Inviato da Francesco Castello il Lun, 04/06/2012 - 11:46
Dopo i primi tentavivi di analisi energetica, abbiamo ripetuto l'analisi con un modello più fedele al progetto. Confrontando i risultati con altri gruppi e cercando di comprendere le informazioni ricavate dall'analisi, siamo arrivati a conclusioni di carattere generale come la quantità di superfici da riscaldare in inverno, concentrate in gennaio, o da raffrescare in estate, distribuite sui 3 mesi estivi.
Inviato da Matteo Persanti il Dom, 03/06/2012 - 23:44
Per avere un'idea del consumo energetico del nostro progetto abbiamo ricostruito fedelmente su vasari tutte le sfaccettature in facciata del nostro complesso e considerando esse come un possibile elemento peggiorativo della resa energetica degli edifici, ci siamo voluti mettere quindi in condizione di valutarne l'impatto in modo più realistico: tuttavia il programma non è stato in grado di analizzarlo, in quanto il numero di facce da noi presentatogli era superiore alle sue capacità di calcolo.
Inviato da Michelangelo Pr... il Dom, 03/06/2012 - 11:42
Inviato da Marco Neri il Sab, 02/06/2012 - 19:51
![](/2012/sites/default/files/users/Marco%20Neri/4.jpg)
A partire dal file CAD sono stati estrusi i solidi e i ballatoi per descrivere in maniera sintetica i volumi complessivi del progetto (a causa della non determinetezza momentanea di balconi e/o aggetti).
Inviato da Silvia Volpe il Ven, 01/06/2012 - 14:39
Data la mia impossibilità di utilizzare quasi tutte le funzioni del programma Vasari (in quanto sul mio pc non riesce ad utilizzare la connessione internet), io e il mio compagno di laboratorio abbiamo deciso di analizzare insieme il consumo di energia del nostro progetto, utilizzando quindi il suo pc.
Siamo quindi partiti da una situazione più generale impostando i piani ai cinque edifici, tre da quattro e due da tre (immagine1)
Pagine