Displaying 581 - 600 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Virgilio go green - Casa sostenibile: la gemma "Med in Italy" in anteprima a Klimahouse -24 January 2012


“Med in Italy”, il prototipo tutto italiano in concorso alle olimpiadi di edilizia sostenibile Solar Decathlon, sarà visibile in anteprima assoluta alla fiera Klimahouse di Bolzano, dal 26 al 29 gennaio.

Pubblicato il 24/01/12
Med in Italy
 

klimahouseKlimahouse 2012

Sta per aprire i battenti, dal 26 al 29 gennaio, Klimahouse Bolzano - fiera internazionale di edilizia e architettura sostenibile.

il progetto Med in Italy 

casaecookCasa eco made in Italy: un primato, difende dal caldo e non consuma

L’Italia per la prima volta in finale a Solar Decathlon, competizione internazionale sull’architettura sostenibile.

ultime novità 

casa scorrevoleEco architettura: arriva la casa scorrevole che raddoppia lo spazio

Una casa dentro un’altra casa, da estrarre all’occorrenza per raddoppiare lo spazio originario. L’idea dello studio londinese dRMM.

Di “Med in Italy” - la super eco-casa tutta italiana ideata da professori e studenti delle Università Roma 3 e La Sapienza, in grado di produrre molta più energia rispetto a quella consumata, di abbattere le emissioni di Co2 e di essere costruita in 2 giorni e montata in 8 –  vi avevamo già parlato (clicca qui per leggere l’articolo dedicato).
 

Il progetto - che quasi un anno fa ci aveva consentito di accedere, per la prima volta, alla rosa dei 20 finalisti alle olimpiadi di edilizia sostenibile Solar Decathlon - è ora realtà.

Una realtà in legno e guaine di origine vegetale, che è possibile esplorare in anteprima assoluta proprio in questi giorni (dal 26 al 29 gennaio) a Klimahouse Bolzano, fiera internazionale su efficienza energetica ed edilizia sostenibile.

In anticipo, quindi, rispetto alla première di Madrid in settembre 2012, per le finali appunto del Solar Decathlon - concorso di architettura ed edilizia organizzato dal Dipartimento di Energia Americano, che vede sfidarsi a colpi di efficienza energetica, comfort, funzionalità, fattibilità economica, innovazione, e soprattutto sostenibilità, le Università provenienti da tutto il mondo.

Il progetto era ambizioso ma il prototipo non deluderà le aspettative grazie a una serie di tecnologie volte a ridurre drasticamente i consumi durante tutto l'anno. Per approfondire i dettagli di "Med in Italy", clicca qui!

Non resta allora che andare a esplorare, bruciando sul tempo il resto del mondo, questo gioiellino del made in Italy. Per saperne di più, visitare il sito di Klimahouse, www.fierabolzano.it/klimahouse/

Per aggiornarvi su tutte le novità, Virgilio Go Green sarà sul posto e seguirà la fiera con articoli di approfondimento, video, foto e interviste.
 

Eco dalle città - Il progetto Med in Italy a Klimahouse 2012 - 23 January 2012


Alla fiera di Bolzano sarà possibile osservare il prototipo di casa mediterranea sostenibile in corso di realizzazione nell'ambito del progetto "Med in Italy". Saranno presenti anche i progettisti coinvolti nell'iniziativa

 

lunedì 23 gennaio 2012 11:12

 

Il progetto Med in Italy a Klimahouse 2012
clicca sull'immagine per ingrandire

Prove di gara per Med in Italy, la casa bioclimatica che l’Italia sta costruendo per Solar Decathlon, le Olimpiadi mondiali dell’architettura ecologica ideate dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti. Un angolo della casa green del futuro verrà, infatti, allestito a Klimahouse, la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e sostenibilità in edilizia che si tiene a Bolzano dal 26 al 29 gennaio.

Med in Italy è il progetto che un team composto da docenti e studenti dell’Università di Roma Tre, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, porterà a Solar Decathlon Europe 2012, dove l’Italia per la prima volta sfiderà altri 19 progetti innovativi provenienti da 14 paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

La casa green mediterranea è in grado di triplicare la produzione di energia rispetto al consumo, utilizza avveniristici pannelli solari di colore verde per catturare l’energia dal sole e mantiene la temperatura costante grazie a isolanti naturali in lana di legno. Il tutto senza dimenticare la tradizione artigianale italiana: saranno in vimini il rivestimento esterno e le pareti del patio. La casa ad alta efficienza e totale autoproduzione energetica potrà essere realizzata in due giorni e questo la rende adatta sia in caso di improvviso allestimento di campi di emergenza (eventi climatici estremi, terremoto, accoglienza profughi), che per strutture di ospitalità turistica sostenibile a basso impatto.

“Il progetto "Med in Italy" è centrato sullo sviluppo di una casa passiva mediterranea, che garantisca un comportamento energetico efficace in climi temperati - spiega Gabriele Bellingeri, Construction manager del progetto - Presso la fiera di Bolzano allestiremo un modello dell'angolo nord est della casa, dove il pubblico potrà osservare da vicino il fotovoltaico di colore verde a tecnologia CIS; il patio in vimini, frutto del recupero delle tecniche artigianali marchigiane; la stratigrafia della parete; il lucernaio in vetro che illumina l'interno e in particolare il quadro dell'artista Massimo Catalani".

L’innovativo impianto fotovoltaico (realizzato da Odersun) sfrutta la tecnologia a film sottile CIS di ultima generazione, che utilizza al posto del tradizionale semiconduttore rame, indio e selenio, assicurando un rendimento più alto di quello dei pannelli fotovoltaici tradizionali in silicio, specialmente a temperature elevate, come quelle che – secondo le previsioni del panel scientifico delle Nazioni Unite - nell’area mediterranea sono destinate a crescere ulteriormente.
Inoltre, la stratigrafia delle pareti, che è stata realizzata da Rubner, si avvale di una soluzione di contenimento della sabbia in tubi di alluminio, mentre gli strati isolanti naturali sono riempiti in lana di legno (Naturalia Bau). Ma la casa mediterranea del futuro è progettata per resistere anche in caso di piogge torrenziali: la tenuta all'acqua è garantita da guaine impermeabilizzanti bianche naturali di Derbigum, che realizzando un cool roof contribuiscono a proteggere la casa dal surriscaldamento estivo, particolarmente gravoso in copertura.

L'involucro sezionato per l'installazione a Klimahouse mostrerà anche gli elementi tecnici integrati: dai pannelli radianti a bassa temperatura (Eurotherm) ai binari elettrificati a bassa tensione che ospitano corpi illuminanti LED (personalizzati DGA). Sempre a Bolzano sarà possibile incontrare in prima persona i membri del team multidisciplinare di progetto, composto da studenti e ricercatori dell'Università promotrice di Roma Tre, con i quali discutere e conoscere gli aspetti innovativi di un progetto che intende trasferire e reinterpretare nel contesto contemporaneo la preziosa integrazione tra efficienza energetica, qualità dello spazio e stile di vita ereditata dalla tradizione mediterranea.

http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=110208

back to press review

Archinfo.it - Med in Italy a Klimahouse 2012 - 20 January 2012


Med in Italy a Klimahouse 2012
Dal 26 al 29 gennaio 2012 a Bolzano, in occasione di Klimahouse 2012, verrà presentata in anetprima assoluta una sezione del prototipo "Med in Italy" in concorso al Solar Decathlon.
20 Gennaio 2012

In occasione della settima edizione di Klimahouse, fiera bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'anteprima assoluta: per la prima volta in italia e ancor prima della 'premiere' spagnola, una sezione del prototipo 'Med in Italy' in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, verrà esposta dal 26 al 29 gennaio durante Klimahouse 2012.

Inoltre, Manfred Hegger, vincitore di due edizioni a Washington DC del Solar Decathlon (2007-2009), sarà ospite eccellente del congresso internazionale di Klimahouse.
 
E' la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo 'Med in Italy' in concorso all'edizione 2012 è un concentrato delle migliori competenze e know-how sul fronte dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica.

Il progetto è concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l'anno attraverso:
1) la presenza di una massa elevata che consente una buona inerzia termica della costruzione;
2) l'uso di un involucro ad alte prestazioni, con ponti termici minimizzati e con buona tenuta all'aria;
3) l'uso di materiali naturali, quali strutture in legno, isolanti in cellulosa e lana di legno, rivestimenti esterni e brise soleil in vimini, inerti sfusi e quindi riutilizzabili, guaina di impermeabilizzazione di origine vegetale;
4) l'utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
5) l'utilizzo di sistemi di free-cooling per il raggiungimento del comfort estivo;
6) l'utilizzo di dispositivi di climatizzazione ad elevata efficienza con pompa di calore reversibile;
7) la riduzione delle perdite di carico grazie all'ottimizzazione dello sviluppo delle canalizzazioni.

Dalla tradizione si desume anche che nel clima temperato si raggiungono migliori risultati prestazionali con involucri "pesanti". Ma i vincoli del concorso, imponendo il trasporto e la movimentazione di componenti prefabbricati, spingono al contrario verso elementi leggeri.

Solar Decathlon è un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano in cui Università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie allutilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne lefficienza. Durante la fase finale del concorso, ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington DC, sottoponendosi a dieci prove, da cui deriva il nome dell'evento Decathlon. Il Solar Decathlon Europe (SDE) è stato creato nell Ottobre 2007, attraverso un accordo firmato tra il Ministero dei Lavori Pubblici del Governo spagnolo e il governo degli Stati Uniti, con lobiettivo di organizzare una competizione di case solari e sostenibili in Europa.

Questo importante appuntamento si inserisce nel già ricco e articolato programma collaterale di Klimahouse 2012 che prevede convegni e forum dedicati alle costruzioni green, oltre alla nuova iniziativa che propone un coinvolgimento partecipativo di Bolzano con un'estensione del programma collaterale della manifestazione nel cuore della città. Con City Parcour, Klimahouse 2012 propone infatti un itinerario di mostre, incontri, workshop che saranno ospitati dagli edifici più prestigiosi del capoluogo altoatesino aperti anche di sera. Gli edifici saranno collegati da un percorso luminoso ideato e realizzato dalla Facoltà Arte e Design di Bolzano.

Appuntamento
Klimahouse 2012
dal 26 al 29 gennaio 2012
Bolzano
www.klimahouse.it

http://www.archinfo.it/med-in-italy-a-klimahouse-2012/0,1254,53_ART_5250,00.html

back to press review

Tekneco - Anteprima del Solar Decathlon 2012 a Klimahouse - 26 January 2012


In occasione di Klimahouse, a Fiera Bolzano si espone in anteprima una sezione del prototipo “Med in Italy” in concorso al Solar Decathlon Europe 2012

 

Anteprima del Solar Decathlon 2012 a Klimahouse



Per la prima volta in Italia e ancor prima della ‘premiere’ spagnola, una sezione del prototipo “Med in Italy” in concorso al Solar Decathlon Europe 2012 – in scena a Madrid il prossimo settembre – verrà esposta dal 26 al 29 gennaio durante Klimahouse 2012.

E’ la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo “Med in Italy” in concorso all’edizione 2012 è un concentrato delle migliori competenze e know-how sul fronte dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.

Il progetto è concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l’anno attraverso:

  1. la presenza di una massa elevata che consente una buona inerzia termica della costruzione
  2. l’uso di un involucro ad alte prestazioni, con ponti termici minimizzati e con buona tenuta all’aria
  3. l’uso di materiali naturali, quali strutture in legno, isolanti in cellulosa e lana di legno, rivestimenti esterni e brise soleil in vimini, inerti sfusi e quindi riutilizzabili, guaina di impermeabilizzazione di origine vegetale
  4. l’utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore
  5. l’utilizzo di sistemi di free-cooling per il raggiungimento del comfort estivo
  6. l’utilizzo di dispositivi di climatizzazione ad elevata efficienza con pompa di calore reversibile
  7. la riduzione delle perdite di carico grazie all’ottimizzazione dello sviluppo delle canalizzazioni.

Dalla tradizione si desume anche che nel clima temperato si raggiungono migliori risultati prestazionali con involucri “pesanti”. Ma i vincoli del concorso, imponendo il trasporto e la movimentazione di componenti prefabbricati, spingono al contrario verso elementi leggeri.

Solar Decathlon è un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano in cui Università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie all’utilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne l’efficienza.

Durante la fase finale del concorso, ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington DC, sottoponendosi a dieci prove, da cui deriva il nome dell’evento “Decathlon”.

Il Solar Decathlon Europe (SDE) è stato creato nell’Ottobre 2007, attraverso un accordo firmato tra il Ministero dei Lavori Pubblici del Governo spagnolo e il governo degli Stati Uniti, con l’obiettivo di organizzare una competizione di case solari e sostenibili in Europa.

http://www.tekneco.it/bioedilizia/anteprima-solar-decathlon-2012-klimahouse%E2%80%A8/

back to press review

Il Giornale dell'Architettura - Klimahouse Bolzano al via - 25 January 2012


Attendendo la Puglia, apre l’ormai consueto appuntamento sulla costruzione efficiente, nel capoluogo altoatesino dal 26 a 29 gennaio

Bolzano. Nell’anno della triplicazione del format, che dal 29 al 31 marzo toccherà per la prima volta anche la Puglia, si sta per aprire a Fiera Bolzano la settima edizione del fortunato format dedicato alle problematiche della costruzione efficiente e sostenibile e del risparmio energetico, diretto ai professionisti del settore e aperto al territorio.

Diversi gli appuntamenti che accompagneranno la mostra, che quest’anno ospita oltre 400 espositori selezionato da una giuria di esperti CasaClima. Tra questi:

«City Parcours». Quattro palazzi storici di Bolzano ospitano eventi, mostre e visite guidate: Camera di Commercio (CasaClima A+) con una mostra sulle aziende premiate Klimahouse Trend; Museion (CasaClima B nuovo edificio) con una mostra della Fondazione Architetti; la Libera Università di Bolzano (CasaClima A) con una mostra dedicata a Med in Italy, la partecipazione italiana al Solar Decathlon europeo; la Provincia autonoma di Bolzano - Palazzo 11 (CasaClima Gold edificio risanato) con una mostra sulle CaseClima premiate

«Costruire con intelligenza». Congresso internazionale organizzato in collaborazione con Agenzia CasaClima

Incontro con Manfred Hegger (HHS Planer + Architekten Spa - Kassel), impegnato nella progettazione e nella realizzazione di edifici con sistemi costruttivi alternativi

Anteprima Solar Decathlon Europe. Visione del prototipo di Med in Italy, la prima partecipazione italiana all’ormai famosa gara internazionale per case solari progettate e realizzate da squadre di studenti iscritti a facoltà tecniche guidati da un tutor

Riqualificazione energetica dal vivo realizzata da artigiani aderenti all’Apa - Associazione provinciale dell’artigianato, che costruiranno quattro parti d’edificio in scala 1:1 in due differenti classi energetiche di CasaClima.

edizione online, 25 gennaio 2012
http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2012/1/111723.html

back to press review

Educazionesostenibile.it - Med in Italy, la casa del futuro a Klimahouse - 25 January 2012


Prove di gara per MED in Italy, la casa bioclimatica che l'Italia sta costruendo per Solar Decathlon 2012, le Olimpiadi mondiali dell'architettura ecologica, ideate dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti. Un angolo della casa green del futuro verrà, infatti, allestito all'interno di Klimahouse, la fiera leader in Italia nel settore dell'efficienza energetica e sostenibilità in edilizia, che si tiene a Bolzano dal 26 al 29 gennaio. La casa green mediterranea è un progetto di casa in grado di triplicare la produzione di energia rispetto al consumo. Come? Ad esempio grazie ai pannelli solari con cui riesce a catturare l'energia dal sole e a degli isolanti naturali in lana di legno con cui mantiene costante la temperatura interna. «Il progetto è centrato sullo sviluppo di una casa passiva mediterranea, che garantisca un comportamento energetico efficace in climi temperati - spiega Gabriele Bellingeri, construction manager del progetto -. Presso la fiera di Bolzano allestiremo un modello dell'angolo nord est della casa, dove il pubblico potrà osservare da vicino il fotovoltaico di colore verde a tecnologia CIS, il patio in vimini, frutto del recupero delle tecniche artigianali marchigiane, la stratigrafia della parete, il lucernaio in vetro che illumina l'interno».

Sempre a Bolzano sarà possibile incontrare in prima persona i membri del team multidisciplinare di progetto, composto da studenti e ricercatori dell'Università promotrice di Roma Tre, con i quali discutere e conoscere gli aspetti innovativi di un progetto che intende trasferire e reinterpretare nel contesto contemporaneo la preziosa integrazione tra efficienza energetica, qualità dello spazio e stile di vita ereditata dalla tradizione mediterranea.

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall'Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Per info:
www.medinitaly.eu

Klimahouse - Fiera di Bolzano
24-29 gennaio - 09.00-18.00
T 0471 516000

L.T.

25 gennaio 2012

http://www.educazionesostenibile.it/portale/pianeta-energia/risparmiare-energia/1427-med-in-italy-la-casa-mediterranea-del-futuro-a-klimahouse.html

back to press review

ClimaEnergia - "Med in Italy": la biocasa mediterranea di scena a "Klimahouse" 2012 - 23 January 2012


"Med in Italy", la casa passiva mediterranea che l'Italia sta costruendo e che parteciperà a "Solar Decathlon", le Olimpiadi mondiali dell'architettura ecologica, ideate dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti, sarà mostrata in anteprima nel corso di "Klimahouse", la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e sostenibilità in edilizia, che si svolgerà a Bolzano dal 26 al 29 gennaio.

"Med in Italy" è un'iniziativa a cura di un gruppo di lavoro composto da docenti e studenti dell’Università di Roma Tre, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, e che concorrerà a "Solar Decathlon Europe 2012", dove l’Italia, per la prima volta, sfiderà altri 19 progetti innovativi di bioedilizia presentati da 14 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

La biocasa mediterranea è in grado di triplicare la produzione di energia rispetto al consumo, anche grazie a particolari pannelli solari di color verde in grado di assorbire maggiormente l'irradiazione, e di mantenere costante la temperatura grazie ad isolanti naturali in lana di legno. Il tutto realizzato nel rispetto della tradizione artigianale italiana (basti pensare al rivestimento esterno ed alle pareti del patio in vimini). Il fabbricato, indipendente dal punto di vista energetico, potrà essere realizzato in appena due giorni e, dunque, ben si presta ad essere impiegato sia in situazioni di emergenza (eventi climatici estremi, terremoti, accoglienza di profughi, ecc.), che in infrastrutture di ospitalità turistica sostenibile.

La casa "Med in Italy" garantisce, dunque, un comportamento energetico efficace in climi temperati e, nel corso di "Klimahouse", il pubblico potrà vedere da vicino un modello dell'angolo nord - est della casa con, in particolare, l'impianto fotovoltaico di colore verde a tecnologia CIS, il patio in vimini (frutto delle tecniche di recupero artigianali marchigiane), la stratigrafia della parete, il lucernaio in vetro che illumina l'interno e pure il quadro dell'artista Massimo Catalani.

L'impianto fotovoltaico utilizza la moderna tecnologia CIS che impiega, in sostituzione del silicio, tradizionale semiconduttore, radio, indio e selenio, assicurando un rendimento energetico superiore, specie ad elevate temperature, come quelle che, secondo le previsioni del panel scientifico delle Nazioni Unite, sono destinate a registrarsi sempre più frequentemente nel bacino del Mediterraneo. La stratigrafia delle pareti è dotata di una soluzione di contenimento della sabbia in tubi di alluminio, mentre gli strati isolanti naturali sono riempiti in lana di legno. La casa è stata poi concepita in grado di resistere a piogge torrenziali: la tenuta all'acqua è garantita da guaine impermeabilizzanti bianche naturali, che, realizzando un cool roof, contribuiscono a proteggere la casa dal surriscaldamento estivo, particolarmente gravoso in copertura.

Si potranno osservare da vicino anche gli elementi tecnici integrati, come i pannelli radianti a bassa temperatura ed i binari elettrificati a bassa tensione che ospitano corpi illuminanti LED, e si potranno conoscere personalmente i membri della squadra che ha realizzato "Med in Italy".

http://www.climaenergia.it/content/med-italy-la-biocasa-mediterranea-di-scena-klimahouse-2012

back to press review

 

Klimahouse 2012 - Un'anteprima assoluta del Solar Decathlon 2012 - 23 January 2012


back to press review

 

Emanuele Pepe, a young builder engineer, joined for the first Med in Italy “Friends”. In this category will be present private people or small companies that want to support our project, giving a monetary donation from 10 € to raise. Please click here to see our “donate” section.

In particular, Emanuele Pepe offered to us and to our sponsors a 700 € dinner in Bolzen during the Klimahouse Fair
(where the mock – up of Med in Italy was shown).

Emanuele Pepe, un giovane ingegnere edile, è entrato a far parte per primo dei "Friends" di Med in Italy. In questa sezione saranno rappresentati tutti i privati e le piccole aziende che ci vorranno supportare, donando dai 10€ in su. Per favore clicca qui per visualizzare la sezione "donazione".

In particolare, Emanuele Pepe ha offerto a noi e agli sponsor "Med in Italy" una cena da 700€ durante la fiera Klimahouse di Bolzano (dove è stato esposto il mock-up del progetto Med in Italy).

Museo Energia ha pubblicato il progetto Med in Italy nella sezione news del suo sito.

Clicca qui per leggere l'articolo!

Museo Energia has published a news about the " Med in Italy" project on its website.

Click here to read the news!

Jack - I 20 migliori progetti di abitazioni ecologiche - 28 December 2011


Mentre i ricercatori sono impegnati a trovare una soluzione per diminuire il surriscaldamento globale , inventarsi alternative ai combustibili fossili e realizzare auto a zero emissioni sempre più efficienti , anche il mondo dell’edilizia si rimbocca le maniche per salvaguardare l’ambiente.

Esistono, in realtà, già diversi accorgimenti eco-friendly da adottare nella costruzioni delle abitazioni come, per esempio, i pannelli solari o i materiali biocompatibili, e c’è anche un concorso che alimenta l’ingegnosità dei progettisti con vocazione “green”. Si tratta del Solar Decathlon, un contest che si svolge - ad anni alterni - negli Stati Uniti e in Europa.

La casa che ha vinto l’edizione 2011 negli States a Washington si chiama "Watershed " - spartiacque in inglese - ed è un progetto dell’Università del Maryland. La sua caratteristica principale è di essere interamente alimentata a energia solare, oltre all’uso esclusivo di materiali eco-friendly e un tetto in grado di incanalare l’acqua piovana (da cui il nome). La 4D Home, una casa ispirata alla quarta dimensione, è invece un’idea in arrivo dal Massachusetts e, come suggerisce il nome, è progettata nel rispetto delle esigenze di un nucleo familiare nelle diverse stagioni.

Il Solar Decathlon 2012 europeo (vedi gallery), invece, si terrà a Madrid il prossimo anno. E in concorso c’è per la prima volta anche un progetto italiano nato dalla collaborazione dell’università Roma Tre, La Sapienza e del Lub. Si chiama MED in Italy e si contraddistingue per un patio di vimini intrecciato dove è possibile coltivare un piccolo orticello e una copertura fotovoltaica in grado di mantenere una temperatura interna ottimale, minimizzando l’escursione termica, ma fornendo al tempo stesso sufficiente elettricità.

Non va dimenticato che nel nostro paese esiste già una realtà consolidata nella progettazione e realizzazioni di abitazioni ecologiche come Casa Ecologica Group che, venticinque anni, realizza case ad alto risparmio energetico, con elementi ecologici e a un prezzo di circa 780 euro al metro quadro.

http://www.jacktech.it/news/blog/blog-lifestyle/musica-web-radio-green/case-ecologiche-solar-decathlon-europa-2012

 

back to press review

Vanity Fair Blog - L’Accademia di Costume e di Moda partner di Med in Italy - 4 January 2012


Proprio così, quando ci hanno dato il loro ok, non volevo credere alle mie orecchie. Da patita della moda, del “Made in Italy” e del bello in generale, avere a bordo del nostro progetto un’istituzione così rinomata è davvero un onore e un’occasione da non perdere! Da quando abbiamo stretto l’accordo sono andata almeno quattro volte nella splendida sede dell’Accademia, a Roma in Via della Rondinella, e ogni volta i miei occhi sono stati rapiti da creazioni magnifiche e visionarie.

Per chi non la conoscesse, L’Accademia di Costume e di Moda (ACM) è stata fondata oltre 40 anni fa da Rosana Pistolese, docente di Moda e di Costume alla Berkeley University, storica del Costume e giornalista di Moda e di stile. L’ACM offre un corso di laurea triennale riconosciuto dal ministero come diploma Accademico di primo livello in Moda e Costume, nonché corsi di Alta Formazione in Comunicazione di Moda, Giornalismo di Moda, Moda e Accessori, Costume per lo spettacolo e Trucco per lo Spettacolo.

Dalla scuola escono professionisti della moda e del costume di altissimo livello.

Designer dell'Accademia all'opera

Ma in cosa consiste questa sinergia? Dove si incontrano la moda e l’architettura? Semplice, nelle divise del team! Una classe di studenti dell’Accademia infatti, guidata dal designer Sergio Ciucci, si cimenterà nella creazione delle divise che vestiremo durante le due settimane di gara a Madrid il prossimo settembre 2012.

I ragazzi creeranno tre proposte: una tuta da lavoro per il montaggio/smontaggio della casa, una tenuta per la visita della casa durante le ore di apertura al pubblico e una più formale per gli eventi con sponsor e stampa.

Sono curiosissima di sapere su cosa si muoveranno: punteranno all’innovazione, utilizzando tessuti traspiranti, ma impermeabili, materiali nuovi, senza cuciture e taglia, oppure mireranno alla sostenibilità con materiali ecocompatibili, tessuti colorati in maniera naturale o addirittura che si rigenerano senza bisogno di lavarli e quindi usare acqua?

Voi cosa preferireste? Sostenibilità, innovazione o Made in Italy? Io sono sicura che gli studenti riusciranno a ottenere i tre obiettivi in un solo capo.

Guardate qui sotto alcune delle loro opere. Non sono meravigliose?

A fine marzo le divise saranno pronte e la migliore sarà quella che vestiremo al Solar Decathlon Europe 2012.

Ragazzi dell’Accademia di Costume e di Moda: in bocca al lupo e ricordatevi che il Riconoscimento Fashion SDE 2012 deve essere nostro! Lo stile italiano deve sempre primeggiare.

http://blog.vanityfair.it/2012/01/l%E2%80%99accademia-di-costume-e-di-moda-partner-di-med-in-italy/

back to press review

Diario del Web - Klimahouse 2012: ai nastri di partenza - 24 January 2012


BOLZANO - In mostra oltre 400 espositori, accuratamente selezionati da una giuria di qualità composta da esperti CasaClima, ma anche un evento aperto al territorio e ai cittadini interessati alle tematiche legate al risparmio energetico. Questo il leitmotiv di Klimahouse 2012 che, a integrazione degli innumerevoli eventi presentati nei padiglioni della fiera, propone ‘City Parcours’, un’estensione del programma collaterale della manifestazione in quattro palazzi storici del capoluogo altoatesino che ospitano eventi, mostre, visite guidate: la Camera di Commercio di Bolzano (CasaClima A+) con una Mostra sulle aziende premiate Klimahouse Trend organizzata in collaborazione con il Gruppo 24 Ore, il Museion (CasaClima B nuovo edificio) con una Mostra della Fondazione Architetti, la Libera Università di Bolzano (CasaClima A) con una Mostra dedicata alla partecipazione Italiana al European Solar Decathlon a Madrid e la Provincia Autonoma di Bolzano - Palazzo 11 (CasaClima Gold edificio risanato) con una Mostra sulle CaseClima premiate. Il collegamento tra il quartiere fieristico e il centro storico di Bolzano è assicurato da un servizio navetta gratuito a garanzia di una mobilità sostenibile. Tra gli eventi che Fiera Bolzano propone all’interno del proprio quartiere fieristico, il congresso internazionale ‘Costruire con intelligenza’ organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, la mostra collettiva e il convegno di ANIT, i workshop e i seminari di Sinergie Moderne Network e del Gruppo 24 Ore a cui si aggiungono quattordici visite guidate a edifici CasaClima presenti sul territorio.

Il congresso internazionale di Klimahouse 2012 Tra gli appuntamenti più attesi di Klimahouse 2012, il congresso internazionale dell’Agenzia CasaClima ‘Costruire con intelligenza’ che ospita un ampio palco di affermati relatori italiani e nord europei. Venerdì 27 gennaio i riflettori sono puntati sul mondo della costruzione sostenibile con il key note speaker prof. Manfred Hegger (HHS Planer + Architekten Spa – Kassel). Le sue opere riguardanti i sistemi costruttivi alternativi sono state pubblicate su varie riviste e i suoi edifici hanno ricevuto numerose onorificenze tra cui anche quella dell’Unione Internazionale degli Architetti al congresso mondiale a Berlino nel 2002, il premio solare tedesco ed europeo (2006 e 1999) e due volte quello del Solar Decathlon (2007 e 2009) a Washington DC. La mattina di sabato 28 gennaio si parla, invece, degli aspetti della fisica edile nella progettazione, realizzazione e uso di edifici sostenibili. Il congresso è in italiano e tedesco e il costo è di 30,00 euro per una giornata e 50,00 euro per le due giornate. Obbligo di registrazione online.

A Klimahouse un’anteprima assoluta del Solar Decathlon 2012 In occasione della settima edizione di Klimahouse, Fiera Bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'anteprima assoluta: per la prima volta in Italia e ancor prima della 'première' spagnola, una sezione del prototipo ‘Med in Italy' in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, è in esposizione a Klimahouse 2012. E' la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo 'Med in Italy' in concorso all'edizione 2012 è un concentrato delle migliori competenze e know-how sul fronte dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica. Solar Decathlon è un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano in cui Università provenienti da tutto il mondo si incontrano per progettare, costruire e far funzionare una casa autosufficiente a livello energetico, grazie all’utilizzo di energia solare, e dotata di tutte le tecnologie utili a massimizzarne l’efficienza. Durante la fase finale del concorso, ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington DC, sottoponendosi a dieci prove, da cui deriva il nome dell’evento «Decathlon». Il Solar Decathlon Europe (SDE) è stato creato nell’Ottobre 2007, attraverso un accordo firmato tra il Ministero dei Lavori Pubblici del Governo spagnolo e il governo degli Stati Uniti, con l’obiettivo di organizzare una competizione di case solari e sostenibili in Europa.

L’Artigianato di qualità dell’Alto Adige a Klimahouse 2012 E’ davvero impossibile realizzare una sopraelevazione in materiale leggero e contestualmente riqualificare energeticamente tutto l‘involucro migliorando le qualità antisismiche dell‘edifico? È così costoso e complicato realizzare ex novo edifici antisismici in classe A belli, sicuri e confortevoli? Oggi è possibile dare una risposta adeguata a questi interrogativi grazie alla riqualificazione energetica ‘dal vivo’ che, in occasione di Klimahouse 2012, gli artigiani specializzati dell’Alto Adige eseguono applicando diverse tecniche costruttive trasformando una casa in una CasaClima. Su una superficie d’esposizione di 430 m2 e in stretta collaborazione con l’Agenzia CasaClima e Fiera Bolzano, gli artigiani specializzati di APA - Associazione Provinciale dell’Artigianato, infatti, costruiscono quattro parti d’edificio in scala 1:1 in due differenti classi energetiche di CasaClima con laboratori «dal vivo». In mostra, l’esploso di un edificio «a spicchi» che racchiude le migliori tecnologie per la riqualificazione energetica di una casa. Ognuna delle quattro parti dell’edificio viene ‘trasformata’ tramite un risanamento energetico dallo standard CasaClima B al livello casaclima Oro nature. Il visitatore ha, così, la possibilità di osservare e confrontare da vicino le differenti tecniche, chiedere approfondimenti agli artigiani e ai progettisti presenti in loco che hanno realizzato l‘edificio e valutare con le aziende che hanno fornito i materiali le migliori soluzioni applicative.

Tutte le informazioni alla pagina: www.klimahouse.it

http://www.diariodelweb.it/Comunicato/Energia/?d=20120124&id=234576

back to press review

InfoBuildEnergia - Al via Klimahouse 2012 - 25 January 2012


Da Giovedì 26 a Domenica 29 gennaio Bolzano ospita la settima edizione di KLIMAHOUSE, fiera internazionale nell'ambito dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile.
Oltre 400 gli espositori, accuratamente selezionati da una giuria di qualità composta da esperti CasaClima. La manifestazione offre anche un ricco panorama di eventi presentati nei padiglioni della fiera e anche in giro per la città: KLIMAHOUSE propone ‘City Parcours', un'estensione del programma collaterale della manifestazione in quattro palazzi storici del capoluogo altoatesino che ospitano eventi, mostre, visite guidate: la Camera di Commercio di Bolzano (CasaClima A+) con una Mostra sulle aziende premiate Klimahouse Trend organizzata in collaborazione con il Gruppo 24 Ore, il Museion (CasaClima B nuovo edificio) con una Mostra della Fondazione Architetti, la Libera Università di Bolzano (CasaClima A) con una Mostra dedicata alla partecipazione Italiana al European Solar Decathlon a Madrid e la Provincia Autonoma di Bolzano - Palazzo 11 (CasaClima Gold edificio risanato) con una Mostra sulle CaseClima premiate.
Il collegamento tra il quartiere fieristico e il centro storico di Bolzano è assicurato da un servizio navetta gratuito a garanzia di una mobilità sostenibile.

Tra gli eventi che Fiera Bolzano propone all'interno del proprio quartiere fieristico, il convegno internazionale ‘Costruire con intelligenza' organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima, la mostra collettiva e il convegno di ANIT, i workshop e i seminari di Sinergie Moderne Network e del Gruppo 24 Ore a cui si aggiungono quattordici visite guidate a edifici CasaClima presenti sul territorio.
 
In occasione della settima edizione di Klimahouse, Fiera Bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'anteprima assoluta: per la prima volta in Italia e ancor prima della 'premiere' spagnola, una sezione del prototipo ‘Med in Italy' in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, è in esposizione a Klimahouse 2012.

http://www.infobuildenergia.it/notizia.php?id=2231

back to press review

Paper Blog - Klimahouse dal 26 al 29 gennaio a bolzano - 25 January 2012


KLIMAHOUSE

In occasione della settima edizione di Klimahouse, Fiera Bolzano riserva a tutti i suoi visitatori un'assoluta: per la prima volta in Italia e ancor prima della "premiere" spagnola, una sezione del prototipo "Med in Italy" in concorso al Solar Decathlon Europe 2012, in scena a Madrid il prossimo settembre, verrà esposta dal 26 al 29 gennaio durante Klimahouse 2012
KLIMAHOUSE DAL 26 AL 29 GENNAIO A BOLZANO
Inoltre, Manfred Hegger, vincitore di due edizioni a Washington D.C. del Solar Decathlon (2007-2009), sarà ospite eccellente del congresso internazionale di Klimahouse
KLIMAHOUSE DAL 26 AL 29 GENNAIO A BOLZANO

É la prima volta che il nostro Paese partecipa a Solar Decathlon Europe e il prototipo "Med in Italy" in concorso all'edizione 2012 è un progetto che concentra le migliori competenze e know-how sul fronte dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica, concepito per raggiungere una drastica riduzione dei consumi durante tutto l'anno.
Questo importante appuntamento si inserisce nel già ricco e articolato programma collaterale di Klimahouse 2012 tra cui il convegno internazionale "Costruire con intelligenza" organizzato in collaborazione con l'Agenzia CasaClima, 14Enertour, la mostra collettiva e il convegno di ANIT, i workshop e i seminari di Sinergie Moderne Network, Klimahouse City Parcours, un itinerario di mostre, incontri, workshop ospitati negli edifici più prestigiosi nel centro storico di Bolzano, e "La casa Perfetta", mostra organizzata in collaborazione con APA - Associazione provinciale degli Artigiani, dedicata agli errori che si possono evitare nella costruzione di una casa.
Nei padiglioni della fiera, inoltre, in mostra oltre 400 espositori accuratamente selezionati da una giuria di qualità, che presentano le ultime innovazione in ambito di edilizia sostenibile.
Per maggiori informazioni clicca qui

 

http://it.paperblog.com/klimahouse-dal-26-al-29-gennaio-a-bolzano-840034/KLIMAHOUSE DAL 26 AL 29 GENNAIO A BOLZANOKLIMAHOUSE DAL 26 AL 29 GENNAIO A BOLZANO

back to press review

Tekneco - La casa sostenibile è protagonista a Bolzano - 26 January 2012


Nel capoluogo dell’Alto Adige apre i battenti Klimahouse, rassegna sull’edilizia bio che vede la partecipazione di 400 aziende

Scritto da il 26 gennaio 2012 alle 8:05 | 0 commenti

La casa sostenibile è protagonista a Bolzano


I venti della crisi non soffiano sulla sostenibilità edilizia. Sono all’incirca 400 le aziende presenti a Klimahouse, manifestazione che apre i battenti oggi (e resterà aperta fino a domenica) e che vede presente anche Tekneco, con uno stand, interviste ai protagonisti del mercato e dibattiti.

La manifestazione bolzanina ospita “Med in Italy”, progetto che parteciperà il prossimo settembre al Solar Decathlon, una sorta di olimpiade tra studenti universitari, impegnati a costruire e monitorare edifici energeticamente autosufficienti.

Tra le cose da segnalare, oltre alle ultime novità di mercato presentate nei padiglioni,  il convegno di domani (ore 9.30-13.00) intitolato “Costruire con intelligenza”, a cura dell’Agenzia CasaClima. Il 28 (stesso orario) sarà la volta di “Costruire in un periodo di trasformazione delle politiche energetiche – Esempi e opportunità”.

Come da tradizione, Klimahouse affianca alla rassegna fieristica un programma di visite guidate Casaclima: 14 Enertour guidati da progettisti, architetti o gestori di CaseClima in Alto Adige. Un altro evento collaterale è il Klimahouse City Parcours, un itinerario di mostre, incontri, workshop ospitati negli edifici più prestigiosi nel centro storico di Bolzano.

http://www.tekneco.it/bioedilizia/casa-sostenibile-protagonista-klimahouse-2012-bolzano/

back to press review

Edilportale - Klimahouse 2012: da oggi la Fiera sull’efficienza energetica - 26 January 2012


26/01/2012 - Riprende il via da oggi 26 gennaio fino a domenica 29, l'attesa Fiera internazionale Klimahouse di Bolzano, dedicata all’edilizia sosteniblie.  L’evento, che ospiterà 400 espositori scelti direttamente da esperti di CasaClima, propone quest’anno la novità del programma City Parcours.

Klimahouse 2012: da oggi la Fiera sull’efficienza energetica

 

26-29 gennaio 2012 - bolzano

Klimahouse 2012

7° fiera internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

vedi tutti gli Eventi

 
La novità prevede il collegamento tra il quartiere fieristico ed il centro storico di Bolzano, contemplando nella manifestazione le visite guidate presso quattro palazzi storici della città, certificati CasaClima:
- la Camera di Commercio di Bolzano (CasaClima A+); - il Museion (CasaClima B nuovo edificio); - la Libera Università di Bolzano (CasaClima A); - la Provincia Autonoma di Bolzano- Palazzo 11 (CasaClima Gold edificio risanato).
 
Gli spostamenti per le visite rientrano nella logica della mobilità sostenibile impiegando un servizio navetta gratuito.
 
Tra le iniziative in fiera venerdì 27 gennaio si terrà il congresso internazionale Costruire con intelligenza, al qualeparteciperanno noti relatori italiani e nordeuropei, tra cui Manfred Hegger, premiato in diverse occasioni per i suoi sistemi costruttivi alternativi.
 
Sabato 28, invece, verranno approfonditi temi legati al settore della fisica edile nella progettazione.
 
Sarà presentata l’anteprima assoluta del concorso Solar Decathlon Europe, che si terrà il prossimo settembre a Madrid, al quale l’Italia partecipa per la prima volta con il prototipo 'Med in Italy'.
 
Altra novità del programma di Klimahouse 2012 saranno le applicazioni di artigiani qualificati dell’Alto Adige che mostreranno, in uno spazio di 430 mq, tecniche costruttive rivolte alla riqualificazione energetica ‘dal vivo’, realizzando quattro parti d’edificio in scala 1:1 in due differenti classi energetiche di CasaClima.
 
Toccare con mano i risultati consentirà ai visitatori la possibilità di chiedere chiarimenti direttamente a progettisti e artigiani, nonché alle aziende di materiali, per meglio comprendere quali siano i sistemi più all’avanguardia quanto ad efficienza energetica. (riproduzione riservata)

http://www.edilportale.com/news/2012/01/eventi/klimahouse-2012-da-oggi-la-fiera-sull-efficienza-energetica_25635_32.html

back to press review

Casa&Clima - Nel 2013 il Solar Decathlon cambierà casa - 30 January 2012


Il concorso biennale di trasferisce ad Irvine in California


orangecountyNel 2013, per la prima volta nella sua storia, il Solar Decathlon, competizione internazionale che vede gareggiare tra loro edifici a basso consumo realizzati dalle Università, cambia città.

Non sarà più infatti il Mall di Washington DC ad ospitare il concorso biennale, bensì l'Orange County Great Park di Irvine, California. Lo ha annunciato la scorsa settimana Steven Chu, Segretario all'Energia degli Stati Uniti, durante un evento a Albuquerque.

Situato tra Los Angeles e San Diego, l'Orange County Great Park si estende su oltre 1.400 acri di terra ed è situato dove una volta sorgeva la base militare “El Tor”.

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=10423:2013-il-solar-decathlon-cambia-casa&catid=54:enti-locali&Itemid=106

back to press review

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe