Inviato da LucaRosati il Dom, 23/03/2014 - 19:05
L'analisi delle ombre della prima esercitazione è stata eseguita su un edificio residenziale situato in un piccolo paesino in provincia di Roma, ovvero Roviano dove ho residenza. L'area analizzata interessa la posizione più importante del paese; l'edificio affaccia infatti direttamente sulla piazza dove appare interessante il gioco creato dall'opposizione di spazi costruiti e spazi vuoti.
Per impostare al meglio lo studio dei volumi dell'area ho cambiato prima di tutto le unità di misura in metri e ho importato l'immagine da google maps attraverso il tasto "set location".
Inviato da RominaChicca il Dom, 23/03/2014 - 18:56
Per svolgere la seconda esercitazione questa volta abbiamo studiato come la radiazione solare incide sulla facciata del nostro palazzo.
Inviato da Fabrizio Pontico il Dom, 23/03/2014 - 18:46
PROCEDIMENTO MODELLAZIONE
-Step 1: avviare Vasari, aprire un nuovo documento e cliccare su "Project units" ed inserire le nuove unità in metri. (Fig.1)
Manage > Settings > Project units
Figura 1

Inviato da Tezarek Tina il Dom, 23/03/2014 - 18:45
In this second exercise I analised the solar radiation of my building.
To start the analysis of the sun radiation I used the comand "Analyze" and selected "Solar Radiation"
Inviato da nicolosantini il Dom, 23/03/2014 - 18:08

Time has come to get to a deeper layer of analysis. Vasari gives us the possibility of checking out the consequences of solar radiation on solid masses, throughout a variably long time (i.e. a season).
Pagine