Immagine

Riferimenti_Vandkunsten

 

Professore le invio qualche disegno del progetto a Kvistgård di Vandkunsten, dove vengono utilizzati moduli di metri 5x5 che vengono poi combinati tra loro al fine di ottenere alloggi di taglio diverso (75, 100, 125, 150 mq), utilizzando solo al piano terra un layout fisso. Abbiamo preso come riferimento questo progetto realizzato tra il 2004 e il 2008 perchè ci interessavano le possibilità offerte dall'apparentemente banale ripetizione dei moduli; anche per quanto riguarda il sistema costruttivo vorremmo orientarci verso un sistema di tipo prefabbricato, che possa subire "facilmente" dei cambiamenti nel tempo, dovuti alle diverse esigenze degli utenti. In merito a questa decisione infatti, volevo chiederle se poteva darci delle indicazioni e/o riferimenti per le strutture prefabbricate in acciaio.











Bene analogo_Sara D'Abate, Francesca Di Benedetto

SCELTA DEL BENE ANALOGO:

Progetto: Donnybrook quarter

Arch: Peter Barber

Anno:2006

Ubicazione: Londra

Superficie edificata: 2.940 mq

Costo di costruzione: 5.765.000 Euro (£5.000.000)

Costo al mq: 1.960 Euro/mq (£1.700/mq)

ANALOGIE:

Analogia per funzione: il progetto in analisi è destinato ad ospitare unità residenziali e attività commerciali per un totale di 2940 mq. Anche noi stiamo progettando un complesso che accoglierà residenze (2540 mq) e negozi (500 mq) per un totale di 3050 mq. L'analogia è quindi sia per la destinazione d'uso che per le quantità di superficie da realizzare.

Analogia per tipologia:il progetto di Barber è costituito da 35 alloggi distribuiti in edifici a schiera che si sviluppano su massimo 3 livelli. Ogni alloggio ha un ingresso indipendente direttamente dalla strada pedonale su cui prospetta. Il complesso ha accesso esclusivamente pedonale. Nel nostro progetto prevediamo di realizzare 46 alloggi di taglio variabile dai 20 ai 100 mq, aggregati in edifici tri-quadrifamiliari,  con accesso indipendente, di uno, due e tre piani.

Analogia per trattamento della facciata : nel nostro progetto intendiamo ottenere dei volumi puri, che abbiano quindi, come nel progetto di Barber , un rivestimento delle facciate in intonaco bianco. Non prevediamo di realizzare grandi superfici vetrate, sia perchè non adatte al clima locale, ma anche per avere una percezione più diretta del volume.

 

Pagine