Maschera d'ombreggiamento vetrate e prova FLD
Published by MariaLeporelli on Mar, 15/11/2011 - 17:09Oggi abbiamo utilizzato Ecotect per controllare la quantità di luce diretta che arriva a settembre sulla nostra facciata vetrata. Abbiamo calcolato la maschera d'ombreggiamento per due punti posizionati al centro delle due vetrate principali, quella del soggiorno e quella della camera da letto. Questi sono i grafici che sono venuti fuori:
per il soggiorno:
L'area verde è l'ombra data dalla copertura, quella arancione dal recinto, e il resto dai muri. Come si può vedere, nel caso del soggiorno la vetrata è in ombra nei mesi più caldi, da aprile a settembre, mentre è quasi sempre soleggiata nei mesi freddi.
per la camera da letto:
La situazione è abbastanza più critica. In particolare la vetrata appare sempre in ombra nei mesi freddi, e l'apertura sulla loggia della copertura fotovoltaica fa entrare la luce soltanto nei mesi e negli orari più "indesiderabili", ossia da giugno a ottobre tra le 11 e le 13.
Dobbiamo cercare di spostare i pannelli vetrati in copertura in modo che la luce entri in momenti in cui è proficua e non dannosa.
Ho provato a spostare l'apertura sul tetto fotovoltaico per capire come cambia il soleggiamento sulla vetrata della camera da letto:
nei primi due casi ho spostato l'apertura verso ovest, ogni volta di un modulo; quello che succede è che il soleggiamento si sposta avanti nel pomeriggio, ma rimane, a mio avviso, dannoso:
Nel terzo caso invece l'ho spostata vesro sud, mettendola al limite esterno della copertura:
Fattore Luce Diurna
Ho provato al volo a fare una simulazione del fld con ecotect. Non assicuro che sia affidabile, ma i dati sono decisamente confortanti, i valori appaiono alti anche nei punti più bui. Sarebbe utile però fare un contronto con i valori calcolati da Frascarolo. Ecco la griglia in pianta di come si distribuisce il FLD.
I valori non si leggono, ma quelli interni variano più o meno dal 17 al 38%.
Queste immagini invece rappresentano lo sviluppo dell'ombra nell'arco della giornata del 17 settembre dalle 10 alle 16, nel caso in cui il recinto sia alto 2.20m oppure 2.40m: