Es_1

Una volta aperto il programma e creato un nuovo documento, la prima cosa che ho fatto è stata cambiare l'unità di misura passando da Manage a Project units. Successivamente ho premuto il tasto "location" e ho individuato la mia area di studio; infine posiziono la mia mappa in modo tale da riuscire ad inquadrare l'area di studio da me analizzata.

LAB_6 , 1_ES

Avvio il programma (Autodesk Project Vasari - beta2), come prima cosa cambio il sistema di unità di misura da quello americano a quello metrico

 

Successivamente inserisco i dati per la localizzazione dell’area dell’edificio dove abito : Analyze -> Location -> Via Fabbri, 13, 00042 Anzio RM, Italia

 

Technology: 

1_ES

Come prima operazione con Vasari ho modificato le unità di misura riportandole in metri. Successivamente ho impostato la località del mio edificio, che si trova esattamente in Via Francesco Caracciolo, quartiere Prati

Da questa foto satellitare della zona si può cominciare a comprendere la tipologia edilizia a cui corrisponde il mio edificio, situato in una zona residenziale intensiva e dalla pianificazione abbastanza regolare

Es_1

1- Ho creato un nuovo progetto

2- Ho modificato le unità di misura

3-Ho cercato e localizzato il sito sulla mappa ed ho poi importato l'immagine (V.Laurentina 10, Roma)

4-Ho ricalcato gli edifici per poi estruderli 

5-Ho attivato il comando sun path on per inserire le ombre e quindi verificarle rispetto agli orari e alla data scelta

6-Ho scelto le viste prospettiche corrispondenti alle foto fatte il giorno 07-04-2013 alle ore 11.30 e 16.30

zona EUR - viale dell'Umanesimo 307

 

Per prima cosa creo un nuovo progetto, e modifico le unità di misura.

Manage --> Project Units

 

Successivamente ho impostato l'altezza dei vari livelli a 3m

Per localizzare il luogo del progetto:
Modify --> Analize --> Location

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS