Es_2 Studio irraggiamento

In questo secondo step, attraverso il programma che stiamo sperimentando, analizziamo la quantità di radiazione solare ricevuta dagli edifici della zona urbana presa in esame (vedi planimetria nel post precedente), in relazione a morfologia ed esposizione. Abbiamo scelto di considerare i comportamenti per l’arco di tempo di una stagione, in modo da studiare le differenze e i cambiamenti più evidenti tra un periodo dell’anno ed un altro.

Technology: 

Zona San Giovanni - Magnagrecia; Solar Radiation

 

L' analisi della radiazione solare è stata fatta sul mio complesso abitativo e sul suo contesto.
Le prime 4 immagini riportano lo studio della radiazione solare durante le 4 stagioni,
procedendo dalla Primavera all'Inverno,
nell'arco di giornata che va dalle 10:00 alle 16:00,
con un orientamento Ovest-Est. 

Ho affiancato a queste immagini lo studio delle ombre negli stessi periodi per evidenziare il rapporto diretto tra Radiazione e Ombreggiamento.

Technology: 

Esercitazione 2 Costanza Della Rocca

In questa seconda esercitazione è stato studiato l'irraggiamento solare, ovvero come e in che quantità le varie facciate dell'edificio in analisi sono esposte al sole, tenendo conto di edifici circostanti, alberi, agetti ecc..

 

In un primo momento ho studiato l'irraggiamento solare che il mio palazzo riceve in un anno, nell'arco delle diverse stagioni.

ESTATE

Technology: 

2_ES Mirko Tommasino

Per la seconda esercitazione, ho preso in esame un edificio sito in Via Ostiense 60 a Roma (RM). L'edificio non presenta balconi, solo logge. Purtroppo il software mi ha creato molti problemi nella creazione delle logge, dopo aver inserito la prima ha iniziato a darmi solo errori, quindi ho effettuato il calcolo sull'unica che sono riuscita a creare. 

 

Ho effettuato lo studio prendendo come riferimento l'equinozio di primavera, calcolando l'irraggiamento medio. 

 

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS