26 aprile 2011 - Aggiornamento modello Revit
Published by MariaLeporelli on Mar, 26/04/2011 - 16:24
Il principale aggiornamento riguarda la Pianta, che è ora SPECCHIATA:
I moduli rimangono inalterati, e sono 1.52 m asse-asse
Il modulo centrale, quello che ospita sia il bagno che la cucina, ha un controsoffitto
che arriva all'altezza interna di 2.4 m.
L'estensione di questo controsoffitto va decisa in relazione alle necessità impiantistiche,
visto che confligge con la posizione delle finestre:
Ecco le principali quote e spessori che ci risultano:
TERRA - quota del terreno a Madrid
PIATTAFORMA - totale al finito pavimento interno quota 45 CM
CONTROSOFFITTO
- SU TUTTA LA CASA 5 CM, compreso lo spessore del materiale (?)
- SUL MODULO BAGNO E CUCINA - 35 compreso lo spessore del materiale
Ne risultano le seguenti altezze interne:
- Su tutta la casa: 270 cm
- Su Cucina, Bagno, Corridoio: 240 cm - con PROBLEMA SULLE FINESTRE DA CHIARIRE, potrebbe tornare 270 cm
SOLAIO STRUTTURALE - Sandwich con travi e sopra-sotto tavolato in legno, con isolante tra le travi - 30 CM
INTERCAPEDINE D'ARIA - Altezza Variabile - min. 5 cm - max 35 cm
PACCHETTO DEL TETTO - Spessore 15 cm totale (soletta/sandwich inclinata)
La quota di colmo del tetto, cioè il punto più alto è da terra (terreno di Madrid): 4.00 m
Problemi/questioni aperte:
1. STRUTTURA -
Ipotizzando un passo strutturale pari al doppio modulo, cioè 3.04 m asse-asse.
si sono:
- tolte la trave e il relativo pilastro in camera da letto
- tolte trave e pilastro in mezzeria nel modulo bagno-cucina
I pilastri restano invece nella zona soggiorno, anche perché sono 3 moduli, quindi
andrebbe deciso quale eventualmente sottrarre. Inoltre andrebbe di conseguenza modificato il sistema di porte scorrevoli.
Struttura del tetto, anche da capire, per ora si ipotizzano appoggi puntuali.
Bisogna capire come funziona il sistema di travi sia di fondazione, che del solaio di copertura, soprattutto in relazione ai "margini", ovvero dove alle estremità dei moduli c'è l'involucro. Questa è la soluzione attuale:
Altri due problemi che abbiamo individuato sono :
Il solido di inviluppo se ruotato di 20 gradi, al fine di rispecchiare l'orientamento dato alla casa nei confronti del lotto, non contiene più la casa
Il secondo è legato alla struttura del tetto: La sua attuale conformazione, legata alla necessita di mantenere le altezze contenute(all'interno del solido di inviluppo), fa in modo che l'isolante non sia continuo ma si interrompa in corrispondenza di ogni trave portante, ogni 1,5 m circa.
Inoltre, non avendo informazioni fresche sullo stato di avanzamento della progettazione degli impianti, vorremmo portare all'attenzione dei progettisti che al momento, nell'orditura del tetto sotto le travi principali lo spazio per far passare cavi o altro è intorno ai 3 cm,