Si è deciso di studiare una travatura reticolare di modulo 2x2x2 m per un'estensione di 24x16 m. La struttura deve sostenere 4 piani ed una luce di 20 metri, con degli sbalzi di 2 m su ogni lato.
In seguito si è passati allo studio dei carichi a cui è sottoposta la struttura sommando al peso proprio di essa i carichi concentrati nei nodi.
Successivamente il dimensionamento delle travi è stato progettato passando da Sap2000 alle tabelle Excel dove si è distinto tra aste tese e compresse. Se per le prime è bastato che l'area della sezione metallica fosse superiore a quella dell'area minima calcolata, per le seconde è stato necessario controllare che il parametro della snellezza, derivato dalla sezione metallica, dal momento di inerzia e del raggio d'inerzia, non superasse il valore dato dalla normativa pari a 200.
Links
[1] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/2
[2] http://design.rootiers.it/strutture/taxonomy/term/16
[3] http://design.rootiers.it/strutture/sites/default/files/users/flavia.sinibaldi/SdC%28b%29_%28LM_PA%29/2017/Esercitazione-1.pdfAA_.pdf