Lab_6a-Es_2-Analisi solare-Carmen Staiano

In questa esercitazione, come in quella precedente, sono determinanti due fattori: l'esposizione a nord della facciata presa in esame e la forte  presenza di ombrebbiamento anche nelle facciate esposte  a est per la presenza di platani alti in media 18 metri. Per un analisi più dettagliata sono stati inseriti nel modello base  più elementi dell'edificio, in questo caso le rientranze dei balconi  e il piano terra arretrato rispetto ai supreiori.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

ES_2 Lab_6_Sara Maria Tonti

Con questa seconda esercitazione si vanno ad analizzare gli effetti della radiazione solare sull'edificio.

-Come prima cosa ho modellato i dettagli dell'edificio, ossia le bucature e gli alberi (comandi SET>PICK A PLANE, MODIFY MASS>EDIT IN PLACE e, successivamente, CREATE FORM>VOID FORM e CREATE FORM>SOLID FORM).

-Per realizzare l'effettiva analisi, ho utilizzato il comando SOLAR RADIATION, e impostato type: COMULATIVE e come units:kWh/m^2.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Lab6 2 es solar radiation analysis_ Scafuro Iolanda

In this second exercise I have studied how the solar radiations affetcs buildings during the year.
 

 

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Lab6B_2Es_Analisi Radiazione Solare_Zona Garbatella_Valerio Orlandi

Nel portare avanti lo studio dell'edificio, iniziato nella prima esercitazione, entriamo più nel dettaglio arricchendo l'edificio di aggetti e balconi che determinano zone ombreggiate e delineano un irraggiamento non uniforme sulle facciate.

Come si vede nell'immagine qui sopra nella fase di modellazione è possibile estrudere o sottrare forme dal volume "base" oggetto della prima esercitazione.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Es 2_Solar Radiation_Via E. Barsanti Roma

For the second exercise i studied, throught the program Vasari, how solar radiation affects the palace studied in the first delivery. 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS