Tu sei qui

4_ES

Lab_6_ES_4_ModellazioneAlbero-Suelem Leite

Per la realizzazione di questa quarta esercitazione,che consiste nella parametrizzazione attraverso Vasari di un modello, ho scelto un albero presente nella via della casa mia a Conca d'Oro.

1-Aprire New Family >New Conceptual Mass >Mass. 

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data Albero( Via Valle Scrivia).rfa372 KB

4_ES LAB_6 VEGETATION ANALYSIS_ CITRUS X LIMON GIULIO CUCCURULLO

L'albero che ho deciso di analizzare è il limone, un albero a cui sono particolarmente legato in quanto molto diffuso nel mio paese d'origine, Sorrento. 

CLASS: 
CONSEGNA: 
AllegatoDimensione
Binary Data LIMONE.rfa664 KB

Quarta Consegna_Rosa Crocco_Platano Acerifoglia

 Platano Acerifoglia

La mia scelta è stata dettata sia dal fattore estetico che da quello logistico: il Platano è un albero imponente, maestoso e di impatto altamente ornamentale, inoltre vi è un esemplare appartenente a questa specie collocato in prossimità dell’area di progetto.

CLASS: 
CONSEGNA: 
AllegatoDimensione
Binary Data platano acerifoglia.rfa320 KB

4_ES_VEGETATION_LUIGIA_CARISTO

La quarta esercitazione consiste nell'identificazione di una tipologia vegetativa da analizzare e riprodurre tramite modellazione parametrica.

1) Come prima cosa ho impostato le unità di misura e creato i livelli in base alle quote altimetriche di tronco e chioma, rinominandoli in base alle corrispendenze di convessità e concativà dell'albero che ne definiscono la conformazione.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

4_ES_VEGETATION_FRANCESCA_CARFAGNA

In questa esercitazione abbiamo analizzato e modellato esempi di alberi. 

1° STEP: Creazione dei livelli

2° STEP: Creazione delle forme e allineamento con i vari livelli

3° STEP: impostazione dei parametri di quota

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - 4_ES