Esercitazione 3_Progetto Lab. 6A_prof. Montuori_Laura Coulibaly - Rosa Crocco

 

L'aera di progetto è situata nella zona della stazione Trastevere, si affaccia principalmente su Via degli Orti di Cesare, ma anche su Via Ettore Rolli e su Viale di Trastevere. La morfoglogia del suolo dell'area intorno al lotto è abbastanza articolata: l'area presenta un dislivello di circa sette metri rispetto al piano della stazione e di Viale Trastevere, zona che a sua volta risulta ribassata rispetto all'area coincidente con la dorsale del Gianicolo e la collina di Monteverde.

CLASS: 
CONSEGNA: 

Lab_6 Es_3 - Ipotesi del progetto LAB 6A - - Livia Terra e Suelem Leite

Procedimento
Procedure 

1.  Aprire il file del Vasari e creare una massa con l'ipotesi di progetto.
     Open the file on Vasari and create a mass with the hypothesis of the project.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Lab_6 Es_3 - Ipotesi del progetto LAB 6A - - Livia Terra e Suelem Leite

Procedimento
Procedure 

1.  Aprire il file del Vasari e creare una massa con l'ipotesi di progetto.
     Open the file on Vasari and create a mass with the hypothesis of the project.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Es. 2_Analisi Radiazione Solare_Via Selinunte_Paolo La Manna

In seguito allo studio riguardante l’ombreggiamento dell’edificio, possiamo passare all’analisi dell’incidenza della radiazione solare sullo stesso.
Una volta caratterizzato l’edificio con i principali aggetti, è possibile procedere all’analisi stabilendo in che stagione studiare la radiazione solare.
In questo caso è stata studiata l’incidenza della radiazione solare in estate ed in inverno.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Es. 1_Analisi delle ombre_Via Selinunte_Paolo La Manna

L’analisi solare è un primo, e fondamentale, procedimento che ci permette di rapportare un edificio a tutto il contesto urbano limitrofo, attraverso lo studio dell’orientamento, dell’esposizione e dell’ombreggiamento. Utilizzando VASARI è possibile creare un modello volumetrico dell’area di interesse  per andarne a studiare il soleggiamento delle facciate dell’edificio preso in esame, in relazione ai fabbricati circostanti.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS