Inviato da Costanza Pulitani il Lun, 17/03/2014 - 20:16
Inviato da Laura.Lunghi il Lun, 17/03/2014 - 20:06
Dopo aver installato il programma "Vasari” ho creato un nuovo file e ne ho cambiato subito l’unità di misura da pollici a metri con il comando “Model” -> “Project units” impostando la vista “Orthographic view”. Successivamente ho inserito l’indirizzo della mia abitazione usando il comando “Analyze” -> “Set Location” ed ho importato così l’immagine satellitare nella finestra di lavoro.
Inviato da carmen.staiano il Lun, 17/03/2014 - 19:52
Lo studio delle ombre si riferisce a un edificio alto 27 m e sito in via Oderisi da Gubbio, un asse stradale largo 18 m. I fronti presi in esame sono esposti a nord e ad est. Di fronte alla facciata est si trovani degli edifici di uguale altezza sul lato opposto della strada e delle essenze arboree costituite da platani alti in media 18 m. Per queste caratteristiche l'edificio rimane in ombra per buona parte della giornata ad eccezione di alcune ore mattuttina.
Inviato da montuorimarzia il Lun, 17/03/2014 - 18:07
Inviato da Giulia Lopes Fe... il Lun, 17/03/2014 - 16:02
La zona considerata è situata nel quartiere di Roma 70, nei pressi dell’Eur, a Roma. L’edificio studiato (identificato con il perimetro rosso) si trova all’interno di un condominio caratterizzato dalla presenza di due tipi edilizi: edifici a torre ed in linea. I sei edifici a torre alti 13 piani sono nettamente più alti rispetto ai quattro edifici in linea di 8 piani.
Pagine