Inviato da AndRec il Gio, 02/05/2013 - 01:00
Premessa: avverto il gentile professore, che non avendo a disposizione un pc compatibile con vasari, per questa, ed esclusivamente per questa consegna , si è proceduto alla modelazione dell albero mediante l' utilizzo del software revit, stando accorto di utilizzare esclusivamente i comandi e le impostazioni possedute dal simile vasari (come potrà accertare dalle immagini che documentano la modellazione)
Allegato: Pino Marittimo Andrea Recine.rfa
Family Type: /-Pino Marittimo h12 d5 -//- Pino Marittimo h16 d7 -//- Pino Marittimo h20 d8.5-/
Inviato da danielebobbio il Gio, 02/05/2013 - 01:00
Inviato da ginevra.rapisardi il Gio, 02/05/2013 - 00:48
L'albero che ho scelto per la modellazione parametrica è il ligustrum lucidum.
Descrizione
Inviato da ChiaraGuidarelli il Gio, 02/05/2013 - 00:23
Inviato da Sabrina Maglioc... il Gio, 02/05/2013 - 00:10
Dopo aver aperto una nuova famiglia attraverso i comandi new _ family_mass si procede disegnando un cerchio sul livello 1 che sarà la base del tronco, quindi dovrà avere le dimensioni del tronco a terra.
Attraverso il menù a tendina si può inserire un nuovo parametro, riferendoci a quello appena disegnato potremmo chiamarlo R1 tronco, che si riferirà al raggio del tronco, questo passaggio si potrà ripetere per tutti i parametri che desidereremo inserire nel progetto.
Pagine