Inviato da claudio felici il Dom, 08/07/2012 - 10:42
buon giorno prof. Stefano Converso
siamo riusciti con non pochi dubbi a fare il lavoro, speriamo vada bene e che comunque le arrivi.
Claudio Felici Emiliano Pacifico
P.S. avevo dimenticato di inviarle l'analisi del progetto
Inviato da Federico Capriotti il Mer, 04/07/2012 - 13:42
![](/2012/sites/default/files/users/Federico%20Capriotti/Senza%20titolo-1.jpg)
La variazione del progetto nelle estensioni delle pareti vetrate ci ha portato a riformulare il 3d con l'inserimento nella facciata a sud di logge che hanno prodotto modifiche sostanziali ai costi energetici dell'edificio
abbiamo notato:
Inviato da Michele Capone il Mer, 04/07/2012 - 10:37
Professore, curiosi di leggeri i suoi commenti riguardo la nostra terza consegna, ci siamo accorti che il nostro post non è mai stato caricato! Sicuramente abbiamo sbagliato qualcosa, ma come potrà constatare dal file pdf, questo era stato redatto il 31/05
Per effettuare l’Energy Analysis abbiamo, prima di tutto, importato da autocad le piante per poterle estrudere tramite vasari e creare così la forma semplificata del nostro edificio.
Inviato da Francesco Castello il Dom, 01/07/2012 - 18:50
Per una verifica più attenta del progetto abbiamo comparato diverse soluzioni di analisi, cambiando destinazione d'uso della costruzione, degli elementi di essa e una attenzione particolare agli impianti. Riporto in seguito le immagini relative al modello tridimensionale e i risultati con i commenti delle analisi. Per maggiore conoscenza del programma segnaliamo la presenza di una pagina informativa sugli impianti standard presenti nel programma. Purtroppo il sito non mi permette di allegare file visivi, per cui spiegheremo a parole i risultati.
Inviato da maria.agostiano il Sab, 30/06/2012 - 04:21
Studio soleggiamento dell’area di progetto
Premetto alcune considerazioni preliminari sull’area di progetto (via Tuscolana tra via Assisi e la stazione Tuscolana).
L’area di progetto presenta vari punti critici dovuti a mio avviso a due fattori principali: le condizioni di illuminazione naturale e il rumore dovuto al traffico sia veicolare che ferroviario.
Per quanto riguarda in modo particolare il soleggiamento, la principale criticità è dovuta alla presenza lungo i lati est e sud dell’area di edifici di notevole altezza (oltre 30 m).
Pagine