Inviato da Marco Neri il Dom, 06/01/2013 - 13:05
In attesa di produrre qualcosa di concreto riguardo il mio progetto posto qui i risultati di questo approfondimento che sto eseguendo riguardo la shell di Python per Revit.
Inviato da Marco Neri il Ven, 07/12/2012 - 12:49
Come prima ottimizzazione ho ruotato l'asse in modo che i centri delle circonferenze siano allineati su un asse parallelo a Ref.Level 0 distante quanto la lunghezza del raggio + grande che attraverso dei parametri di controllo è sempre quello a destra.
Ho reso equidistanti dal centro le due circonferenze e controllate da un parametro distanza_half.
Inviato da Marco Neri il Sab, 01/12/2012 - 12:20




asin(sin(c))=c e da qui ricavo con le formule inverse r3
Inviato da Marco Neri il Sab, 01/12/2012 - 12:01
Cominciamo ad entrare nel vivo della progettazione della famiglia Seduta: abbiamo bisogno anzitutto di realizzare la componente SezioneSedia i cui parametri andranno a modificarne i raggi delle circonferenze terminali, la profondità della concavità superiore e inferiore che collega tangenzialmente le circonferenze, il loro interasse e l'altezza dal suolo del componente.
È stato piuttosto impegnativo giungere alla parametrizzazione del componente per via della geometria da gestire: si è rivelata infatti molto più complessa del previsto rispetto il suo schizzo a mano poi facilmente portato in CAD.

Le prime difficoltà sono nate dall'impossibilità di poter ancorare il centro della circonferenza, poi risolte attraverso una brevissima ricerca con argomento "pin center circle revit" che ha portato alla pagina http://www.revitclinic.com/revit-tutorial-articles/38-how-to-pin-lock-circles-in-revit-architecture-2012.html dove illustra come selezionando una circonferenza nel pannello Properties sia sufficiente spuntare la casella Center Mark Visible.
Quindi si è pensato successivamente di disegnare tutta la sezione direttamente nell'oggetto Extrusion ma si è rivelato scomodo in una fase successiva per via dei numerosi archi che Revit non è ingrado di gestire in maniera del tutto adeguata.
Dopo una serie di ragionamenti e prove la soluzione definitiva (per questo primo passaggio) si sviluppa a partire dall'oggetto come Extrusion dell'oggetto bordato di nero e Void Extrusion dell'oggetto in grigio.
Inviato da Marco Neri il Mar, 20/11/2012 - 02:11
In base agli obiettivi proposti, ovvero la realizzazione di un componente architettonico che possa beneficiare del suo "alter ego virtuale" per la parametrizzazione e quindi per un aumento di varietà dello stesso, ho fatto alcune considerazione che hanno guidato la mia scelta in tal senso.
Pagine