Inviato da sibilla.ferroni il Mer, 26/03/2014 - 11:28
Ho riscontrato problemi nell'esecuzione della seconda consegna, riuscendo a fare il modello ma non l'analisi.
Come si vede dall'immagine tutti i comandi risultavano bloccati.

Ieri a lezione ho scoperto che il problema è legato al mio pc, che essendo 32bit non può eseguire l'analisi della radiazione solare.
Inviato da Giuseppe.Pepe il Mer, 26/03/2014 - 00:40
Il complesso residenziale studiato è sito il Via Giovanni Caselli, nei pressi di Piazzale Dunant. È stato costruito negli anni ’60 con destinazione di uso pubblico (uffici statali dell’INPS); successivamente, con la variazione della destinazione d’uso, vi troviamo residenze private. Al momento della vendita, di comune accordo si è applicato un intervento straordinario all'edificio, al fine di restaurare le parti degradate.
Inviato da mirco ciambotta il Mar, 25/03/2014 - 23:18
Goal of the second exercise was to see how the solar radiation hits my building. To do this, I created on the 3d model, the objects, protruding elements and openings, windows, that affect the solar radiation of the building. Regarding the extruded elements, I selected the solid taken into account and with the command "EDIT IN PLACE" I modified the solid with "CREATE FORM" command I created the balconies and once completed I clicked "FINISH MASS".
Inviato da Anonymous (non verificato) il Mar, 25/03/2014 - 21:06
This exercise will show how we can analyze quicly solar radiation with Project Vasari. The software gives us the chance to have the solar radiation analysis with precise values, and then to intersect it with solar shades study, to achieve knowledge about the precise climatic moods of our architectonical elements as walls and roofs, balconys and terraces and so on. Morewhever we can clearly find elements that suffer of a lot of umidity, in lack of solar radiation.
Inviato da flavia borgna il Mar, 25/03/2014 - 18:24
Per questa esercitazione abbiamo aggiunto dei dettagli all'edificio e il terreno sottostante. Dopodiché siamo andati a studiare gli effetti della radiazione solare sull'edificio stesso. Ho tenuto conto della conformazione geometrica dell'edificio, ritenendo di fondamentale importanza la costruzione delle falde del tetto. Lo studio dell'irraggiamento solare verterà sulle stagioni estive e invernali, dove troviamo le temperature massime e minime.
-SOLSTIZIO ESTIVO 21/06 12:00
Pagine