Inviato da ChiaBasile il Ven, 25/04/2014 - 13:19
Questa volta andremo a parametrizzare un albero: nel mio caso ho scelto il Ficus carica, anche detto Ficus comune, poiché è un albero a cui sono affezionata poiché ne possiedo uno nel giardino di casa al mare. Questo albero solitamente può raggiungere i 6 - 10 m di altezza e tende a sviluppare una chioma molto larga sostenuta da un tronco basso a molto largo.
Inviato da enricascone il Ven, 25/04/2014 - 13:05
Questa esercitazione ha come scopo la modellazione di un albero a nostra scelta introducendo l’uso delle Famiglie e dei parametri su Vasari, concetti fondamentali della progettazione parametrica
L’albero che ho scelto di modellare è l’Arancio.
Inviato da LIV.SPADA il Ven, 25/04/2014 - 12:21
Io e la mia compagna, Barbara Vecchione, non abbiamo consegnato la terza esercitazione, e in vista della consegna della quarta, visto che abbiamo reputato possibile fare una consegna unica, riportando le analisi di una configurazione del progetto con le alberature che abbiamo deciso di analizzare e modellare. E' un problema fare una consegna in questo modo? La proponiamo perchè reputiamo che possa uscirne un buon lavoro, che va ad approfondire, con delle applicazioni "pratiche" sia l'una che l'altra consegna.
Grazie per l'attenzione
Inviato da Isabella Ameli il Gio, 24/04/2014 - 23:43
Dopo che ebbe provocato la caduta nel peccato originale di Adamo ed Eva, il diabolico serpente fuggi alla ricerca di un nascondiglio. Strisciò a lungo fra erbe e cespugli finchè non trovò delle cavità nella base di un grosso platano. L’albero lo nascose e per questo fu punito: la sua corteccia diventò uguale alla pelle maculata del malefico serpente!
Inviato da Agnese Lanciaprima il Gio, 24/04/2014 - 19:16
INFORMAZIONI GENERALI
la magnolia x solaungena è una pianta arbustiva della famiglia delle magnolie ma, come indica la "x" al centro del nome, è un ibrido e presenta quindi caratteristiche diverse nei suoi sottoesemplari.
Pagine