Inviato da Jessica Pitotti il Sab, 26/04/2014 - 13:45
La quarta esercitazione consiste nella modellazione parametrica di un albero. Io ho scelto di modellare un ulivo per due motivi principali. Il primo é che nella mia area di progetto, che si trova a Terni é una pianta giá molto diffusa; il secondo é che c'é un uliveto proprio nelle vicinanze della mia abitazione e quindi sono potuta andare ad analizzarli da vicino.
Per prima cosa ho fotografato questo albero ed ho selezionato alcune misure necessarie per la modellazione.
Inviato da Massimiliano De... il Ven, 25/04/2014 - 21:41
For this assignment I decided to model and study a tree that I see everytime I look outside through my window in my bedroom: a Mediterranean Cypres.
Inviato da Camilla Lebboroni il Ven, 25/04/2014 - 20:15
PRIMA FASE
Per parametrizzare un albero è necessario prima di tutto estrarre dalla sua immagine reale una geometria che lo approssima il più possibile.
Per fare questo si ricorre ad osservazioni e ragionamenti sulle proporzioni tra le parti e le misure, l'individuazione di eventuali moduli ripetuti e il confronto di diversi esemplari dell'albero scelto.
INFORMAZIONI GENERALI
Altezza: fino a 30mt
Portamento: piramidale-arrotondato
Foglie: decidue cordate
Inviato da ChiaBasile il Ven, 25/04/2014 - 13:19
Questa volta andremo a parametrizzare un albero: nel mio caso ho scelto il Ficus carica, anche detto Ficus comune, poiché è un albero a cui sono affezionata poiché ne possiedo uno nel giardino di casa al mare. Questo albero solitamente può raggiungere i 6 - 10 m di altezza e tende a sviluppare una chioma molto larga sostenuta da un tronco basso a molto largo.
Inviato da enricascone il Ven, 25/04/2014 - 13:05
Questa esercitazione ha come scopo la modellazione di un albero a nostra scelta introducendo l’uso delle Famiglie e dei parametri su Vasari, concetti fondamentali della progettazione parametrica
L’albero che ho scelto di modellare è l’Arancio.

Pagine