Inviato da Angelica Piscopello il Dom, 27/04/2014 - 00:13
Per realizzare un albero parametrico bisogna utilizzare la modellazione per MASS FAMILY attraverso la creazione di un nuovo file -> NEW->FAMILY->CONCEPTUAL MASS-> MASS.
Prima di iniziare con la modellazione ho modificato le unità di misura, successivamente ho creato ulteriori livelli attraverso MODEL-> LEVEL rinominandoli e dando loro un'altezza utile (che mi sarebbe servita successivamente) attraverso il menù a tendina PROPERTIES.
Inviato da Alessandra Haas il Sab, 26/04/2014 - 22:53
Nella via dovo ho fotto gli primi esercitazione ci sono troppi di questi piccoli alberi (non ho trovato il nome di questi alberi) su due lati della, alti pio o meno 6 metri con una chioma di pio o meno 3 metri di diametro. Ho provato a fare questo albero per potere avere una idea di come influiscono nella via gia che ho la volumetria pronta.
Sono arrivato in queste misure di altezza, raggio tronco e diametro della chioma al fare una comparazione tra l'albero e l'edifici a su fianco, e come ci sono tanti ho potuto fare una comparazione e arrivare a una media.
Inviato da cecilia settimi il Sab, 26/04/2014 - 21:07
L'esercitazione consiste nel modellare un albero a nostra scelta e io scelgo di fare il Pino Marittimo, detto anche Pinus Pinaster o semplicemente Pino domestico.
Inviato da Sara.Bart il Sab, 26/04/2014 - 20:47
L'albero che ho preso in considerazione per la modellazione in Vasari è il pino domestico, in quanto presente nel complesso di palazzine in cui abito.
IL PINO DOMESTICO: caratteristiche generali
Inviato da Sacha Di Massimo il Sab, 26/04/2014 - 16:22
Pagine