Inviato da Lucagiardino il Lun, 17/03/2014 - 10:44
L'abitazione visibile in foto è parte di un fabbricato quadrifamiliare, pertanto si affaccia solamente su due lati orientati a sud-est e nord-est. L'analisi solare fa riferimento a due momenti della giornata, le 14:00 e le 18:00. Nel primo caso il prospetto principale (sud-est) è irraggiato dal sole ma i locali al piano terra godono dell'ombreggiamento prodotto dagli alberi (raffigurati nel modello con volumi cilindrici) e dall'aggetto della veranda.
Inviato da Federico Bertuglia il Lun, 17/03/2014 - 10:34
In this first exercise, I analyzed the area where I live, placed in a district called Eur-Torrino situated in the south of Rome. First of all, I imported the site image which was needed for creating the mean buildings of the area but with just volumetric dimension with any details. Then I took many pictures with camera during the main times of a day: 9:00 a.m., 12:30 p.m., 3:00 p.m. and 6:00 p.m.
Inviato da Giulio.Cuccurullo il Lun, 17/03/2014 - 10:18
Buongiorno,
ho utilizzato il programma Vasari per vedere come è soggetto all'irradiazione solare l'edificio in cui abito.
Si tratta di un palazzo di sei piani a Via Casoria, nei pressi di Piazza Re di Roma.
Inviato da fabriziofelici il Lun, 17/03/2014 - 09:31
VASARI ci ha permesso di inizare a studiare gli edifici in un nuovo contesto, non strettamente legato alla struttura, bensì a vari aspetti che convivono all'esterno ma condizionano notevolmente la vivibilità interna, come: l' orientamento, la posizione del sole, le ombre generate dall'edificio stesso o che cadono su di esso, la vegetazione.
Inviato da Giulia Franceschini il Lun, 17/03/2014 - 09:15
Buongiorno a tutti.
La prima esercitazione richiedeva l'analisi solare del nostro quartiere, in particolare della nostra abitazione. Iniziamo con la descrizione dell'area:
Pagine