Inviato da ga_roselli il Lun, 15/04/2013 - 12:16
Questa esercitazione consiste nel verificare tramite lo strumento ECOTECT del software Project Vasari le ipotesi che abbiamo potuto fare grazie alla consapevoezza del contesto ottenuta con la prima esercitazione.
Per raffinare l'analisi rispetto alla scorsa si è deciso di aumentare l'accuratezza della modellazione tridimensionale in modo da poter tenere in considerazione eventuali aggetti e rientranze che tanto influiscono sull'rraggiamento totale di una superficie.
Inviato da sha.pavo il Lun, 15/04/2013 - 12:14
Dopo aver analizzato nella prima esercitazione il soleggiamento nella zona di viale Marconi, ho dovuto arricchire la geometria del volume semplice inserendo balconi e tetto necessari per uno studio più accurato delle radiazioni solari.
Lo studio è stato effettuato grazie all'utilizzo del comando "ecotect radiation" che colorando i volumi ci mostra la quantità di radiazioni.
Inviato da matcoluzzi il Lun, 15/04/2013 - 12:13
Relativamente allo studio della radiazione solare che interessa le facciate del complesso edlizio preso in considerazione ho usato il modello creato per l'esercitazione precedente, rendendo attraverso la modellazione dei prospetti il tutto più vicino alla realtù.Lavorando sulle facciate,appunto, attraverso il comando "Void Form" ho ricreato le varie rientranze presenti e ricreato tramite il comando ANALYZE -> ECOTECH SOLAR RADIATION l'irrag
Inviato da giu.marino il Lun, 15/04/2013 - 12:11
Inviato da lor.dalessandro il Lun, 15/04/2013 - 12:07
Per questa esercitazione abbiamo analizzato la radiazione solare sull'abitazione di uno dei due componenti del gruppo e sul suo immediato intorno.
E' stato necessario rendere più particolareggiati gli edifici rispetto alla prima esercitazione, attuando un ulteriore modellazione : creazione di aggetti, coperture, balconi. Poichè questi elementi influenzano il modo in cui viene irradiata l'abitazione.
Pagine