementi leggeri.

Solar Decathlon è un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano in cui Università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie allutilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne lefficienza. Durante la fase finale del concorso, ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington DC, sottoponendosi a dieci prove, da cui deriva il nome dell'evento Decathlon. Il Solar Decathlon Europe (SDE) è stato creato nell Ottobre 2007, attraverso un accordo firmato tra il Ministero dei Lavori Pubblici del Governo spagnolo e il governo degli Stati Uniti, con lobiettivo di organizzare una competizione di case solari e sostenibili in Europa.

Questo importante appuntamento si inserisce nel già ricco e articolato programma collaterale di Klimahouse 2012 che prevede convegni e forum dedicati alle costruzioni green, oltre alla nuova iniziativa che propone un coinvolgimento partecipativo di Bolzano con un'estensione del programma collaterale della manifestazione nel cuore della città. Con City Parcour, Klimahouse 2012 propone infatti un itinerario di mostre, incontri, workshop che saranno ospitati dagli edifici più prestigiosi del capoluogo altoatesino aperti anche di sera. Gli edifici saranno collegati da un percorso luminoso ideato e realizzato dalla Facoltà Arte e Design di Bolzano.

Appuntamento
Klimahouse 2012
dal 26 al 29 gennaio 2012
Bolzano
www.klimahouse.it

http://www.archinfo.it/med-in-italy-in-antaprima-a-klimahouse-2012/0,1254,53_ART_5250,00.html

back to press review


 

1
S

Domus Energia - A Klimahouse 2012 l’anteprima della casa del futuro progettata in Italia - 19 December 2011


A Bolzano dal 26 al 29 gennaio  2012 si svolge la settima edizione di ?Klimahouse, la Fiera internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

Klimahouse è  la fiera leader in Italia nel settore dell'efficienza e sostenibilità in edilizia e ospita espositori altamente specializzati. La fiera nasce dall'esigenza di dare risposte e soluzioni per costruire in maniera sostenibile, risparmiando energia e rispettando l'ambiente. L'esposizione viene integrata da visite guidate a edifici certificati sul territorio della provincia di Bolzano e da importanti opportunità di formazione congressuale e convegnistica.  Il concetto di “CasaClima” è sinonimo di edilizia moderna, che unisce sostenibilità, drastica riduzione dei costi energetici e una perfetta climatizzazione dell'ambiente.

Alla settima edizione di Klimahouse ci sarà anche la presentazione in anteprima assoluta di Med in Italy. Si tratta di un prototipo di abitazione che parteciperà al concorso Solar Decathlon Europe 2012. Med in Italy produce sei volte l'energia che consuma, viene realizzata in due giorni e montata in otto. Med in Italy è il frutto del lavoro di docenti e studenti dell'Università di Roma Tre, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, e  nell'ambito di  Solar Decathlon Europe 2012 si confronterà con altri 19 prototipi abitativi provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria. Il Solar Decathlon è una gara internazionale, organizzata dal dipartimento di energia americano, in cui università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie all'utilizzo di energia solare. L'edizione europea  si svolgerà a Madrid il prossimo settembre. Il sito di Klimahouse. Il sito di Solar Decathlon Europe 2012. Tutto su Medinitaly (la casa sostenibile del mediterraneo).

http://www.domusenergia.com/news.asp?id_doc=32957

back to press review

Domus Energia - A Klimahouse 2012 l’anteprima della casa del futuro progettata in Italia - 19 December 2011


A Bolzano dal 26 al 29 gennaio  2012 si svolge la settima edizione di ?Klimahouse, la Fiera internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

Klimahouse è  la fiera leader in Italia nel settore dell'efficienza e sostenibilità in edilizia e ospita espositori altamente specializzati. La fiera nasce dall'esigenza di dare risposte e soluzioni per costruire in maniera sostenibile, risparmiando energia e rispettando l'ambiente. L'esposizione viene integrata da visite guidate a edifici certificati sul territorio della provincia di Bolzano e da importanti opportunità di formazione congressuale e convegnistica.  Il concetto di “CasaClima” è sinonimo di edilizia moderna, che unisce sostenibilità, drastica riduzione dei costi energetici e una perfetta climatizzazione dell'ambiente.

Alla settima edizione di Klimahouse ci sarà anche la presentazione in anteprima assoluta di Med in Italy. Si tratta di un prototipo di abitazione che parteciperà al concorso Solar Decathlon Europe 2012. Med in Italy produce sei volte l'energia che consuma, viene realizzata in due giorni e montata in otto. Med in Italy è il frutto del lavoro di docenti e studenti dell'Università di Roma Tre, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, e  nell'ambito di  Solar Decathlon Europe 2012 si confronterà con altri 19 prototipi abitativi provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria. Il Solar Decathlon è una gara internazionale, organizzata dal dipartimento di energia americano, in cui università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie all'utilizzo di energia solare. L'edizione europea  si svolgerà a Madrid il prossimo settembre. Il sito di Klimahouse. Il sito di Solar Decathlon Europe 2012. Tutto su Medinitaly (la casa sostenibile del mediterraneo).

http://www.domusenergia.com/news.asp?id_doc=32957

back to press review


After the 2011's edition of the Bologna's fair, Med in Italy returns to participate at the Saie 2012 from the 18th to the 21th of October.

Med in Italy at SAIE Postcard

Click here to know more about Saie 2012!

Dopo l'edizione dello scorso anno della fiera di Bologna, il progetto Med in Italy torna a partecipare al Saie 2012 dal 18 al 21 di Ottobre.

Clicca qui per saperne di più su Saie 2012!

 
 
 
   

 

Klimahouse 2012

In occasione della settima edizione di Klimahouse, Fiera Bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'assoluta: per la prima volta in Italia e ancor prima della 'premiere' spagnola, una sezione del prototipo 'Med in Italy' in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, verrà esposta dal 26 al 29 gennaio durante Klimahouse 2012. Inoltre, Manfred Hegger, vincitore di due edizioni a Washington dc del Solar Decathlon (2007-2009), sarà ospite eccellente del congresso internazionale di Klimahouse. É la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo 'Med in Italy' in concorso all'edizione 2012 è un progetto che concentra le migliori competenze e know-how sul fronte dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica, concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l'anno.

Questo importante appuntamento si inserisce nel già ricco e articolato programma collaterale di Klimahouse 2012 tra cui il convegno internazionale 'Costruire con intelligenza' organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima, quattordici Enertour, la mostra collettiva e il convegno di ANIT, i workshop e i seminari di Sinergie Moderne Network, Klimahouse City Parcours, un itinerario di mostre, incontri, workshop ospitati negli edifici più prestigiosi nel centro storico di Bolzano, e 'La casa Perfetta', mostra organizzata in collaborazione con APA, Associazione provinciale degli Artigiani, dedicata agli errori che si possono evitare nella costruzione di una casa.

Nei padiglioni della fiera, inoltre, in mostra oltre 400 espositori accuratamente selezionati da una giuria di qualità, che presentano le ultime innovazione in ambito di edilizia sostenibile.

Clicca qui per saperne di più

 

 

 
 
 
dx
Edilio Bar
sx    

 

Klimahouse 2012
During the 7th edition of Klimahouse (26th-29th January), at the Bolzano's fair will be shown a section of the "Med in Italy" prototype, an Italian project which is participating at Solar Decathlon Europe 2012.
In addition,  the winner of the 2007 and 2009's editions of Solar Decathlon in Washington DC, Manfred Hegger, will be hosted at the international conference of Klimahouse.

Click here to know more!

 

COMUNICATO STAMPA

A KLIMAHOUSE 2012 LA CASA MEDITERRANEA DEL FUTURO
A Bolzano per scoprire MED in Italy, il primo progetto italiano che partecipa
a Solar Decathlon Europe 2012

Prove di gara per MED in Italy, la casa bioclimatica che l’Italia sta costruendo per Solar Decathlon, le Olimpiadi mondiali dell’architettura verde ideate dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti. Un angolo della casa green del futuro verrà, infatti, allestito a Klimahouse, la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e sostenibilità in edilizia che si tiene a Bolzano dal 26 al 29 gennaio.

MED in Italy è il progetto che un team composto da docenti e studenti dell’Università di Roma TRE, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, porterà a Solar Decathlon Europe 2012, dove l’Italia per la prima volta sfiderà altri 19 progetti innovativi provenienti da 14 paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

La casa green mediterranea è in grado di triplicare la produzione di energia rispetto al consumo, utilizza avveniristici pannelli solari di colore verde per catturare l’energia dal sole e mantiene la temperatura costante grazie a isolanti naturali in lana di legno. Il tutto senza dimenticare la tradizione artigianale italiana: saranno in vimini il rivestimento esterno e le pareti del patio. La casa ad alta efficienza e totale autoproduzione energetica potrà essere realizzata in due giorni e questo la rende adatta sia in caso di improvviso allestimento di campi di emergenza (eventi climatici estremi, terremoto, accoglienza profughi) che per strutture di ospitalità turistica sostenibile a basso impatto.

“Il progetto "Med in Italy" è centrato sullo sviluppo di una casa passiva mediterranea, che garantisca un comportamento energetico efficace in climi temperati - spiega Gabriele Bellingeri, Construction manager del progetto - Presso la fiera di Bolzano allestiremo un modello dell'angolo nord est della casa, dove il pubblico potrà osservare da vicino il fotovoltaico di colore verde a tecnologia CIS; il patio in vimini, frutto del recupero delle tecniche artigianali marchigiane; la stratigrafia della parete; il lucernaio in vetro che illumina l'interno e in particolare il quadro dell'artista Massimo Catalani".

"L’affresco è realizzato in sabbie di Madrid e pigmenti foto luminescenti, che si caricano di giorno e si illuminano di notte e rappresenta un'acciuga fuori scala: un pesce azzurro scelto per evocare la pesca sostenibile in Mediterraneo” precisa Chiara Tonelli, team leader del progetto.

L’innovativo impianto fotovoltaico (realizzato da Odersun) sfrutta la tecnologia a film sottile CIS di ultima generazione, che utilizza al posto del tradizionale semiconduttore rame, indio e selenio, assicurando un rendimento più alto di quello dei pannelli fotovoltaici tradizionali in silicio, specialmente a temperature elevate, come quelle che – secondo le previsioni del panel scientifico delle Nazioni Unite - nell’area mediterranea sono destinate a crescere ulteriormente.

Inoltre, la stratigrafia delle pareti, che è stata realizzata da Rubner, si avvale di una soluzione di contenimento della sabbia in tubi di alluminio, mentre gli strati isolanti naturali sono riempiti in lana di legno (Naturalia Bau). Ma la casa mediterranea del futuro è progettata per resistere anche in caso di piogge torrenziali: la tenuta all'acqua è garantita da guaine impermeabilizzanti bianche naturali di Derbigum, che realizzando un cool roof contribuiscono a proteggere la casa dal surriscaldamento estivo, particolarmente gravoso in copertura.

L'involucro sezionato per l'installazione a Klimahouse mostrerà anche gli elementi tecnici integrati: dai pannelli radianti a bassa temperatura (Eurotherm) ai binari elettrificati a bassa tensione che ospitano corpi illuminanti LED (personalizzati DGA). Sempre a Bolzano sarà possibile incontrare in prima persona i membri del team multidisciplinare di progetto, composto da studenti e ricercatori dell'Università promotrice di Roma Tre, con i quali discutere e conoscere gli aspetti innovativi di un progetto che intende trasferire e reinterpretare nel contesto contemporaneo la preziosa integrazione tra efficienza energetica, qualità dello spazio e stile di vita ereditata dalla tradizione mediterranea.

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Sponsor tecnici e professionali: RubnerHaus, SDEurope, Odersun, Italian Manufacturing, Naturalia BAU - Pavatex, Frost Italy, SAIE, Roma TRE, DIPSA; Derbigum, Eurotherm, Valcucine, Energytech, Catalano, Bright Materials, DGA, Unopiù, Caspur.  

Per informazioni:
Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501

 

Bravacasa - Costruire Green - January 2012


sa Energia - La casa passiva è Med in Italy - 13 Januay 2012



Casa Energia - La casa passiva è Med in Italy - 13 Januay 2012


 

Casa Clima - Solar Decathlon Europe 2012: i primi isultati della ricerca - January 2012


Casa Clima - Solar Decathlon Europe 2012: i primi isultati della ricerca - January 2012


Famiglia Cristiana - Energie rinnovabili, si fa sul serio - 28 January 2012


Energie rinnovabili, si fa sul serio

A Bolzano, sino a domenica 29 gennaio, s'incontrano i cittadini interessati ai temi dell'ambiente e delle fonti d'energia alternative. Concentrate in una casa ecologica d'avanguardia.

Energia pulita, iniziamo da casa nostra

28/01/2012

Si svolge a Bolzano, fino a domenica 29 gennaio, la settima edizione di Klimahouse, la più importante fiera italiana dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile, con oltre 400 espositori. Non è solo un appuntamento per addetti ai lavori, ma un evento aperto ai cittadini interessati ai temi del risparmio energetico e delle rinnovabili. Per la prima volta in Italia e ancor prima della “première” spagnola, viene esposta una sezione del prototipo di casa ecologica “Med in Italy” in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, una sorta di Olimpiadi dell'edilizia sostenibile.

È la prima volta che il nostro Paese vi partecipa e il prototipo in concorso, frutto del lavoro delle università di Roma Tre e della Sapienza, è un concentrato delle migliori competenze nel settore. Solar Decathlon è un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano in cui Università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie all’utilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne l’efficienza. Durante la fase finale del concorso, ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington, sottoponendosi a dieci prove, da cui deriva il nome dell’evento.

Il 2012, inoltre, è stato proclamato dall'Onu “Anno internazionale dell'energia sostenibile”, un'occasione per stimolare iniziative concrete in questo campo. In Italia da quest'anno entrerà finalmente in vigore la classificazione energetica degli edifici: ogni appartamento o locale in vendita dovrà riportare nell’annuncio la classe energetica di appartenenza, dove A è la classe più efficiente, come per gli elettrodomestici. Ogni edificio che verrà costruito o completamente ristrutturato a partire dal 31 maggio dovrà assicurare una quota energetica con le fonti rinnovabili. È previsto che il 20% del fabbisogno di acqua calda sanitaria, riscaldamento o condizionamento debba provenire da energia verde, pena la mancata concessione dell’autorizzazione ai lavori.

Mentre il fotovoltaico va incontro a una progressiva diminuzione degli incentivi, pur restando sempre conveniente, con il decreto “Cresci Italia” vengono incentivati gli impianti di produzione energetica da biomasse. La finestra durante la quale potranno essere presentate le domande per il finanziamento è però limitata e va dal 18 marzo al 17 aprile 2012.

http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/scienza-e-Tech/tech-news/dossier/energie-rinnovabili_270112232053.aspx

back to press review

CorrieredellaSera.it - Casa efficiente: l'Italia sfida l'Europa - 29 January 2012


 

Med in Italy parteciperà alla gara di Madrid per la migliore costruzione autosufficiente a energia solare

 

Vista interna del soggiorno di Med in Italy verso il patioVista interna del soggiorno di Med in Italy verso il patio

MILANO - Nel 2002 il dipartimento per l’energia degli Stati Uniti diede il via a Solar Decathlon, un concorso a cadenza biennale che invita atenei di tutto il mondo a progettare una casa autosufficiente a energia solare. Una volta selezionati, venti team di progetto vengono invitati a Washington dove, nella fase finale della competizione, assemblano la propria abitazione in scala reale, la mostrano al pubblico nel National Mall e si sottopongono a dieci prove di qualità (da qui il nome di decathlon). Il buon seguito dell’iniziativa ha spinto verso l’istituzione della versione europea, cosicché dal 2007 il Solar Decathlon Europe-Sde (a settembre di anni alterni, a Madrid) prosegue nella ricerca di case «industrializzate, solari e sostenibili».

MED IN ITALY - Il primo progetto italiano ammesso a Sde 2012 si chiama Med in Italy, e fino al 29 di gennaio è stata visibile in anteprima, in piccola porzione, a Klimahouse, la fiera di Bolzano dedicata all’efficienza energetica. Frutto della collaborazione tra docenti e studenti dell’Università di Roma Tre, del Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, del Casaclima Master Research Team della Libera Università di Bolzano e di Fraunhofer Italia, Med in Italy ripropone, leggendola in chiave tecno-ecologica, la tipologia della casa mediterranea con patio. Per quanto pensata «per una coppia giovane che punta a recuperare il tradizionale stile di vita mediterraneo» (e per questo dotata di «un grande tavolo, per invitare amici e parenti per mangiare e stare insieme», come spiega Chiara Tonelli, team leader del progetto), Med in Italy ha uno dei suoi punti di forza nell’adattabilità a contesti molto diversi.

EFFICIENZA - Con i suoi 150 metri quadri totali (45 calpestabili, il resto è occupato dal patio o dalle murature, spesse 50 centimetri) e la completa assenza di allacci «può essere realizzata in zone non urbanizzate, o in situazioni di emergenza, vista la facilità di costruzione (due giorni, ndr), o persino per alberghi ecosostenibili sulle coste mediterranee». Nella parte in mostra a Bolzano – l’angolo nord est della casa – è possibile osservare uno dei componenti che caratterizza questa abitazione «ad alta efficienza e totale autoproduzione energetica»: pannelli fotovoltaici verdi a tecnologia Cis. «Volevamo un prodotto che consentisse anche qualità architettonica», continua Tonelli, «e il fotovoltaico nero non si integrava. La tecnologia Cis invece si presta bene: è sottile come quella del silicio, cosa che permette la sua installazione anche in facciata; produce energia per radiazione diffusa, quindi funziona anche in una giornata nuvolosa, e inoltre non utilizza il cadmio».

ELEMENTI - La sezione di Med in Italy installata a Klimahouse mostra anche alcuni degli elementi tecnici integrati: pannelli radianti a bassa temperatura e binari elettrificati a bassa tensione che ospitano led realizzati su misura. L’energia necessaria per elettrodomestici, riscaldamento e raffrescamento dell’aria, illuminazione artificiale, utilizzo di televisione e computer è prodotta dal fotovoltaico, mentre la stratigrafia delle pareti, realizzata da Rubner, contribuisce alla gestione energetica dell’intera abitazione. Grazie a speciali guaine impermeabilizzanti e a un cool roof, Med in Italy è equipaggiata per resistere anche a piogge torrenziali e al surriscaldamento estivo.

COMPETIZIONE - A settembre dovrà competere con 19 costruzioni dello stesso tipo, e rivaleggiare su dieci prove: architettura, ingegneria e costruzione, sistemi solari e acqua calda sanitaria, bilancio di energia elettrica, condizioni di benessere, funzionamento della casa, comunicazione e azione sociale, industrializzazione fattibilità di mercato, innovazione, sostenibilità. Durante il concorso, delle centraline di rilevamento, posizionate al loro interno, misureranno temperatura interna, qualità e umidità dell’aria, livelli di illuminazione, efficienza dei sistemi fotovoltaici e consumo elettrico. Il vincitore (ovvero il team che raggiunge sulle varie prove il punteggio più alto) guadagnerà la gloria, «ma non soldi o cose del genere. Ogni squadra ha già ottenuto 100 mila euro per partecipare al concorso con il proprio progetto. Essere stati ammessi tra i venti partecipanti di Sde», conclude Tonelli, «è una vittoria di per sé».

Elisabetta Curzel29 gennaio 2012 | 14:38

http://www.corriere.it/ambiente/12_gennaio_29/solar-decathlon-curzel_b38aefa0-4a54-11e1-bc89-1929970e79ce.shtml

back to press review

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe