Inviato da Matilde Bevilacqua il Lun, 14/05/2012 - 12:48
Inviato da Michele Capone il Dom, 13/05/2012 - 22:45
Laboratorio 6 Prof. Montuori - Gruppo: Michele Capone, Benedetta Orlando
Il nostro insediamento si può considerare come l’unione tra la classica tipologia della stecca e quella del cubotto. Infatti, i nostri due edifici si presentano non come una stecca compatta, ma scomposta da volumi estrusi sfalsati tra loro, generati, rispettivamente da moduli di 6m x 6m per l'edificio antistante e 9m x 6m per quello retrostante.
Inviato da Francesco Castello il Ven, 11/05/2012 - 00:44
Nella ricerca che riguarda l'orientamento degli spazi interni dell'edificio, abbiamo provato a studiare in maniera visibile in sequenza l'esposizione dei vari ambienti durante 2 giornate tipo per estate e inverno. La possibilità di produrre filmati ci è stata utile per comprendere come lo spostamentodel sole, influenzi gli spazi interni e la vita che in essi si svolge. Alcune difficoltà si riscontrano per periodi di tempo lunghi poichè il Sun setting modifica lo scenario in cui si va ad operare, ma anche la quantità di informazioni da elaborare.
Inviato da Silvia Farina il Ven, 11/05/2012 - 00:10
Laboratorio 6B, Professor Palmieri
Studentesse: Silvia Farina
Giulia Gobbi
Inviato da Serena Bruno Gallo il Gio, 10/05/2012 - 22:27
Io e la mia collega Denise Casagrande volevamo fare un confronto fra il nostro progetto e un'eventuale nuova idea; poichè il nostro progetto si eleva molto in altezza ci sembrava utile verificare cosa potesse succedere con un edificio più basso.
Per illustrare la situazione del nostro progetto attuale inseriamo delle immagini
Pagine