Bene analogo_Lab.6A. prof.L.Montuori

Nuovo Bene Analogo - Gruppo: Simona Bartali, Francesco Ciricosta (Lab 6A Prof. Montuori)

Considerando il bene analogo come il principale strumento in nostro possesso per formulare una stima dei costi, abbiamo ritenuto necessario continuare la ricerca nonostante ne avessimo già individuato un primo. Il progetto di MMAA ci ha aiutato in realtà a capire meglio alcuni problemi e a domandarci il perché di tali costi. Abbiamo perciò apportato dei cambiamenti che hanno reso necessaria la ricerca di un secondo bene analogo.

Il progetto di MMAA aveva dei costi sostenuti legati alla grandezza del corpo di fabbrica con enormi sbalzi e necessità di costi aggiuntivi che il nostro progetto, decisamente più contenuto, non ha. Anche perché in fase progettuale si sono accuratamente evitate scelte che alzassero i costi di costruzione in maniera ingiustificata. L’intento infatti era quello di destinare i costi ad un maggior comfort degli utenti e non alla mera forma dell’edificio.

Abbiamo scelto il progetto di MAB Arquitectura per via Gallarate a Milano in quanto presenta numerose somiglianze con il nostro. Innanzitutto anche qui abbiamo un orientamento del lotto est-ovest e la presenza di una parete  più “compatta” e di un ballatoio nella parte interna che si affaccia su una zona pubblica.

 

Il progetto è costituito da vari blocchi simili, ma ciascun blocco è molto vicino alla struttura del nostro progetto, in particolare la parte a torre che presenta un’identica suddivisione dello spazio e un’analoga maglia strutturale.

La struttura portante degli edifici di via Gallarate è come nel nostro caso in calcestruzzo armato e laterocemento. E presenta un’area verde attrezzata

È un progetto che si va ad inserire in un contesto urbano caratterizzato da una forte densità e deve perciò tenere conto dello spazio circostante preesistente.

Anche nel nostro progetto la parte commerciale funge da connettore sociale tra vecchia e nuova comunità.

In questo progetto, come nel nostro, variano i tagli degli appartamenti al fine di venire incontro ad un bacino di utenza ampio legato a diverse necessità. La disposizione degli appartamenti inoltre mira a sfruttare la ventilazione naturale.

La scelta del calcestruzzo armato fa si che il budget non diventi troppo elevato, inserendosi in  un contesto di soluzioni tradizionali. Nel complesso si ottengono comunque buone prestazioni.

Le chiusure verticali pluristrato sono realizzate in blocchi di calcestruzzo cellulare ad alta inerzia termica con un cappotto di pannelli di poliuretano in corrispondenza della struttura. La rasatura è traspirante a base di silicati. I serramenti sono a taglio termico e vetrocamera, per avere un buon rendimento termico e acustico.

 

 

Prog. Arch.: MAB Arquitectura (Floriana Marotta, Massimo Basile)

Strutture: Garbriele Salvatoni

Anno: 2009

Superfici e costi:

Costruito: 20.683 mq

costo 23.500.000 euro

costo al mq: 780 euro/mq

 

 

 

            

BENE ANALOGO - Chiara Pieretti , Martina Silvi

 

Progettista: Gabriel Verd Gallego

Strutture: Santiago Bermejo Oroz

Direzione Lavori: Gabriel Verd Gallego/ Simone Solinas

Cliente: SODEFESA

Dati tecnici

Cliente: SODEFESA

Date Concorso: Settembre 2006

Affidamento d'incarico:Novembre 2008

Inaugurazione: Gennaio 2011

Dimensioni

Superficie lorda del progetto: 6.738 mc

Costo di costruzione: 3.853.040 €

 

Gabriel verd Gallego nell’edificio di residenze pubbliche per Mairena del Aljarafe realizza un edificio a corte, un impianto diverso da quello del nostro progetto, composto essenzialmente da un edificio a stecca con ballatoio, ma cura aspetti del progetto architettonico che ci interessano.

Ciò che apprezziamo di questo progetto è il trattamento della pelle dell’edificio che distingue lo spazio pubblico da quello semiprivato della corte, lo studio di prospetti che, pur in continuità e non in contrasto, presentano elementi diversi tra loro.

Il progettista ha particolarmente curato anche lo studio dell’esposizione e della ventilazione degli alloggi. 

 

AGGIORNAMENTO bene analogo- Gruppo BARBA CLARIZIO- lab. Montuori

Come accennato al colloquio orale, vista l'evoluzione del progetto abbiamo rivisto il bene analogo e crediamo che il progetto della torre di Carlos Ferrater a Jesolo e la piastra della Milstein Hall dello studio Oma di Rem Koolhaas siano più adatti al nostro progetto.

Aquileia Tower
Committente: BOLDRIN Spa
Anno: 2004-2009
Superficie: 10.000 m^2
Costo: 45.0000.000 Euro
Costo/mq: 4.500 Euro

 

Milstein Hall
Committente: Cornell University
Anno: 2006-2011
Superficie: 4635 m^2
Costo: 36.700.00 Euro
Costo/mq: 7918 Euro

Bene Analogo - Stud: Alvarez, Bisgrove - Lab 6a Montuori

 

46 viviendas de promoción pública en Mairena del Aljarafe
Architetti: Gabriel Verd Gallego, Solinas Serra Arquitectos

Dati tecnici
 

Cliente
SODEFESA
Date Concorso
Settembre 2006
Affidamento d'incarico
Novembre 2008
Inaugurazione
Gennaio 2011
Dimensioni
Superficie lorda del progetto
6.738 mc
Costo di costruzione
3.853.040 €

Il complesso di abitazioni è situato in una zona di espansione a Mairena del Aljarafe, considerato uno dei quartieri di Sevilla. La tipologia che predomina nei dintorni è quella residenziale plurifamiliare, che forma grandi agglomerati residenziali di abitazioni private.

Il motivo della nostra scelta è dato dall'analogia nella soluzione architettonica, che cerca di dare una risposta efficace ai diversi orientamenti del lotto, insieme alla ricerca di abitazioni flessibili sia nella varietà tipologica che nell'organizzazione all'interno dell'edificio stesso.

La normativa predispone alla costruzione di isolati chiusi, edifici a corte, chiusi da quattro lati. Il volume è poi frammettato, creando delle aperture che sottolineano il dinamismo spaziale che caratterizza il progetto. L'edificio si discosta quindi dalla pianta chiusa, senza rinunciare allo spazio semi-privato della corte interna.

 

 

 

 


 

 

Laura Cesnuleviciute_Massimo Guida

Il bene analogo che abbiamo scelto si trova in Spagna, a Barcellora, Can Travi:

 

architetti: GRND82

anno: 2009

tipologia: complessi residenziali

progetto: mix di 85 unita‘ of  housinge strutture di servizio

area mq.: 10.000

costo: 6.500.000 €

http://europaconcorsi.com/projects/193690-Viviendas-Can-Travi-

http://www.granada82.com/index.php?option=com_content&view=article&id=215%3Acan-travi&catid=7%3Aproyectos-publicos&Itemid=16&lang=en