Inviato da Silvia Priante il Lun, 28/04/2014 - 09:20
Per la quarta esercitazione ho scelto di modellare un Tiglio.
Il tiglio appartiene al genere Tilia ed alla famiglia delle Tiliaceae. E' una pianta originaria dell'Europa e del Caucaso, diffusa nelle zone collinari, e non si spinge in montagna. E' provvista di un robusto tronco, breve, liscio quando la pianta è giovane e variamente fessurato e spaccato quando la pianta diventa adulta, con una ramificazione densa e compatta e allo stato naturale non supera i 25 m di altezza.
Inviato da Anonymous (non verificato) il Lun, 28/04/2014 - 08:46
L'albero che ho deciso di riprodurre volumetricamente è l'ippocastano che secondo i procedmenti di seguito riportati ho inserito in una famiglia e quotato.
Inviato da GisellaCiullo il Lun, 28/04/2014 - 02:37
L'albero che ho deciso di parametrizzare è un ulivo, pianta a cui sono particolarmente affezionata in quanto diffusissima nella mia terra d'origine, il Salento, il cui paesaggio è una distesa quasi ininterrotta di questa specie. Si contano circa 40 milioni di alberi d'ulivo, di cui 15 milioni ultracentenari, caratterizzati da un tronco che può raggiungere notevoli dimensioni e varie forme.

Inviato da Virginia Buccarella il Lun, 28/04/2014 - 01:36
L'albero studiato per la quarta esercitazione è il Prunus Cerasifera Nigra, presente nella zona presa in considerazione per la prima e seconda esercitazione, cioè l'area che circonda via Eugenio Barsanti (tra la stazione di Trastevere e viale G. Marconi). L'alberatura è presente lungo la via principale, via Giovanni Volpato.
Inviato da giu.gioia il Lun, 28/04/2014 - 00:23
ANALYSIS OF VEGETATION:
In this post I decided to analyze the tree species of cypress, as present in front of the front of my building with some maritime pines.
The Cypress is a genus of flowering plants in the family Cupressaceae comprising trees of considerable size, up to 50 meters tall, with hair generally tapered pyramidal highly branched, cylindrical with numerous branches and leaves.
Pagine