Inviato da Selina Mastini il Gio, 31/05/2012 - 21:57
Come per le altre analisi anche per l’analisi energetica ho lavorato da un altro computer in quanto il mio pc ha ancora il deficit della connessione, in merito alla quale, ancora, non sono riuscita a trovare una soluzione.
Non essendo stata a lezione il giorno della spiegazione mi sono aiutata con i post dei miei compagni per cercare di capire come muovermi e che tipo di analisi eravamo chiamati a fare.
Inviato da Elisa Ceschia il Gio, 31/05/2012 - 15:54
Dopo aver modificato il progetto con Vasari abbiamo realizzato un nuovo "modello energetico", confrontando i risultati ottenuti grazie al comando Results and Compare con il tasto Mass Floor Schedule. Rispetto al precedente intervento del blog sono stati modificati i seguenti parametri:
-Building Type: Dormitory
- Perimeter Offset: 0.4000m .
Confrontando i dati dell'altra volta ora risultano:
- 432 persone, rispetto alle 108 della volta precedente;
Inviato da valentinasales il Gio, 31/05/2012 - 11:18
In questa fase abbiamo effettuato lo studio dell'analisi energetica del nostro progetto. In un primo momento abbiamo sviluppato un'analisi che prevede una presenza di vetrate pari a una percentuale del 60%. Abbiamo successivamente approfondito lo studio introducendo le pensiline (in un caso) e aumentando la percentuale di finestre (80%). Abbiamo fatto questo tipo di percorso per notare le differenze riguardanti il consumo e il costo.