Inviato da valentinasales il Gio, 31/05/2012 - 11:18
In questa fase abbiamo effettuato lo studio dell'analisi energetica del nostro progetto. In un primo momento abbiamo sviluppato un'analisi che prevede una presenza di vetrate pari a una percentuale del 60%. Abbiamo successivamente approfondito lo studio introducendo le pensiline (in un caso) e aumentando la percentuale di finestre (80%). Abbiamo fatto questo tipo di percorso per notare le differenze riguardanti il consumo e il costo.
Inviato da Daniela Melis il Mer, 30/05/2012 - 21:36
Grazie all'aiuto del professore e di alcuni nostri compagni siamo riusciti a risolvere i nostri problemi e a fare un'analisi migliore.
Per prima cosa abbiamo sviluppato in modo più definito a livello volumetrico il nostro edificio che adesso presenta anche i ballatoi nella parte retrostante.

Inviato da Daniela Melis il Mer, 30/05/2012 - 21:02
Per la terza consegna abbiamo analizzato il nostro edificio a livello di consumo energetico.
Per prima cosa abbiamo realizzato un altro modello del progetto poichè ha subito delle modifiche in alcune parti dei volumi. Procedendo con l'analisi ci siamo accorti di alcune incongruenze tra il modello e quello che in realtà è la nostra idea progettuale, per questo motivo abbiamo deciso di aspettare per fare la consegna e chiedere spiegazione direttamente al professore. Dato che dagli errori si impara abbiamo comunque deciso di postare quello che avevamo fatto.
Inviato da gaia il Mer, 30/05/2012 - 18:24
Il nostro progetto è basato su una struttura a ballatoio. Due stecche si specchiano da una parte all'altra del lotto e per questo motivo non è stato possibile esporre tutti gli appartamenti nel modo piu ottimale ma abbiamo provveduto al problema utilizzando duplex. Questi otterranno quindi una quantità di luce maggiore ed inoltre molti di questi avranno un esposizione sia a nord che a sud.
abbiamo intanto studiato il soleggiamento in diversi orari dell'estate e dell'inverno
Inviato da Alessio Clarizio il Mer, 30/05/2012 - 15:25
Come accennato a lezione dal momento che utilizziamo per la progettazione Archicad e la casa produttrice Graphisoft mette a disposizione un software per il calcolo energetico Eco Designer abbiamo provato ad utilizzarlo affiancandolo a Vasari. Dato che abbiamo il modello già pronto e diviso per piani e lavorando per liste ed abachi abbiamo superfici e quantità calcolate in modo preciso il calcolo energetico viene abbastanza facile. Postiamo il primo calcolo che abbiamo fatto.
Pagine