Tu sei qui

LAB6

Energy model of project

Sono andato a verificare le impostazioni viste a lezione venerdi scorso. Ho utilizzato il modello già costruito del progetto in volumetria inserito nel contesto degli altri palazzi in via Tuscolana. Dopo aver selezionato la volumetria intera, ho reso visibili i livelli di lavoro interni e tramite il tasto Energy Settings ho modellato le impostazioni sul perimetro interno e con il tasto tab ho diversificato la percentuale di vetratura su ogni parete esterna.

CLASS: 

quarta esercitazione _ lab 6 Palmieri _ tommaso mennuni, chiara iacovone

come su consiglio abbiamo modificato / semplificato la resa 3d del nostro progetto affinchè alcuni processi di studio enegetico siano più semplici e forse più accurati . Abbiamo quindi realizzato delle nuove masse per poi suddividerle in piani ( generalmente 2 tranne che per alcuni blocchi che sono da tre piani). Successivamente abbiamo settato varie opzioni come la percentuale di superficie vetrata / la tipologia / l'offset dei piani e la tipologia di architettura che stiamo realizzando ( multi-family ).

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - LAB6