Inviato da flavia borgna il Mar, 25/03/2014 - 18:24
Per questa esercitazione abbiamo aggiunto dei dettagli all'edificio e il terreno sottostante. Dopodiché siamo andati a studiare gli effetti della radiazione solare sull'edificio stesso. Ho tenuto conto della conformazione geometrica dell'edificio, ritenendo di fondamentale importanza la costruzione delle falde del tetto. Lo studio dell'irraggiamento solare verterà sulle stagioni estive e invernali, dove troviamo le temperature massime e minime.
-SOLSTIZIO ESTIVO 21/06 12:00
Inviato da Fabrizio Pontico il Mar, 25/03/2014 - 15:55
PROCEDIMENTO MODELLAZIONE
-Step1 : avviare Vasari, riprendere il modello della prima esercitazione (io l'ho rifatto da capo) e creare il terreno ricalcando la superficie della mappa satellitare e dare lo spessore. (Fig.1)
Figura 1

Inviato da Vincenzo Panasiti il Mar, 25/03/2014 - 10:26
Inviato da GabrielaStrugaru il Mar, 25/03/2014 - 09:25
Per l’analisi della radiazione solare sulla casa, è stato necessario aggiungere gli aggetti o i vuoti presenti nell’intero volume. Nel mio caso, in particolare ho aggiunto le falde del tetto, i due grandi terrazzi all’ultimo piano e i balconi sottostanti.
Inviato da brando ricci il Mar, 25/03/2014 - 03:10
Il tema della seconda esercitazione è quello di studiare i diversi effetti del soleggiamento su un edificio in termini di radiazioni, infatti ogni facciata si "abbronza" in maniera diversa a seconda di come è orientata;Vasari ci permette rappresentare questo concetto attraverso una gradiente di colori che va dal giallo al blu passando per sfumature di arancio rosso e viola.Il giallo rappresentera' il massimo abbronzamento il blu il minimo.
Pagine